Cassese: “Stato più efficiente, con carriere più veloci per i giovani meritevoli.
Magistrati in politica? Servono dei limiti”.

Cassese
Sabino Cassese, insigne giurista, accademico nonché giudice emerito della Corte Costituzionale, è oggi tra i più lucidi analisti delle questioni che riguardano la politica e la società italiana, attraversata da conflitti e lacerata da divisioni più o meno evidenti e preoccupanti. L’Eurispes lo ha intervistato, ponendogli alcune domande sul populismo, sul conflitto tra i diversi poteri dello Stato, sulla questione meridionale, sullo stato di salute della democrazia italiana, un aspetto, questo, affrontato da Cassese nella sua ultima pubblicazione ‘La democrazia e i suoi limiti – edizione Mondadori’,  dove vengono affrontati alcuni temi legati all’istituto democratico tra cui quello della globalizzazione, quello dell’Unione europea e del suo deficit democratico, del terrorismo, della crisi dei partiti, delle elites, delle prospettive della democrazia nel futuro prossimo.
Nel suo ultimo libro, (“La democrazia e i suoi limiti” edizione Mondadori) Lei, fra le altre cose, ricorda il pensiero di Alexis de Tocqueville in De la Democratie en Amerique “le pouvoir social doit èmaner directment du peuple’. Ebbene, in Italia il potere proviene direttamente dal popolo? In altri termini, quanto realmente democratico e’ il nostro sistema politico?
Cassese  ‘La nostra è una democrazia rappresentativa. Ciò vuol dire che il popolo scegli i propri rappresentanti, i quali, a loro volta, prendono le decisioni collettive. Inoltre, solo una parte della macchina pubblica è composta di rappresentanti. Molti altri, secondo la Costituzione, sono scelti non in base alla loro rappresentatività, ma in base alla loro competenza (per concorso).
La crisi della democrazia è un fenomeno che interessa studiosi e analisti politici. Abbiamo assistito a sue trasformazioni, in un contesto globalizzato che ha modificato rapporti di forza, aspettative e prospettive. Quali “rimedi” è possibile attrezzare per invertire la rotta, restituendo così credibilità e funzionalità al sistema democratico?
Cassese ‘Non esiste solo un fattore di crisi della democrazia, ma un insieme di fattori. Quindi, vanno individuate “medicine” diverse. Vi sono democrazie illiberali, dove devono affermarsi i principi dello Stato di diritto (libertà di associazione, di manifestazione del pensiero, innanzitutto). Vi sono, poi, democrazie nelle quali i partiti, tramite tra società e Stato, hanno capacità ridotte, e quindi si tratta di rinvigorirli. Infine, vi sono democrazie limitate dal sovraccarico di interessi collettivi, nelle quali i governi debbono riprendere capacità di decidere in breve tempo’.
Si e’ consolidata negli ultimi decenni una immagine negativa dello Stato, e la sfiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni è crescente. La scarsa partecipazione alla vita pubblica e’ un effetto o una causa? Che valore attribuire all’astensionismo elettorale? E’ il sintomo di una malattia o una fisiologica risposta di parte dell’elettorato?
Cassese ‘ La partecipazione al voto, passata dal 92 per cento dell’immediato dopoguerra al circa 60 di oggi (ma nelle ultime elezioni regionali siciliane è stata del 46,7per cento) deve preoccupare meno, perché in tutte le democrazie mature votano due terzi degli aventi diritto. Più preoccupante la partecipazione politica attiva misurata dall’ISTAT in un 8 per cento delle persone con più di 14 anni. Ma anche questo va considerato ponendo a raffronto il dato con la partecipazione politica passiva, che è del 77 per cento. Quindi, c’è ampio spazio per attivare una quota consistente di cittadini.
Quale peso ha nello sviluppo del nostro Paese una pubblica amministrazione per molti aspetti inefficiente? In che modo è possibile responsabilizzarla e qualificarla, riducendo il divario che la separa dal mondo produttivo e da quello del lavoro?
Cassese’ Domanda vasta. considerata la difficoltà del compito riformatore, occorrerebbe procedere partendo da più parti: introducendo un “fast stream” per portare al vertice persone capaci, giovani, selezionate; semplificando i processi di decisione; introducendo premi di produttività, e così via.
Quale ruolo possono assumere oggi i partiti? Lei ha ricordato la trasformazione e che hanno subito queste associazioni, da partiti-movimento, ai partiti-organizzati, fino agli odierni partiti “liquidi’, strutture nelle quali prevalgono sovente oligarchie e comitati di affari. Come reinventarli? Lei è favorevole al finanziamento pubblico dei partiti e a regole di trasparenza interna?  

Cassese
‘Più che finanziamenti pubblici, forse si potrebbero stimolare micro-finanziamenti privati. Ma i partiti sono associazioni e la riforma deve venire dal loro interno, scegliendo meglio la leadership, ristabilendo rapporti stabili e continui con la società civile, attivando la competizione’.
Lei in passato ha sostenuto che per certi versi la corruzione è anche effetto di deroghe che vengono avanzate al sistema delle regole oltre ad essere causata dalla scarsa professionalità della pubblica amministrazione, cooptata dai partiti politici e quindi non indipendente, vulnerabile e ricattabile. In che modo è con quali misure è possibile contrastare il dilagante fenomeno della corruzione?
Cassese ‘Per ora abbiamo fin troppe misure. Occorre piuttosto ridurle ed evitare di generalizzarle, puntando sulle aree più colpite dalla corruzione. Sono favorevole a interventi mirati, piuttosto che a reti a maglie sempre più fitte, che frenano gli onesti e non impediscono ai corrotti di superarle’.
Esiste in Italia un problema di sovraesposizione mediatica di alcuni magistrati. Lei ha affermato che i giudici dovrebbero “parlare solo attraverso le sentenze’ e che una magistratura è tanto più’ forte quanto più indipendente ma anche separata dagli altri poteri. Nel libro di Luciano Violante “Magistrati” (Giulio Einaudi editore) l’Autore ricorda un pensiero di Francis Bacon ‘I giudici devono essere leoni, ma leoni sotto il trono». Il rapporto fra politica e giustizia rimane conflittuale: il trono cerca di schiacciare i leoni che, a loro volta, vorrebbero sedersi sul trono. Qual è la sua opinione sulla delicata materia del rapporto politica-magistratura?
Cassese ‘Per quanto riguarda l’Italia, cercherei di limitare la “politicizzazione endogena” della magistratura, la corsa dei magistrati verso la politica. Se separazione dei poteri deve esserci, che ci sia davvero’.
Lei concorda con Marco Revelli (“Populismo 2.0, Giulio Einaudi editore), per il quale il populismo, “malattia senile della democrazia”, è sempre indicatore di un deficit di democrazia e quindi di rappresentanza? In che modo, inoltre, è possibile combattere il connubio populismo e web, terreno nel quale le fake news proliferano?
Cassese ‘Il populismo è indicatore di debolezza delle elite, innanzitutto. Quindi, occorre rafforzarle, perché la dialettica elites e società civile è il motore della democrazia’.
E’ ancora lecito per Lei parlare di questione meridionale? Quali sono in questo ambito le responsabilità dello Stato, quelle della politica e dei partiti e infine quelle della popolazione meridionale? In che modo il sistema delle mafie ha creato sottosviluppo nel Sud del Paese e su cosa occorrerebbe puntare?
CasseseLa questione meridionale c’è ancora. Il Mezzogiorno d’Italia di oggi è ora in condizioni molto migliori di quello di ieri, ma il divario con il Nord resta stabile o aumenta. Segno che il Nord corre, il Sud arranca’.
Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata