Ddl Boschi, ius soli, appalti, giochi pubblici: la giornata parlamentare

Nel pomeriggio il Senato approverà in seconda lettura il disegno di legge di revisione costituzionale. Uno scrutinio arrivato prima del termine previsto che rappresenta un risultato molto importante per il governo di Matteo Renzi. Venerdì scorso l’Aula di Palazzo Madama ha concluso il voto sugli emendamenti e sugli articoli del ddl Boschi, approvando tra l’altro proprio l’ultima delle modifiche che ha recepito gli accordi dentro il Pd. Dopo il sì di oggi, il testo passerà subito alla Camera che, secondo le intese nella maggioranza, dovrebbe semplicemente confermarlo, probabilmente entro Natale, senza apportare alcuna modifica. A quel punto, come prevede l’articolo 138 della Carta per le modifiche costituzionali, il ddl Boschi sarà nuovamente sottoposto al Senato e alla Camera ad una seconda e definitiva approvazione. In questa seconda lettura non sono previsti emendamenti, ma solo un sì o un no agli articoli e alla legge. Quindi con dei passaggi parlamentari più snelli e rapidi che dovrebbero concludersi entro primavera 2016, così da tenere il referendum confermativo nell’autunno. Nella seconda lettura in Senato e alla Camera occorrerà la maggioranza assoluta, quindi 161 voti in Senato e 316 alla Camera, mentre oggi basterà la maggioranza semplice. Tuttavia i senatori della maggioranza sono stati precettati per far sì che il testo sia approvata con un quorum elevato, superiore ai 170, per dar prova di compattezza politica. Lo scrutinio di oggi servirà anche a controllare lo “stato di salute” interno ai gruppi di Forza Italia e Ncd. Passando ai lavori delle Commissioni, la Finanze proseguirà l’esame del ddl di conversione del decreto-legge contenente la sterilizzazione della clausole di salvaguardia della Legge di stabilità 2015 e la proroga della voluntary disclosure. Nel pomeriggio la commissione Industria riprenderà il confronto sull’affare assegnato sull’aggiornamento delle linee guida in materia di certificati bianchi; successivamente riprenderà l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative di attuazione della direttiva Ue sull’efficienza energetica.

La Camera sarà chiamata ad esprimere il voto finale sul testo unificato concernente la normativa per il riconoscimento della cittadinanza italiana. Articolato che ha diviso maggioranza e opposizioni e che introduce uno ius soli “temperato”. Successivamente l’assemblea esaminerà il ddl delega sugli appalti. Nel primo pomeriggio la commissione Finanze svolgerà l’audizione del sottosegretario per l’Economia e le Finanze, Pier Paolo Baretta, sulle tematiche relative al settore dei giochi pubblici. La commissione Cultura e la commissione Trasporti porteranno avanti il confronto sulla riforma della Rai. I rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico e del Gestore dei servizi energetici saranno auditi dalla commissione Attività produttive nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo sull’efficienza energetica. Il testo unificato contenente “Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario” sarà al centro dei lavori della commissione Affari sociali.

La Legge di stabilità per il 2016 inizia a prendere forma. Ieri il Consiglio dei ministri ha fatto una prima ricognizione del bilancio pubblico per arrivare più preparato all’appuntamento di giovedì, data in cui il disegno di legge che contiene la manovra di finanza pubblica sarà licenziato da Palazzo Chigi. L’annuncio di Matteo Renzi di rinviare al prossimo anno il tema caldo delle pensioni manda su tutte le furie i sindacati che però ritrovano compattezza interna e l’appoggio della minoranza Pd. Tutti i Ministeri hanno accettato di apportare un taglio lineare alle proprie spese del 3 per cento. Le prossime ore serviranno a capire quanta flessibilità sarà disposta a concedere l’Unione europea. In base alla decisione di Bruxelles si potrebbe ridurre di diversi miliardi di euro lo spazio di manovra dell’esecutivo.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata