I Brics verso il G20 turco

Una delle novità che ha maggiormente caratterizzato lo scenario internazionale negli ultimi anni è rappresentata dalla graduale affermazione di un aggregato geo-economico, identificato dall’acronimo BRICS, formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.

Oggi il peso della loro alleanza è accresciuto: insieme occupano il 30% della terra, hanno il 43% della popolazione mondiale e il 21% del Pil del pianeta. La loro produzione agricola è il 45% del totale mondiale, mentre la produzione delle merci e dei servizi rappresenta rispettivamente il 17,3% e il 12,7% del pianeta. Il loro Pil aggregato supera i 32 trilioni di dollari e fa registrare un aumento del 60% rispetto al momento della loro costituzione 6 anni fa. Sono dati in continua crescita, nonostante gli inevitabili riverberi della crisi occidentale, delle bolle speculative e delle politiche monetarie “non convenzionali” delle banche centrali.  Il ruolo e contributo dei BRICS nei dibattiti politico-economici internazionali rivendica oramai un posto di spicco: a volte l’Europa, concentrata sui propri problemi e sul suo difficile quanto insostituibile processo di integrazione, tende a sottovalutare le loro decisioni, eppure esse sono destinate a incidere profondamente sugli assetti mondiali.

Dall’8 al 10 luglio si è svolto ad Ufa, in Russia, il settimo vertice dei BRICS e nella stessa sede si sono tenute anche la riunione della Shanghai Cooperation Organization, che coinvolge tutti i Paesi dell’Asia e incontri con paesi membri della Unione Economica Euroasiatica. I tre eventi – monitorati dal Laboratorio sui BRICS di Eurispes in collaborazione con CeSi, Centro di Studi internazionali – hanno oggettivamente assunto una valenza politica di grande rilevanza perché, oltre ai problemi dello sviluppo economico, sono stati affrontate anche altre questioni decisive per il rafforzamento della cooperazione globale, come la sicurezza, la lotta al terrorismo, il coordinamento di politiche sociali e del lavoro, la collaborazione nella cultura e nella ricerca scientifica. Gran parte delle decisioni e dei progetti approvati ad Ufa saranno presentate e valutate anche nell’ambito del prossimo vertice G20, in programma ad Antalya, in Turchia, il 15 novembre 2015 – un’ubicazione dovuta alla naturale turnazione delle sedi del vertice ma che impone una riflessione. Certo il dinamismo economico di Ankara degli ultimi anni è indice di un’economia in rapida crescita e conferma il ruolo di porta d’Oriente, cioè di ponte” sempre più affidabile tra Europa e Medio Oriente. Tuttavia, in quest’ultimo periodo, la Turchia sta vivendo un periodo di forti tensioni dovute ad una molteplicità di cause che potrebbero mettere in ombra i grandi risultati conseguiti finora. Sul piano economico il paese ha iniziato a risentire delle turbolenze sui mercati finanziari degli ultimi mesi, con la lira turca che si è deprezzata in maniera significativa nei confronti del dollaro USA; sul piano politico, com’è noto, il presidente Erdogan ha instaurato un clima sempre più autoritario in cui si inseriscono gli arresti di giornalisti oppositori, le uscite “infelici” sul ruolo delle donne nella vita economica del Paese, fino al recente attentato al corteo pacifista di Ankara, in un preoccupante scenario di potenziale re-islamizzazione fondamentalista del Paese.

In ogni caso è evidente come il passaggio da Ufa ad Antalya e il voluto fil rouge tra i due vertici sia un fatto politico di enorme rilievo, destinato ad incidere sulle politiche di sviluppo a livello globale che interessano anche l’Italia.

In primis è indubbio che l’istituzionalizzazione dei BRICS, così come è emersa a Ufa, rappresenti una notevole pressione verso le grandi istituzioni politiche ed economiche internazionali, su tutte l’ONU che, a settant’anni dalla sua creazione, è chiamato ad assolvere un ruolo decisivo nelle sfide globali, garantendo un ordine internazionale più equo.

Anche in questo intento i BRICS sostengono con forza l’iniziativa dell’ONU in merito alla ristrutturazione del debito pubblico dei Paesi più poveri e più esposti -non solo della Grecia- e complessivamente di quello mondiale.

Interessante come in quest’ottica i BRICS intendano rilanciare il ruolo del G20 come “primo forum internazionale di cooperazione finanziaria ed economica”, soprattutto nella definizione di una nuova architettura finanziaria internazionale che tenga conto dell’economia reale. La presidenza della Cina del G20 l’anno prossimo dovrebbe essere il primo banco di prova, prima vera occasione per vincere le resistenze, soprattutto americane, verso la riforma della governance del Fondo Monetario Internazionale.

In conclusione, la progressiva affermazione, acuitasi con la congiuntura economica internazionale, di nuove sedi e meccanismi di concertazione internazionale – ad esempio con l’emergere del G20 – delinea inediti spazi d’intervento per queste nuove potenze geo-economiche, chiamate da un lato a competere sulla scena mondiale con i ruoli tradizionalmente svolti dagli Stati Uniti e dalle altre potenze economiche occidentali, dall’altro a rivendicare una leadership condivisa all’interno della Comunità internazionale. I cinque Stati membri del coordinamento BRICS stanno rafforzando, inoltre, la loro comunicazione strategica: essi producono atti, parole e immagini di collaborazione pacifica tra cinque Stati con differenti radici di civiltà e con modelli di sviluppo abbastanza diversi tra loro, perseguendo l’obiettivo di pacifica convivenza tra i popoli. Per l’Unione europea, anche se fragile e divisa, non è più tollerabile sottovalutare quanto si sta muovendo in quella parte di mondo, né evitare di guardare con occhi curiosi agli stimoli di una nuova interdipendenza dei Paesi emergenti come nuovo paradigma dei rapporti globali.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata