Grexit: 5 giorni per un accordo

accordo

L’Europa fa partire il conto alla rovescia per la Grecia: cinque giorni per trovare un accordo, oppure domenica un nuovo summit, questa volta a Ventotto, metterà il sigillo alla dichiarazione di fallimento dello Stato ellenico. L’Eurosummit del post-referendum non chiude la porta ad Atene ma usa toni molto duri, e dà scadenze “definitive” al governo greco, che vede rigettata sia la sua richiesta di finanziamento ponte che di alleggerimento del debito. I partner della zona euro non si fidano più di Tsipras e gli dettano l’agenda: entro giovedì dovrà presentare nuove proposte di riforme, dettagliate e da attuare subito, che saranno valutate dalla ex Troika e domenica da un nuovo Eurosummit. Ma oltre a un vertice dei 19, ci sarà anche una riunione a 28, perché la Grecia è ormai arrivata al capolinea e se non ci sarà un accordo bisognerà valutare le conseguenze per tutta l’Ue, e varare anche un piano di aiuti umanitari per sostenere i greci che dovranno affrontare il collasso delle banche. L’Italia denuncia un inasprimento del clima ma si dice pronta a valutare la concessione di nuovi aiuti ad Atene a patto che l’Europa riprenda a lavorare per la crescita dell’economia basato su un modello diverso. Gli Stati Uniti chiedono invece responsabilità a tutta l’Unione europea.

Il Senato discuterà nel corso della mattinata la possibilità di trattare con urgenza due disegni di legge costituzionali di iniziativa popolare in merito alla permanenza dell’Italia nell’area Euro e alla creazione di una nuova moneta in sostituzione di quella emessa dalla Banca centrale europea. Entrambi i provvedimenti sono sostenuti dal Movimento 5 stelle, che nei mesi scorsi ha raccolto le firme per permetterne la presentazione e l’avvio dell’istruttoria. Alle 11 il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, svolgerà un’informativa sul Cara di Mineo. Nel corso della giornata proseguirà il confronto sui disegni di legge in tema di agricoltura sociale. Alle 16.30 si svolgerà la votazione per l’elezione di un componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti. In commissione Affari costituzionali proseguirà l’indagine conoscitiva sull’immigrazione; sembra invece destinato al rinvio a settembre il dibattito sulla riforma della seconda parte e del Titolo V della Costituzione. Scenario confermato anche dal ministro per le Riforme Maria Elena Boschi, che però ha esortato gli inquilini di Palazzo Madama a sfruttare “il mese abbondante di lavoro” prima della pausa estiva: il Senato chiude il 7 agosto. Oggi l’ufficio di Presidenza della Commissione stabilirà il calendario dell’esame del testo, cosa che farà capire lo stato delle intese nella maggioranza e tra questa e le minoranze. Il nodo rimane sempre quello della elettività del Senato, richiesta da venticinque senatori della minoranza del Pd, cosa che non dispiace ad Ap. I rappresentanti del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, dell’Associazione Nazionale Consulenti Tributari (A.N.CO.T.) e dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) saranno ascoltati dalla commissione Finanze nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco. La commissione Lavori pubblici proseguirà l’esame della riforma del sistema radiotelevisivo pubblico; nel pomeriggio il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, illustrerà le linee guida del suo dicastero. I componenti della commissione Industria proseguiranno l’esame del disegno di legge sulle aree industriali dismesse; successivamente, insieme alla commissione Territorio, analizzerà lo schema di decreto legislativo sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. Nel pomeriggio la commissione Sanità esaminerà i provvedimenti su assistenza sanitaria ai senza fissa dimora e screening neonatale.

La Camera si concentrerà sul dibattito relativo al disegno di legge “La buona scuola”, testo che dovrebbe essere licenziato definitivamente entro la settimana. Scelta che anche ieri ha scatenato manifestazioni dei sindacati degli insegnanti in decine di città italiane e davanti Montecitorio. Nel corso della giornata proseguirà inoltre il confronto sulle mozioni concernenti iniziative di competenza in relazione alla vicenda della cooperativa “Il Forteto”. I deputati saranno inoltre chiamati a decidere se assegnare alla commissione Affari sociali in sede legislativa il testo unificato in materia indennizzo in favore delle persone affette da sindrome da talidomide. Contrariamente a quanto previsto, oggi non si svolgeranno le procedure di voto per il rinnovo delle presidenze e degli uffici di presidenza delle Commissioni permanenti. Secondo quanto deciso ieri dalla Capigruppo, l’appuntamento è rinviato al 21 luglio. La commissione Affari costituzionale porterà avanti l’analisi degli articoli del ddl “Madia” sulla riforma della Pubblica amministrazione. La commissione Ambiente e la commissione Attività produttive riprenderanno l’esame del “Pacchetto Unione dell’energia”. Nel primo pomeriggio il governo si presenterà in commissione Affari sociali per rispondere a un’interrogazione sul ricorso al sistema di pay back per l’acquisto di farmaci innovativi.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata