Back reshoring: opportunità per l’Italia

Erano gli anni Sessanta quando, nella compagine dei processi produttivi, cominciava a diffondersi negli Stati Uniti (e nei decenni a venire nel resto dell’Occidente) il fenomeno denominato offshoring, ovvero la delocalizzazione del processo di lavorazione di un prodotto in favore di siti esteri ritenuti più economici.

I paesi d’elezione vennero identificati per tale motivo tra i paesi in via di sviluppo, i paesi dell’Est, la Cina e i paesi del Sud-Est asiatico, dove scarsa considerazione avevano, all’interno delle politiche sociali, le condizioni dei lavoratori, sfruttati e mal pagati. Ma non poteva essere rivolto a questo aspetto sociale l’occhio dell’imprenditore, tra i cui obiettivi troneggia l’imperativo capitalista dell’abbattimento dei costi al fine di massimizzare i profitti e guadagnare una competitività sempre maggiore. Questo impone la globalizzazione. Né tantomeno si prestava troppa attenzione ai posti di lavoro che andavano progressivamente diminuendo in patria per via della delocalizzazione. Sulla bilancia esistevano soltanto due pesi: costo del lavoro da un lato e qualità, efficienza e competenze professionali dall’altro. Inutile dire verso quale lato finiva col pendere.

Non si respirava ancora aria di crisi e l’opportunità di contenere le spese legate al processo produttivo spostandolo all’estero contraddistingueva molte scelte industriali, partendo dalle multinazionali e finendo col coinvolgere imprese di dimensioni più modeste. Non era dunque la ricerca di nuovi mercati la motivazione principale dell’espatrio della produzione ma, al contrario, il perseguimento di utili sempre maggiori sulla base di costi fissi da abbattere il più possibile, nello specifico l’erosione dei costi della manodopera, cui si aggiunga la possibilità di una fiscalità agevolata.

Il rientro delle produzioni all’interno dei paesi di origine fa capolino sulla scena mondiale qualche decade fa, imponendosi tuttavia all’attenzione degli studiosi soltanto da pochi anni, specialmente in seguito alla crisi economico-finanziaria che ha coinvolto l’intero globo.

L’area geografica maggiormente interessata dal fenomeno è rappresentata dall’Europa occidentale (51,6%), seguita dal Nord America (46,8%), in cui sono stati registrati 176 casi (il fenomeno riguarda esclusivamente gli Stati Uniti, con un unico caso annoverato in Canada), mentre marginale risulta il contributo asiatico (1,6%), in cui sono stati censiti soltanto 6 casi: due in Giappone, due in Corea del Sud e due in Taiwan.

Negli Usa è stata una combinazione tra incentivi pubblici (l’amministrazione Obama ha accordato un beneficio fiscale del 20% alle aziende che tornano a produrre in casa) e crollo dei costi relativi all’approvvigionamento energetico a convincere molti imprenditori a fare rientro nel loro paese.

Il back reshoring vede l’Italia al primo posto, con 79 casi registrati, tra i paesi europei interessati dal fenomeno, seconda a livello mondiale solo agli Stati Uniti: il 40,7% dei 194 casi europei di rimpatrio delle produzioni riguarda proprio il nostro Paese, che si colloca davanti a Germania (20,1% con 39 casi), Regno Unito (19,1% con 37 casi) e Francia (11,9% con 23 casi), cui seguono sporadici e isolati casi nelle altre nazioni europee (8,2% con un totale di 16 casi).

Secondo lo studio condotto da Uni-Club, consorzio universitario formato da diversi atenei italiani (Catania, L’Aquila, Udine, Bologna, Modena-Reggio Emilia) sarebbero poco meno di un centinaio gli imprenditori italiani di ritorno tra il 1997 e il 2013.

Dove erano state localizzate le produzioni che oggi tornano indietro?

Circa i due terzi (60,3%) rientrano dalla Cina, soprattutto le produzioni attinenti al sistema moda, meccanica ed elettromeccanica, mentre la restante fetta appartiene al resto dei paesi asiatici (12,5%), all’Europa dell’Est e ai paesi nati dalla disgregazione dell’Urss (11,1%), all’Europa occidentale (7,9%), all’America Centrale e all’America Latina (5,1%). Un’esigua minoranza torna invece a produrre in patria dopo aver delocalizzato la produzione in favore del Nord Africa e del Medio Oriente (1,6%), del Nord America (1,2%) e dell’Oceania (0,2%).

Le scelte principali alla base di tali decisioni hanno a che fare con tutta probabilità con la volontà di prendere le distanze da sistemi politici instabili e imprevedibili, lontani da quelli occidentali, con la necessità di abbattere i costi logistici legati ad assicurazioni e trasporti, senza contare che il costo della manodopera nei paesi “abbandonati” sta iniziando a salire, per via dell’effetto di politiche sociali che riconoscono un nuovo status al lavoratore, meno sfruttato, più umanizzato, con un salario superiore rispetto al passato, in sintonia con una maggiore consapevolezza dei diritti umani e dei lavoratori.

Nonostante il fenomeno non abbia contorni ben nitidi nel nostro Paese e non raggiunga le dimensioni americane, negli ultimi anni, seppur con un’andatura oscillante, sta riuscendo a ricevere consensi che lasciano intravedere un futuro in ripresa.

La gran parte del fenomeno interessa il settore tessile e calzaturiero (43%), settore per eccellenza del Made in Italy, seguito da quello elettrotecnico ed elettronico (18,6%), dall’industria dell’automobile (5,8%), dalla produzione di mobili e componenti d’arredamento (5,8%), dal settore biomedico (4,7%), salute e benessere (4,7%) e meccanico (4,7%). A seguire troviamo altri settori merceologici per i quali è risultato conveniente abbandonare i paesi esteri di produzione in favore dell’Italia: il settore elettrico (3,5%), la produzione di macchina agricole (3,5%), il settore alimentare (1,2%), farmaceutico (1,2%), l’industria navale (1,2%), tessile (1,2%) e la produzione di giocattoli (1,2%).

Dal settore manifatturiero dell’industria elettrotecnica ed elettronica, il secondo in Italia maggiormente interessato dal fenomeno della rivalutazione di competenze e talenti nostrani come elemento chiave del processo produttivo (nonostante il costo del lavoro sia ancora alto da sostenere, esso risulta inferiore alla media del Paese nella manifattura di alta qualità), arrivano evidenti le motivazioni a sostegno del back reshoring: il minor controllo della qualità della produzione all’estero (33,3%), la necessaria vicinanza ai centri italiani che si occupano di innovazione, ricerca e sviluppo (25%), i minori costi della logistica in Italia rispetto ai siti produttivi precedentemente delocalizzati in altri paesi (22,2%), della produzione (22,2%) e del lavoro (11,1,%).

Senza dimenticare la richiesta sempre crescente del mercato verso i prodotti la cui filiera risulti principalmente localizzata in Italia e l’attenzione alle agevolazioni doganali presenti all’interno dell’Unione europea.

Interrogate sugli aspetti che avrebbero maggior peso sulla scelta di riaprire gli stabilimenti in Italia, le aziende hanno riposto le proprie speranze su: un auspicabile beneficio fiscale frutto della riduzione del cuneo fiscale (28,8%), la semplificazione della componente burocratica (26,3%), la detassazione degli utili reinvestiti in ricerca e sviluppo (17,9%), la diminuzione dei costi per l’approvvigionamento energetico (15,4%) e la tutela del marchio Made in Italy (9,6%).

Nuovo lustro per l’Italia del futuro?

Il reshoring sembra contraddire le logiche della globalizzazione, facendo emergere nel panorama produttivo una tendenza opposta a quella generale. Sono state chiamate “imprese salmone” quelle che, nuotando in senso opposto, risalgono la corrente da Est verso Ovest, riportando in patria la produzione dopo che le aspettative sulla delocalizzazione sono state in tutto o in parte deluse e che potrebbero segnare una seconda fase all’interno dell’era della globalizzazione.

Dovremo aspettare ancora qualche tempo per scoprire se il fenomeno si estenderà su larga scala oppure resterà appannaggio di singole strategie imprenditoriali. Nel frattempo, prendiamo atto della vitalità del fenomeno e guardiamo avanti con la speranza di poter frenare un’ulteriore fuga delle imprese.

La partita delle politiche industriali che potrebbero favorire ulteriori rientri si gioca tutta sui finanziamenti pubblici, sulla detassazione degli utili reinvestiti nel campo della ricerca, sulla valorizzazione del know how tecnologico e del Made in Italy, sull’innovazione organizzativa, sul miglioramento delle condizioni di lavoro, sulla semplificazione burocratica, sull’abbattimento della pressione fiscale e sulla riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti e dei processi.

Si tratta dunque di scelte che, pur non lesinando sulla componente economica, mostrano di essere attente alla componente qualitativa e sociale dei fenomeni produttivi, su cui si impongono i controlli di qualità.

Una volta dimostrata l’applicabilità del fenomeno del reshoring in Italia, tornare a produrre nel nostro Paese si impone come un imperativo per risollevare le sorti di una nazione che fonda il suo zoccolo duro sull’industria manifatturiera (oggi incentrata sul cambiamento e sull’innovazione), settore senza il quale la new economy basata sulla finanza e sui servizi, da sola, non può farcela a vincere la sfida italiana lungo il cammino della ripresa.

Come dimostra il confronto con l’America, servono politiche a sostegno del Made in Italy, per dare il giusto valore alla qualità delle produzioni nostrane, capaci da sole di reggere il confronto con i competitors stranieri.

Riavvicinare le imprese ai paesi di provenienza vuol dire anche abbreviare i tempi di risposta alle esigenze del mercato, essere più flessibili e competitivi ma non meno puntuali, guadagnare in tutto ciò che aggiunge valore ad una produzione.

Spostare e riorganizzare le unità produttive non è certo cosa semplice ma se l’Italia, senza nessun incentivo, è riuscita a far tornare a casa non pochi imprenditori, possiamo ipotizzare che in presenza di benefici pubblici possano essere in molti a far incrementare il fenomeno.

 

 

 

 

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata