Cybercrimes: ICT e attività criminali

Per il secondo anno consecutivo il Prof. Roberto De Vita, Direttore dell’Osservatorio IT e Sicurezza dell’Eurispes, è intervenuto al Master del Sole 24 Ore “Criminologia e Reati Economici” con due seminari sul tema “Cybercrimes – ICT e attività criminali” svolti nelle giornate dell’1 e del 2 aprile 2016.

Nell’ambito della propria attività divulgativa, l’Osservatorio mette a disposizione del pubblico di esperti, operatori della comunicazione, Istituzioni, imprese e cittadini, il materiale di ricerca realizzato appositamente per i seminari.

Un overview sul mondo delle nuove tecnologie, la loro diffusione e i rischi connessi – in termini di sicurezza – alla loro fruizione. Oltre 200 pagine di slide ricche di dati e di informazioni comparate attraverso lo studio delle fonti nazionali e internazionali più autorevoli. Una ricerca approfondita che si sviluppa in tre focus: il primo traccia uno scenario delle tecnologie e della sicurezza letto attraverso i dati, il secondo e il terzo mettono a confronto la situazione americana, europea e quella italiana.

Secondo il Prof. Roberto De Vita: “Portare il tema delle nuove tecnologie verso una dimensione divulgativa è quanto mai necessario perché si formi anche presso l’opinione pubblica una vera cultura della sicurezza in questo àmbito. E ciò a partire dalla consapevolezza delle possibilità ma anche dei rischi insiti in quelli che sono ormai divenuti strumenti di uso quotidiano, che permeano sempre più le nostre esistenze. La messa in comune delle analisi prodotte dall’Osservatorio rappresenta il primo passo del nostro lavoro in questa direzione”.

Tra i dati più rilevanti emersi nel corso delle ricerche, è stato evidenziato il crescente utilizzo di Internet da parte della popolazione mondiale e il parallelo, costante, aumento di fenomeni di cybercrime, con conseguenti costi non solo per i privati ma anche e soprattutto per gli Stati.

A novembre del 2015 il 46,4% della popolazione mondiale ha accesso ad Internet. Nell’arco degli ultimi 15 anni il numero di utenti è cresciuto dell’832,5%. In crescita esponenziale è anche il numero di persone che accedono ad Internet tramite un mobile device (es. smartphone o tablet); si stima che entro il 2017 la percentuale di tali utenti sarà del 70% ed entro il 2020 il rapporto tra devices connessi e individui sarà di 6:1. Ciò comporterà maggiore attenzione ai grandi temi del cosiddetto “Internet of Things” e dell’identità digitale (ovvero sia quella delle persone sia quella dei dispositivi).

Alla diffusione di Internet si accompagna una sempre maggiore espansione dei fenomeni di cybercrime, diverso per tipologia e caratteristiche dalla criminalità ordinaria per la sua collocazione in uno spazio non delimitato geograficamente, ove risulta difficile identificare sia l’autore sia il movente dell’azione criminale. Ciò comporta la necessità di una armonizzazione delle regole e delle normative dei singoli Stati nonché la creazione di strumenti internazionali condivisi di contrasto al fenomeno globalmente inteso.

Si stima che il cybercrime abbia un costo mondiale elevato, pari a circa 160 miliardi di dollari (lo 0,8 del PIL mondiale secondo McAfee), con un relativo giro d’affari che dal 2013 ha perfino superato quello del traffico di droga. Solo in Italia il costo annuo medio del cybercrime è stato stimato in 2,6 miliardi di dollari.

Il cybercrime è sempre più utilizzato anche dalla criminalità organizzata, soprattutto per le operazioni di riciclaggio di proventi illeciti attraverso diverse operazioni (smurfing, smuggling, ecc.). La disponibilità del black market in Rete – nella maggior parte dei casi situato nel cosiddetto dark web, ovvero la parte di Internet non accessibile attraverso i comuni motori di ricerca, ma solo tramite software o forum specifici che garantiscono l’anonimato delle operazioni – consente alle organizzazioni criminali di offrire un’ampia gamma di beni e servizi illeciti con maggiore sicurezza (anonimato delle transazioni anche grazie all’utilizzo di moneta virtuale): non solo traffico di armi e di droga, ma anche farmaci (soprattutto contraffatti) nonché strumenti per il furto di credenziali e dati, la diffusione di malware o altri sistemi di attacco informatico da utilizzare al fine di trarne profitto.

L’Italia si colloca agli ultimi posti nell’Unione Europea per la digitalizzazione. Secondo il DESI (Digital Economy and Society Index), ovvero l’indice elaborato dalla Commissione Europea per valutare lo stato di avanzamento dei 28 Stati membri verso un’economia ed una società digitali, l’Italia si colloca solo al 25° posto. Secondo Eurobarometro, inoltre, solo il 54% delle persone in Italia utilizza Internet quotidianamente, mentre il 22% non lo usa mai e ben l’8% non ha accesso alla Rete.

“Nonostante il mercato ICT sia in crescita – spiega  ancora De Vita – il livello di cyber sicurezza in Italia stenta ad adeguarsi al costante aumento di episodi di cybercrime e perfino le aziende private (principali obiettivi degli attacchi informatici) non hanno ancora adottato misure del tutto idonee alle esigenze di ICT interna. Nel 2015 le principali minacce sono state rappresentate da malware utilizzati per il furto di dati sensibili, il monitoraggio delle azioni degli utenti e la codifica di dati al fine di ottenere un profitto illecito. Non va poi sottovalutato il ruolo che stanno assumendo i “popolatissimi” Social Networks per l’esecuzione di condotte cybercriminali e la tendenza ad orientare tali condotte verso devices mobili, nonché nei confronti di PA e infrastrutture critiche”.

Il quadro descritto, meglio approfondito dalla lettura delle slide scaricabili ai link seguenti, comporta la necessità di un’attenta valutazione dei rischi e la creazione di strutture adeguate a garantire la sicurezza, soprattutto dal momento in cui verranno attuati e implementati i progetti volti a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea, come la creazione – da ultimo – dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

(Le slide sono protette da copyright e non possono essere ripubblicate, ma i contenuti sistematizzati possono essere utilizzati solo citando le fonti di riferimento insieme alla dicitura indicata nella copertina delle singole sessioni).

CLICCA E SCARICA LE SLIDE
Sessione1_Cybercrimes_fenomeni_numeri
Sessione2_Cybercrimes_USA_EU
Sessione3_Cybercrimes_ITALIA

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne