A sorpresa il taglio dell’Ires per rilanciare il Sud

buona scuola

Palazzo Chigi e il ministero dell’Economia continuano a delineare il contenuto della Legge di stabilità che dovrà essere pronta nel giro di due settimane. A sorpresa potrebbe arrivare un taglio dell’Ires già durante il prossimo anno. Lo sconto potrebbe però riguardare solo le società aventi sede nel Mezzogiorno. Un “banco di prova” che aprirebbe poi la strada a uno sconto generalizzato per tutte le aziende nel 2017. Il Fisco sarebbe solo una delle carte da giocare per il rilancio del Sud. L’esecutivo intende destinare molte delle risorse del piano di investimenti in opere “materiali e immateriali” attraverso la manovra.

A partire dalle 9.30 il Senato riprenderà l’esame del disegno di legge di revisione costituzionale. Un cammino a ostacoli sempre meno difficoltoso per il governo e per la maggioranza del Partito democratico. Ieri, il primo articolo del testo presentato dal ministro Maria Elena Boschi è stato approvato con numeri confortanti: i voti hanno infatti superato quota 170. Un margine in grado di sterilizzare il dissenso della sinistra Dem ed evitare scossoni e imboscate. Eppure che ci sia il timore di qualche sgambetto lo dimostra il fatto che il governo abbia ipotizzato di presentare all’articolo 2 un proprio emendamento, così da evitare sei voti a scrutinio segreto – salvo poi decidere di bloccare l’iniziativa –, senza contare la scoperta di un altro emendamento “canguro” del Pd ad un successivo articolo, il 21, da cui però il governo ha preso subito le distanze. Le opposizioni hanno accusato non solo la maggioranza e il governo ma anche il presidente Pietro Grasso, il quale d’altra parte ha scontentato anche l’esecutivo ammettendo sei voti segreti sull’articolo 2. Durante la mattinata di ieri, dopo numerose polemiche delle opposizioni, è stato approvato l’emendamento del Pd Roberto Cociancich che recepiva l’accordo di maggioranza sul primo articolo: emendamento che, per come è stato scritto, ha fatto decadere circa 300 emendamenti successivi. I sì sono stati 177, 57 i no e 2 gli astenuti. Cifre analoghe per l’approvazione sull’artico 1 nel suo complesso (172 sì, 108 i no e 3 astenuti), tutte ben superiori alla maggioranza assoluta (161 voti). A irrobustire le file della maggioranza di governo si sono aggiunti i voti di Ala, cioè i senatori vicini a Denis Verdini, e degli ex Fi Sandro Bondi e Manuela Repetti. Nonostante tali numeri però è emersa la preoccupazione del governo davanti ad alcuni voti segreti sull’articolo 2. Alcuni emendamenti delle opposizioni (Lega e Sel), infatti, reintroducevano l’elezione diretta del futuro Senato e citavano le minoranze linguistiche, tema su cui a Palazzo Madama è previsto lo scrutinio segreto. Il timore di alcuni ministri, secondo fonti parlamentari del Pd, tra cui anche Maria Elena Boschi, era che il desiderio di tornare all’elezione diretta potesse spingere alcuni senatori della minoranza del Pd, alcuni di Ncd e del gruppo della Autonomie a votare per tali emendamenti. Nel pomeriggio la presidenza di Palazzo Madama ha assunto una decisione in grado di facilitare il percorso tracciato dalla maggioranza. Pietro Grasso ha infatti deciso che gli emendamenti all’articolo 2 concernenti le minoranze linguistiche saranno votati per parti separate. Lo scrutinio segreto riguarderà quindi solo i paragrafi direttamente ricollegabili alla tutela delle minoranze. L’annuncio ha scatenato la protesta delle opposizioni, da Roberto Calderoli a Giovanni Endrizzi (M5s), da Paolo Romani (Fi) a Cinzia Bonfrisco (Conservatori) fino a Loredana De Petris (Sel) che hanno accusato Grasso di piegarsi ai desideri del governo. Il presidente del Senato è stato difeso da un applaudito intervento di Vannino Chiti – esponente della minoranza Pd – il quale, con una notevole dose di rassegnazione, ha osservato: “Le opposizioni non stanno parlando del merito delle riforme e dei loro emendamenti ma delle procedure”. Un altro passaggio procedurale ha scaldato gli animi sul finire della seduta. Si è infatti scoperto che Roberto Cociancich ha presentato un altro emendamento “canguro”, questa volta all’articolo 21, che riguarda l’elezione del presidente della Repubblica. Il fatto ha suscitato la levata di scudi delle opposizioni ma ha fatto storcere il naso anche alla minoranza del Pd, già infastidita dal fatto che la legge sta andando avanti con i voti dei senatori di Verdini. Sono proprio i verdiniani ad aver regalato al governo di Renzi un record inaspettato. La maggioranza di governo non aveva infatti mai raggiunto i 177 voti, nemmeno durante i voti di fiducia direttamente ricollegabili all’attuazione del programma di governo. Gli ex forzisti si confermano quindi alleati fedeli di Renzi. Una condizione che li spingerà presto a chiedere un posto al sole. Dopotutto hanno dichiarato in più occasioni di aver formalmente aderito alla maggioranza di governo. Per quanto riguarda i lavori delle Commissioni di Palazzo Madama, la Commissione Industria ascolta informalmente i rappresentanti di FIRE e del Coordinamento FREE sull’aggiornamento delle linee guida in materia di certificati bianchi e sullo schema di decreto legislativo correttivo delle disposizioni in materia di efficienza energetica. La Ministra della Salute Beatrice Lorenzin sarà ascoltata in Commissione Sanità sulla revisione dei LEA e sull’erogabilità e l’appropriatezza delle prestazioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN.

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata