Ricercando
la responsabilità
perduta

Siamo ormai di fronte a un sistema che sempre più spesso produce decisioni e scelte senza responsabilità. E’ dunque responsabilità la parola chiave che l’Eurispes ha scelto per il Trentesimo Rapporto Italia. Il Paese è confuso sul piano politico e ondeggia indeciso tra conservazione e cambiamento. Tra desiderio di stabilità e spinte populiste. Tra ragionevolezza e nichilismo.

Si confrontano due tendenze ben distinte, per dirla con Max Weber: l’etica della responsabilità e l’etica della convinzione. Semplificando e volgarizzando: la prima si affida alla testa, la seconda alla pancia. In termini politici, l’etica della responsabilità impone la riflessione, il calcolo, la capacità previsionale, il confronto nel rapporto fra mezzi e risultati possibili, in una parola il metodo democratico nella scelta delle azioni. L’etica della convinzione si affida invece ad una fede, ad una mera visione di carattere messianico, che non può essere messa in discussione se non attraverso un’eresia. Ed è quest’ultima, purtroppo, che sta dominando.

La fuga dalle responsabilità è ampiamente rappresentata da quei politici che cercano di conquistare il consenso stimolando gli istinti più retrivi degli elettori e nel contempo da quei milioni di cittadini che decidono di non partecipare più al voto. Dalla gara fra imbonitori a cui assistiamo ogni giorno, dove si promette tutto a tutti: riduzione della pressione fiscale, eliminazione del canone Rai, reddito di cittadinanza, reddito di inclusione, reddito di dignità, nuovi posti di lavoro, abolizione delle tasse universitarie e altro ancora. Dalla pochezza del sistema di informazione. Da un decentramento dei poteri a Regioni, enti locali, aziende erogatrici dei servizi, dirigenti e funzionari, che malauguratamente ha portato a un desolante abbandono dei propri doveri. Da una pubblica amministrazione, in particolare, in cui non vi è più nessun titolare di firma che non pretenda, assieme alla sua, anche quella del “superiore in grado”.

Eppure ci troviamo di fronte a segnali interessanti di inversione della tendenza che ha afflitto l’Italia, più di altre nazioni europee, negli ultimi dieci anni. Cresce il Pil, cresce l’occupazione, si attenua, sia pure di poco, la pressione fiscale. Sul piano della sicurezza, le nostre Forze di polizia e i nostri Servizi di Intelligence, sono considerati un’eccellenza a livello internazionale, come la Procura antimafia. Ottimi frutti sta dando la nuova politica dei Beni culturali, come la filiera dell’agroalimentare. Ma il Paese, che siamo tutti noi, si sente deluso, tradito da un Sistema che non riesce più a garantire prospettive per il futuro. Nello stesso tempo, lo accusa per aver utilizzato la delega per rafforzare il proprio potere e i propri privilegi. E, in ogni caso, questa potenza non riesce a tradursi in energia.

I casi di assenza di responsabilità, sono numerosi. Fra questi, figura anche lo sport nazionale di attaccare il nostro sistema sanitario, che in realtà è fra i più avanzati a livello internazionale. Ciò che invece è drammaticamente evidente, è la difformità nell’erogazione del bene-salute tra le diverse aree regionali. Ma questo non chiama in causa i principi ispiratori, bensì i clamorosi dislivelli nella capacità di gestione. Il primo Rapporto sul sistema sanitario, che l’Eurispes ha realizzato insieme con l’Enpam, ha poi rilevato una pericolosa emorragia di figure professionali create dal sistema universitario italiano che emigrano in altri paesi, soprattutto europei. Dal 2005 al 2015, più di 10 mila medici sono andati a lavorare all’estero, il 52 per cento dell’intera mobilità nel settore a livello europeo. Un generoso cadeau fatto ad altri, visto che la costruzione di una sola professionalità medica costa al Paese almeno 500 mila euro.

Ma più che combattere questo spreco di risorse, più che preoccuparsi di chi abbandona il paese, l’ossessione è quella, coltivata anche in Europa, di creare le paure, prima fra tutte quella dell’immigrazione. E dire che abbiamo poco più di 5 milioni di stranieri, l’8 per cento della nostra popolazione, i quali producono l’8,8 per cento del Pil italiano (circa 127 miliardi), versano 8 miliardi di euro all’Inps, ne ricevono solo 3 in pensioni, e contribuiscono a contrastare la denatalità in uno dei paesi al mondo in cui si fanno meno figli e il tasso di invecchiamento è fra i più alti.

Non ci aiuta l’Europa, che vive un’autentica “crisi esistenziale”, per dirla con il presidente della Commissione Ue Jean Paul Junker, tra alto divello di disoccupazione, diseguaglianze sociali, “la montagna dei debiti pubblici, la crescente ritrosia ad accogliere immigrati. Bisogna rimettere al centro “la Politica”. Pensare che l’Europa potesse farne a meno, è stato un grave errore, già all’origine e poi ripetuto in varie occasioni, fino al Trattato di Lisbona. L’Italia, in passato, ha dato un grande contenuto alla costruzione europea, dal Manifesto di Ventotene al Trattato di Roma. Dobbiamo tornare ad essere protagonisti, a far sì che l’Unione faccia un vero salto di qualità.

La nostra stella polare, il meccanismo per riuscire a ricollegare “Paese” e “Sistema”, non può che essere la Costituzione, della quale celebriamo i 70 anni. Leggiamola e rileggiamola, pensiamola e condividiamola, senza retorica e conservatorismi inutili, ma con la responsabilità di proiettarla verso quei nuovi orizzonti che la globalizzazione ci propone.

 

 

 

 

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata