Garibaldi sino alla morte: “Pace e sviluppo con un’Europa unita”

Gisella Bellantone, portavoce della Fondazione Garibaldi, presieduta da Anita Garibaldi, pronipote dell’eroe, ha mandato al Segretario Generale dell’Eurispes, Marco Ricceri, il ringraziamento per l’impegno dell’Istituto sull’Europa e, in particolare, per l’articolo del professor Francesco Gui sull’idea di Garibaldi di creare un’Europa Federale. In questa lettera-articolo, che volentieri pubblichiamo, Gisella approfondisce questi temi.

Conosco bene la posizione di Giuseppe Garibaldi sull’Europa e, come insegnante “garibaldina”, ne parlo ai miei alunni.  Per lui, la conseguenza della conquista della libertà e indipendenza della nostra Nazione attraverso dolorose guerre del Risorgimento, doveva essere la pace in una prospettiva di Unione europea e internazionale.

Già pochi giorni dopo la battaglia del Volturno, Garibaldi – rivolgendosi soprattutto a Parigi e Londra – lanciò il suo vibrante appello alla pace e all’unità tra le potenze europee  (22 ottobre 1860), criticando aspramente il clima di scontro e la corsa agli armamenti delle diverse nazioni e auspicando l’unificazione politica dell’Europa.
Ma il momento più importante del percorso verso gli Stati Uniti d’Europa è a Ginevra nel 1867, in occasione del Congresso di pace, nel quale, alla presenza di circa 6.000 persone, Garibaldi è accolto con giubilo. In quella occasione egli pronunciò un illuminato discorso contro il dispotismo e la politica aggressiva dei Paesi europei, indicando le soluzioni per conseguire la pace.

Eccone alcuni passi: «Il dispotismo è la menzogna, è il flagello dell’umanità». «Il solo rimedio contro il dispotismo è la fratellanza universale dei popoli liberi». «Non più eserciti, non più flotte». «E gli immensi capitali, strappati quasi sempre ai bisogni ed alla miseria dei popoli per esser prodigati in servizio di sterminio, sarebbero convertiti invece a vantaggio del popolo in uno sviluppo colossale dell’industria, nel miglioramento delle strade, nella costruzione dei ponti, nello scavamento dei canali, nella fondazione di stabilimenti pubblici, e nell’erezione delle scuole che torrebbero alla miseria ed alla ignoranza tante povere creature che, in tutti i paesi del mondo, qualunque sia il loro grado di civiltà, sono condannate dall’egoismo del calcolo e dalla cattiva amministrazione delle classi privilegiate e potenti all’abbrutimento, alla prostituzione dell’anima e della materia».

Garibaldi afferma ancora che: «Tutte le nazioni sono sorelle» e, come diretta conseguenza, «la guerra fra queste nazioni è impossibile». Secondo lui, infatti, spetta ad un congresso, come quello di Ginevra, intervenire per dirimere qualunque questione, o diatriba, o contrasto, possa sorgere fra le diverse nazioni. Con questa proposta, egli si fa precursore degli organismi di pace internazionali del Novecento.

Il pensiero degli Stati Uniti d’Europa lo accompagnò fino alla morte, avvenuta a Caprera il 2 giugno 1882. È significativo che un anno prima, il 3 maggio 1881, in una lettera al deputato francese Michard, Garibaldi tornasse su questi temi: «Un italiano, cittadino francese in Francia, un francese, cittadino italiano in Italia: ecco lo scopo che dobbiamo raggiungere. Non più barriere, non più frontiere; l’eguaglianza e la fratellanza complete potranno servire di base alla fratellanza umana».

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata