Uno sfasato sistema a cerchi concentrici

Ogni lavoro, ogni impegno comporta anche delle delusioni.

Chi come noi da più di trent’anni studia i fenomeni sociali, economici, politici e culturali del Paese, e segue le dinamiche della globalizzazione, sul piatto della bilancia può mettere i risultati della ponderosa mole delle ricerche che Eurispes ha sviluppato e sviluppa in pratica in ogni campo delle scienze sociali, ma, nello stesso tempo, riscontra l’impatto relativo che questo lavoro ha sulle classi dirigenti del Paese.

Molti applausi e riconoscimenti, grande considerazione, formale attenzione, insieme al non dichiarato ma praticato: “non disturbate il manovratore”.
Gli strumenti critici messi a disposizione in spirito di servizio da generazioni di analisti, ricercatori e scienziati, rimangono troppo spesso chiusi nei cassetti delle scrivanie o sugli scaffali delle librerie – lignee o elettroniche che siano –, vanamente a disposizione di chi pretende di fare, quasi sempre non sostenuto da una adeguata conoscenza della realtà.

Come in uno sfasato sistema a cerchi concentrici, l’anello della politica gira senza tenere conto di quello della riflessione critica e dell’analisi sociale. “Pensiero e azione” risultano così sostanzialmente slegati, dove anche il “pensiero debole” appare surclassato dal “pensiero inesistente”, ovvero dalla convinzione secondo la quale ricerca, analisi, scienza e conoscenza risulterebbero il vezzo dei pochi che hanno la testa rivolta all’indietro, mentre l’oggi e il futuro si autosvelano da sé, e ogni nuova alba rappresenta il primo giorno dell’umanità. Insomma, una società del day by day.

In un Paese in cui lo stesso sistema scolastico e universitario è trattato come una variabile dipendente, con il risultato che “sforniamo” la più bassa quota di laureati tra i paesi Ue, mentre la consapevolezza critica di chi, umilmente, “sa di non sapere” è surclassata da quelle acritica di chi ritiene che non valga la pena di sforzarsi per conoscere.

I “bruti” del XXI° secolo ci chiedono (e ottengono) il voto, occupano spesso le posizioni apicali della società, si interessano agli umori generali divorando sondaggi a go go, e si concedono senza riserve alla “cultura” dello slogan, dello spot e dell’annuncio.

Nell’augurare buon lavoro a L’EURISPES.it, prendiamo un impegno con il suo staff: l’Istituto metterà a disposizione in tempo reale i risultati delle proprie analisi e ricerche, tutti i suoi prestigiosi collaboratori, la tradizione e l’archivio di un Istituto di ricerca che continua a ritenere essenziale l’obiettivo di conoscere e spiegare i fenomeni che attraversano la nostra società e ne condizionano il futuro.

Il tutto nel tentativo di “rifasare” i cerchi concentrici del fare e del riflettere.
Lo strumento del web sembrerebbe il meno indicato alla riflessione critica, ma consapevoli che, soprattutto per le nuove generazioni, tutto si svolge e si risolve in “rete”, sfidando la tendenza ci impegneremo anche qui, sperimentando nuove modalità, nuove tecniche di comunicazione, di informazione, di produzione e trasferimento della conoscenza.

Buon lavoro alla redazione e buona lettura a coloro che avranno la voglia e la pazienza di leggere.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne