Criptovalute: quale trattamento fiscale?

Con la risoluzione n. 72/E del 2.9.2016, l’Agenzia delle Entrate, rispondendo all’interpello di una società che voleva fornire alla clientela servizi relativi alla valuta digitale Bitcoin, è tornata sul tema del trattamento fiscale (e non solo) delle criptovalute, sulla scorta di quanto stabilito sull’argomento dalla fondamentale sentenza della Corte di Giustizia della U.E. del 22 ottobre 2015.

E’ la stessa Agenzia, infatti, nella risoluzione in questione, ad affermare che “la predetta sentenza della Corte di Giustizia costituisce necessariamente un punto di riferimento sul piano della disciplina fiscale applicabile” alle valute digitali.

Poiché la società interpellante aveva richiesto un parere su tutti gli aspetti fiscali di chi opera tramite criptovalute, l’Agenzia ha avuto modo di chiarire la questione sia dal punto di vista della tassazione diretta che indiretta.

In relazione alla seconda, l’Agenzia ha ribadito (e non poteva essere altrimenti) quanto già statuito dalla Corte di Giustizia nella predetta sentenza: le operazioni su criptovalute sono esenti da IVA, in quanto beneficiano dell’esclusione prevista dall’art. 135 lett. e) della Direttiva IVA del 2006 per “le operazioni, compresa la negoziazione, relative a divise, banconote e monete con valore liberatorio”.

Pertanto, i proventi delle società che offrono servizi relativi a criptovalute non sono assoggettabili ad IVA.

A tale proposito, e sempre sulla scorta dell’interpretazione della Corte U.E., l’Agenzia ha infatti evidenziato la natura di veri e propri mezzi di pagamento delle criptovalute, utilizzate a tal fine da determinati soggetti sul mercato e scambiate con le valute tradizionali attraverso appositi tassi di cambio.

In questo concetto, come gli scriventi hanno già avuto modo di sottolineare nel libro “Le criptovalute – analisi di un sistema monetario parallelo”, risiede la vera portata fondamentale della sentenza europea, che equipara, a livello di finalità commerciale e trattamento normativo e fiscale, le valute digitali a quelle tradizionali, e le operazioni effettuate tramite le prime al normale cambio tra divise tradizionali.

In merito, poi, all’imposizione diretta, l’Agenzia chiarisce che il guadagno dell’azienda che presta servizi relativi alle criptovalute – o la sua perdita di esercizio – andranno a far parte dell’imponibile ai fini IRES ed IRAP.

Laddove a fine esercizio l’azienda abbia disponibilità propria di criptovalute, il valore di queste ultime dovrà essere calcolato in base alla loro quotazione al termine dell’esercizio stesso (in base, ad esempio, a quanto risultante dalle piattaforme web di scambio di valute digitali).

Infine, l’Agenzia – con una breve frase che meritava, invero, maggiore approfondimento – chiarisce che l’azienda che offre servizi relativi a criptovalute non deve effettuare alcun adempimento quale sostituto d’imposta dei propri clienti persone fisiche.

Ciò in quanto le plusvalenze effettuate nelle operazioni di cambio tra criptovalute e valute tradizionali da persone fisiche non esercenti attività d’impresa, non sono connotate dalla finalità speculativa e non generano quindi redditi imponibili.

La necessità di approfondimento maggiore di cui si diceva concerne, appunto, il significato della locuzione “finalità speculativa”, che appare essere, a giudizio dell’Agenzia, il criterio discriminante della tassazione o meno delle plusvalenze da cambio tra valute digitali e tradizionali, e si presta però, sic et simpliciter, a giudizio di chi scrive, ad una eccessiva possibilità di interpretazione, soprattutto in ragione delle possibili implicazioni di una così delicata problematica.

Infine, l’Agenzia dà un contributo essenziale anche da un punto di vista di normativa antiriciclaggio, chiarendo che le aziende che operano nell’ambito delle criptovalute dovrebbero adempiere a tutti gli obblighi previsti dalla normativa stessa, e dunque adeguata verifica della clientela, registrazione e segnalazione, ai sensi del D.Lgs. n. 231/2007.

Riepilogando, l’Agenzia delle Entrate fornisce con questa risoluzione un importante parere, sia da un punto di vista pratico (affrontando gli aspetti fiscali relativi alle criptovalute) che di inquadramento giuridico (trattandosi del primo atto formale dell’amministrazione nazionale con cui si dà atto e si fa propria la ricostruzione del fenomeno delle valute digitali effettuata dalla Corte U.E.).

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata