Alcol e giovani: le prime bevute già a 11 anni

Di fronte alla confusione e al disagio che l’adolescenza fisiologicamente porta con sé, un ragazzo o una ragazza ricorrono spesso all’alcol come ad un “anestetizzante”, per far fronte alle sensazioni tipiche dell’età che li inondano e li atterriscono.

Talvolta invece potrebbe trattarsi di uno strumento di socializzazione tout court; non si consuma alcol per “giovarsi” dei suoi effetti, tantomeno perché piaccia il suo gusto ma solo relativamente al fatto che il bere insieme sia un comportamento socialmente più accettato dal gruppo.

Altre volte i giovani ricorrono all’alcol come strumento usato proprio al fine di modificare il proprio comportamento: e questo per due ulteriori ragioni.

Per motivi di socializzazione (l’alcol disinibisce e “accomuna”, spersonalizzando e dunque omologando); per motivi legati al profondo malessere che un adolescente provi in conseguenza di eventi che lo abbiano traumatizzato.

Tra i giovani italiani si va diffondendo sempre di più la moda del bere in maniera compulsiva, con l’apposito intento di ubriacarsi (binge drinking): l’effetto ricercato è quello dello stordimento, soprattutto in contesti di socialità e ricreativi. I ragazzi arrivano a consumare quantità di alcool nettamente superiori alle loro capacità fisiologiche di assorbimento (almeno 5 o 6 bicchieri di bevande alcoliche ingeriti in modo consecutivo e rapidamente). Questo fenomeno è favorito in particolar modo, dai cosiddetti happy hours, che – abbattendo i prezzi delle bevande alcoliche − vanno incontro alle contenute disponibilità economiche dei giovani.

Molti ragazzi hanno, inoltre, la tendenza a bere nel corso della serata diversi tipi di alcolici, spaziando dalla birra, ai breezer, ai superalcoolici e ai cocktail allargando così le fila della categoria dei cosiddetti bevitori policonsumatori.

Trovano ampia diffusione negli ultimi anni, soprattutto tra i giovanissimi, anche i cosiddetti alcolpops, bevande dal gusto dolce, apparentemente analcoliche, confezionate in bottiglie dal design e dai colori accattivanti, che hanno – in realtà – una gradazione compresa tra i 4 e i 7 gradi (all’incirca la stessa gradazione della birra), nella cui assunzione, proprio in virtù del loro aspetto e del loro sapore “innocui”, è facile eccedere. Altra moda di importazione che si sta diffondendo in Italia è quella del botellòn, ossia il vino in damigiana sfuso e a basso costo, addizionato con superalcoolici, che viene consumato da giovani riuniti in gruppo nelle piazze o in altri luoghi pubblici e che garantisce effetti di “sballo alcolico”.

Ancora, una nuova moda è quella delle “dosi” di alcol, drink in bustina in monoporzioni che contengono vodka, gin, rum, tequila. Le bustine sono comode perché possono essere bevute ovunque e costano solo un euro e mezzo. In questo modo l’effetto è quello di una “botta” immediata, non si diluisce più il quantitativo di alcol nel corso della serata: in un rituale simile (nella ricerca dell’effetto) a quello di una “sniffata di coca” o dell’assunzione di una pasticca, si possono mescolare altre bevande che si “nascondono” bene. Questi prodotti permettono anche di aggirare il divieto di vendere bottiglie di alcolici dopo le 21 e di servire cocktail, nelle discoteche, dopo le 2 di notte.

Il consumo di alcol, quando da occasionale diventa abituale, ha l’altissima probabilità di sviluppare il demone insaziabile della dipendenza.

È stato scientificamente dimostrato che quanto prima un individuo inizia a bere, tanto più rischia di sviluppare patologie connesse al danno da uso di alcol negli anni successivi; i giovani che iniziano a bere prima dei 15 anni corrono un rischio quattro volte maggiore di diventare alcolizzati rispetto a quelli che iniziano a 21 anni.

Negli adolescenti, infatti, non sono ancora presenti gli enzimi utili a digerire l’alcol. Nelle ragazze questa condizione è peggiorata dal fatto che la dotazione enzimatica nel loro caso è la metà di quella a disposizione dei coetanei maschi e che la loro massa corporea e di liquidi rende più difficile diluire l’alcol.

Nel nostro Paese il 64% dei giovani tra i 12 e i 18 anni dichiara di bere alcolici. Per il 10,6% è un’abitudine, il 50,9% beve “qualche volta”. Sono in pochi a dichiarare di bere “spesso”.

La maggior parte si è approcciato la prima volta all’alcol tra gli 11 e i 14 anni.
Più della metà dei 12-15enni beve alcolici durante le feste (59,7%), il 18,8% quando è in compagnia degli amici. Con l’aumentare dell’età si riduce il consumo in occasioni particolari come le feste (43,4%) ed è invece in crescita l’uso di alcolici in compagni degli amici (28,6%).

Questi dati non stupiscono, né, di fatto, possono essere considerati particolarmente critici. L’alcol fa parte delle culture come il fumo e qualsiasi altro tipo di sostanza che, se abusata – e che sia legale o meno − produce effetti devastanti.

Una demonizzazione dell’uso dell’alcol tout court o una politica proibizionista poco mirata non farebbero altro che esasperare il fenomeno creando ulteriori ulcere al sistema. Senza risolvere.

Fondamentale la fondazione educativa della famiglia (inutile dirlo), e fondamentale la buona organizzazione di strutture dedicate al fenomeno quando nel giovane sia diventato patologia (con un aiuto sia medico sia psicologico).

Accanto a queste soluzioni fondamentali potrebbe accompagnarsi una politica che, senza troppi proclami ufficiali ma con un intervento capillare e discreto, potrebbe fare passare un messaggio in realtà molto caro ai giovani: il discorso sul libero arbitrio e sulla libertà.

 

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata