Atti stragi, 4.406 fascicoli intelligence all’Archivio centrale dello Stato

Basta con leggende nere e racconti oscuri: i documenti sulle stragi dell’Intelligence italiana sono tutte nelle mani dei cittadini. Gli 007 di casa nostra sono stati nella Pubblica amministrazione i primi a ‘dare le carte’ e, allungando il campo, la Direttiva Renzi sulla declassificazione degli atti sulle stragi si prolunga in un serio dibattito storico, promuovendo studi, pubblicazioni e convegni. Questo il messaggio di un tavolo tecnico che si è tenuto a Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato, a cui hanno partecipato – tra gli altri – Eugenio Lo Sardo, sovrintendente all’Archivio centrale dello Stato, e per il Comparto Intelligence, il direttore dell’Ufficio centrale per gli archivi e il direttore della Scuola di formazione del Sistema di informazione per la Sicurezza della Repubblica .

Il Comparto Intelligence ha effettuato il versamento anticipato all’Archivio centrale dello Stato di tutte le fonti digitali relative agli attentati e agli atti di sabotaggio dagli anni 1960 al 1990 citati nella Direttiva. L’Intelligence ha versato – in formato digitale obliterato – in totale 4.406 fascicoli, per complessivi 92.518 documenti, immediatamente disponibili alla consultazione presso l’Archivio centrale dello Stato, mentre sono ancora in corso i versamenti degli atti tenuti da tutte le altre Amministrazioni centrali.

Con il versamento all’Archivio di 1.597 fascicoli, effettuato lo scorso 22 dicembre, i nostri Servizi segreti, all’avanguardia nella digitalizzazione dei documenti – nel rispetto della pianificazione dei lavori definita dalla Commissione interorganismi – hanno portato a dama un lavoro iniziato il 5 dicembre 2014, con il primo versamento di documenti. Ai fini della completezza dell’operazione, è stata comunque disposta una ulteriore ricognizione per verificare l’esistenza di eventuali fascicoli riguardanti gli eventi al fuori delle serie archivistiche già individuate. Prossimamente si procederà con il versamento dei fascicoli cartacei che saranno liberamente consultabili al maturare dei termini cronologici stabiliti dal Codice dei beni culturali.

“Una finestra aperta sulla storia del nostro Paese, per contribuire a una memoria condivisa”, hanno sottolineato i partecipanti al tavolo che ha fatto il punto sull’attuazione della Direttiva Renzi. Lo storico può ora avere un importante contributo del periodo recente della nostra storia repubblicana, leggendo i fatti nei contesti di riferimento perché nelle serie sono stati inclusi anche altri documenti che consentono di inquadrare i contesti di riferimento di molti avvenimenti. Il criterio tecnico del versamento per serie archivistiche (ovvero senza operare selezioni di documenti) assicura non solo l’integrità dell’operazione di declassificazione degli atti ma ricostruisce anche tutto ciò che i Servizi di informazione hanno prodotto nel contrasto al terrorismo negli anni della strategia della tensione e nelle stagioni più delicate della storia repubblicana.

Una storia che non verrà scritta con la bava di ragno perché l’Intelligence nazionale, che non ha paura della storia – è stato sottolineato nel corso dei lavori – ha anche avviato un dialogo con l’Università di Pavia, centro di eccellenza per gli studi storici, e incoraggerà soprattutto gli studi dei giovani anche finanziando progetti di libera ricerca su ogni argomento di tesi. Gli 007 mettono così un segno diverso, avviando un elemento di prospettiva oltre che di serietà scientifica degli studi, assicurata dal tavolo interdisciplinare di cui faranno parte atenei, ricercatori e studiosi.

Ma non solo. Nei prossimi mesi, infatti, si terrà un Convegno che farà un punto di situazione sui documenti declassificati, passando in questo modo dalla raccolta dati alla messa a fattor comune delle informazioni, per leggere e ricostruire i fatti relativi ai fascicoli disponibili per la consultazione all’Archivio centrale dello Stato. Il ‘Nord’ è la serietà scientifica del lavoro di storicizzazione ma al contempo cambia l’occhio, che ora sarà quello dei giovani ricercatori, per giungere a una memoria condivisa.

Come ha voluto sottolineare il sovrintendente all’Archivio centrale dello Stato, Eugenio Lo Sardo “Oggi il Paese avverte la necessità di essere solidale con tutti gli apparati di sicurezza che lavorano contro minacce terroristiche sempre più asimmetriche e globali. L’auspicio – ha proseguito – è che l’esperienza positiva del lavoro fatto insieme alla nostra Intelligence diventi una prassi non solo per le altre amministrazioni dello Stato ma un vero e proprio metodo di lavoro per contribuire allo studio della storia contemporanea e giungere così a una dimensione ordinaria del rapporto con le istituzioni”.

Da Piazza Fontana a Ustica, da Ilaria Alpi alla Strage di Bologna, passando per la strage dell’Italicus e altri fatti di sangue, il Governo ha voluto assicurare trasparenza sugli atti: il 22 aprile 2014 il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha firmato la Direttiva che ha stabilito il versamento straordinario anticipato all’Archivio centrale dello Stato della documentazione relativa agli eventi stragisti di Piazza Fontana a Milano (1969), di Gioia Tauro (1970), di Peteano (1972), della Questura di Milano (1973), di Piazza della Loggia a Brescia (1974), dell’Italicus (1974), di Ustica (1980), della Stazione di Bologna (1980), del Rapido 904 (1984).

In quest’operazione trasparenza fortemente voluta da Renzi, il governo ha tolto i 4 livelli di classificazione (‘riservato’, ‘riservatissimo’, ‘segreto’ e ‘segretissimo’) , non il segreto di Stato che su queste vicende non c’era e non è stato apposto. Con i regolamenti di attuazione della legge 124/2007 la gestione e la conservazione della documentazione prodotta dagli Organismi di Intelligence vengono ricondotte ai principi e alle norme nazionali in materia di archivi delle Pubbliche amministrazioni. Gli Archivi dell’Intelligence assumono dunque la valenza di ‘patrimonio culturale nazionale’.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata