Due millennials a tutta birra. Achille e Licia campioni artigiani del luppolo

Si chiama "A Killer Beer" la birra con cui i titolari di "Malti e Bassi" hanno appena vinto il concorso di Rimini

La vittoria è arrivata sabato, decretata dalla giuria internazionale del Beerattraction Rimini Fiera, il concorso più importante d’Italia. La miglior birra dell’anno, fra quelle italiane artigianali di ispirazione belga, è la loro. Achille e Licia, 32 anni a testa, papà e mamma di due maschietti, sono rimasti inebetiti dall’emozione. “Certo, pensavamo che fosse buona, è la nostra prima creatura e le vogliamo un gran bene – esclama Achille Lombardo Pijola, il birraio di casa, mentre la moglie, Licia Altilia, è la mente, e si occupa di tutti gli aspetti economici e burocratici – Ma non avremmo mai creduto che fosse la migliore d’Italia”.

Si chiama “A killer Beer” il prodotto che ha conquistato lo scettro. A, come Achille. “La A è stata aggiunta dopo, perché ci hanno detto che già un’altra birra portava quel nome. Siamo degli appassionati di musica – racconta Achille – e pensavamo a Freddy Mercury, ai Queen e alla famosa “A Killer Queen”. Del resto, una birra di loro produzione, “Bocca di Rosa” fa il verso a De Andrè, un’altra l’hanno battezzata “Romagna in fiore” e un’altra ancora “Wonderwall, pensando agli Oasis. Divertente anche il nome della loro azienda: Malti e Bassi Brew Family.

birrebis

Ma come è iniziata questa avventura, che li porta oggi a produrre già 11 mila litri l’anno, tra fusti e bottiglie, nella Romagna di Predappio? La loro storia d’amore ha favorito senz’ombra di dubbio il business. Achille è barese, dopo il liceo classico Orazio Flacco, si iscrive a Scienze Politiche, ma non ha voglia di continuare e allora si trasferisce a Torino, dove trova un posto da cassiere in un’enoteca di Eataly. Oltre a lavorare alla cassa fa manovalanza, sposta bottiglie, di vino e di birra negli scaffali. E qui inizia la sua passione per il “brew”, la fermentazione. Rimane letteralmente folgorato dalla birra artigianale. Studia, gira, partecipa a seminari, in Belgio, in Inghilterra, in Germania, e conduce un’importante esperienza formativa a Borgorose, tra Lazio e Abruzzo, presso la Birra del Borgo, un totem del luppolo artigianale, che il fondatore, Leonardo Di Vincenzo, recentemente ha ceduto a una multinazionale.

A Eataly, intanto, conosce Licia, romagnola con un robusto curriculum di studi. Si è laureata in Scienze gastronomiche a Pollenzo, in provincia di Cuneo, e poi ha “doppiato” con una laurea in Economia a Bologna. E’ appassionata di nutrizione, cucina etnica e alternativa,erbe officinali e presso Eataly si occupa di organizzazione di eventi. L’incontro risale a sei anni fa, l’amore nasce subito e, assieme al matrimonio, la voglia di realizzare un’impresa insieme. I due si stabiliscono nel paese di lei, Predappio, e “Malti e Bassi” nasce all’inizio del 2017.

Quanto è l’investimento iniziale? Trentamila euro. Non possono comprare certo gli impianti di fabbricazione, con questa cifra: e perciò li prendono in affitto. Attualmente il loro “noleggiatore” è a Civitella di Romagna. Altri soldi se ne vanno per l’acquisto dei materiali, il malto, il luppolo, le bottiglie, l’affitto dei gazebo, degli stend a tutte le fiere e i festival che meticolosamente continuano a battere. Il resto, lo fa la “genialità birraia” di Achille, che continua ad aggiornarsi e a sperimentare.

Due esempi felici di millenials, come chiamiamo quanti sono nati tra l’inizio degli anni ’80 e il 2000. Con, sui sedili posteriori, due esponenti della generazione Z: Cesare di due anni e mezzo ed Enrico di 6 mesi. Ne arriverà magari un terzo? “No, no: ci fermiamo qui”. E, tornando alla birra, quale sarà il prossimo investimento? “Nel digitale – risponde Achille – stiamo curando un importante progetto di comunicazione online, che per noi è vitale”. Intanto, chi volesse provare la “Killer” o le altre loro birre, può andare sulla loro pagina Facebook “Malti e Bassi BrewFamily” e ordinarle: le riceverà a casa in pochi giorni.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata