Digital amnesia: l’impazienza di ottenere informazioni è una delle cause

Digital Amnesia

In un mondo sempre più connesso dove la soglia di attenzione media si è ormai ridotta a 8 secondi[1], la nostra propensione a dimenticare fatti che possiamo recuperare da un dispositivo digitale o da Internet, meglio conosciuta come Digital Amnesia, può essere esasperata dal nostro bisogno di ottenere ciò che desideriamo in un millesimo di secondo. Kaspersky Lab ha condotto un’indagine che ha come risultato proprio questa conclusione.

Dall’indagine, che ha coinvolto 6.000 utenti di 6 paesi europei, dai 16 anni in su, è emerso che il 55% degli italiani intervistati di fronte ad un quesito prova a rispondere in totale autonomia, mentre il 39% ricorre immediatamente a Internet. Percentuali che si dimostrano in linea con la media europea. Questi utenti sono riluttanti all’idea di impiegare del tempo per trovare le risposte ricorrerendo alla propria memoria, o dubitano della precisione dei propri ricordi.

Il 13% degli italiani ammette inoltre di dimenticare le risposte trovate online non appena ne hanno fatto uso. Percentuale che sale se guardiamo agli altri paesi europei: 33% Regno Unito, 27% Spagna, 23% Germania, 18% Francia e 21% Benelux.

Quest’ansia di accedere all’informazione più in fretta possibile, aggiunta ad una certa riluttanza nel ricordarla subito dopo ha implicazioni su vasta scala: dalla memoria a lungo termine alla sicurezza dei dispositivi ai quali facciamo riferimento per ottenere delle risposte alle nostre domande.

In termini di sviluppo della memoria, gli esperti interpellati per analizzare i risultati dell’indagine Digital Amnesia, hanno evidenziato che il fatto di non ricorrere alla propria memoria per recuperare le informazioni – privilegiando, invece, la ricerca online – possa procurare un indebolimento o addirittura la scomparsa di questi ricordi.

“Il nostro cervello rafforza la memoria di un ricordo ogni qualvolta ne facciamo uso e allo stesso tempo, dimentica ricordi irrilevanti che ci distraggono. Ricerche passate[2] hanno dimostrato che richiamare attivamente alla memoria delle informazioni è un modo molto efficace per creare un ricordo permanente. Al contrario, informazioni recuperate passivamente (ad esempio ricorrendo a Internet) non creano una solida e duratura memoria. Sulla base di questa ricerca, si può sostenere che la tendenza a cercare informazioni prima ancora di tentare di ricordarle rende più difficile la costruzione di ricordi a lungo termine”, spiega Maria Wimber, docente della School of Psychology, University of Birmingham.

La sicurezza informatica può essere messa a rischio dall’impazienza di accedere alle informazioni online. Kaspersky Lab ha riscontrato[3] che il 18% degli intervistati – il 22% nel caso di coloro che hanno fino a 24 anni – quando effettua il download dei file privilegia la velocità alla protezione. Il che significa aprire le porte a software nocivi che mirano a rubare i dati personali e compromettere, oltre al proprio dispositivo, anche gli altri dispositivi connessi.

Se gli utenti non proteggono i propri dati, conti online e device con password forti e back-up, i ricordi e le informazioni rischiano di andare perdute o venire danneggiate per sempre.

“La Digital Amnesia è il riflesso di vite sempre più connesse e sovraccariche di informazioni. Il nostro studio dimostra che la mente non conserva più le informazioni che è possibile recuperare da un dispositivo digitale o da Internet. E’ emerso, inoltre, che la Digital Amnesia è influenzata anche da altri fattori quali ad esempio il bisogno di risposte tempestive di fronte ad un quesito. Per cui viene naturale domandarsi se siamo diventati incapaci di ricordare oppure semplicemente non vogliamo più farlo perché troppo impazienti”, afferma Morten Lehn, Managing Director di Kaspersky Lab Italia.

 “Questa frenesia nella ricerca di dati mette gli utenti in pericolo perché indotti a sottovalutare la sicurezza. Sicurezza e velocità non dovrebbero escludersi a vicenda: adottare una soluzione di sicurezza adeguata permette ad entrambe le esigenze di convivere, proteggendo efficacemente i dati preziosi e lasciando agli utenti la libertà di navigare in Internet, potenziando la propria memoria personale e stimolando curiosità e ricerca”, conclude Morten Lehn, Managing Director di Kaspersky Lab Italia.

È possibile leggere il report Digital Amnesia sul blog di Kaspersky Lab.

Per approfondire il tema dei pericoli che si corrono nel non utilizzare adeguatamente la propria memoria è possibile scaricare la guida Your digital valuables

[1] https://www.statisticbrain.com/attention-span-statistics/ La soglia media di attenzione: 12 secondi nel 2000; 8,25 secondi nel 2015. Fonte: National Center for Biotechnology Information, U.S. National Library of Medicine, the Associated Press. Data della ricerca: 2 Aprile 2015.

[2] Roediger HL, Karpicke JD (2006). Test di apprendimento potenziato: fare memory test migliora la memoria a lungo termine. Psychol Sci, 17, 249-55.

[3] Sei un esperto digitale? Report della ricerca, Kaspersky Lab, Agosto 2015

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata