I media e la “voce” dei disperati

Siamo di fronte ad un cambiamento di scenario: dopo mesi in cui il profugo, il così detto clandestino, è stato presentato da molte testate a stampa e anche televisive come il “portatore insano” di gravi problemi o presunti tali – per gli italiani, ora anche nei Tg (sostanzialmente tutti i Tg, anche quelli cha hanno fatto “campagna contro”) per la prima volta viene inquadrato il profugo come soggetto in drammatica difficoltà. Perseguitato e affamato nelle guerre e dai regimi oppressivi africani, sfruttato e a rischio della vita nella traversata del Mediterraneo, abbandonato a se stesso in territorio europeo per colpa della recrudescenza degli egoismi nazionali e dello scarica barili che fa dell’Italia, la porta d’Europa, il collo d’imbuto di un fenomeno epocale e persistente nell’era della globalizzazione: questa la nuova identità che, se pure a macchia di leopardo, si sta imponendo nella pubblica sensibilità.

I media hanno cambiato atteggiamento perché nelle ultime settimane gli scogli di Ventimiglia e le famiglie accampate negli androni delle stazione di Roma e Milano hanno generato un fenomeno spontaneo di solidarietà in tanti cittadini. Le immagini riprese dai media mainstream hanno funzionato come una sorta di flash-mob, inconsapevoli ma altamente efficaci. I profughi almeno in parte sono così passati dall’area della securitarismo a quella dell’innocenza, e così per la prima volta il silenzio degli innocenti è stato rotto. Paradossalmente gli stessi recenti interventi del Papa hanno avuto un maggiore impatto grazie a questo cambiamento di ottica, e le battute leghiste in risposta al “perdono” invocato per chi chiude il cuore alla solidarietà, a differenza che in altre occasioni hanno avuto vita mediatica alquanto magra.

Anche in questo caso la politica si e dimostrata e si dimostra sostanzialmente non adeguata ad leggere e, conseguentemente, ad affrontare e risolvere, i problemi che abbiamo davanti, e i semplici cittadini risultano così migliori di quanto li si dipinge. In un sistema mediatico in cui la “notizia” è la felpa o lo slogan di Salvini, con l’informazione quasi sempre a ricasco delle diatribe tra partiti e movimenti, la realtà   – dimensione di per sé controversa – diventa un optional e non viene quasi mai indagata. Il richiamo alla “pancia”, finalizzato alle baruffe chiozzotte tanto più in campagna elettorale, continua ad essere lanciato, ma ha meno efficacia perché nella “pancia” albergano anche altri istinti, quali la commozione, la pietas, l’immedesimazione nei problemi del prossimo, la solidarietà “di specie”.

Visto che il tasso sempre elevato di aggressività che contraddistingue buona parte del mondo dell’informazione si sta volgendo verso “altro” (l’egoismo della Francia e le contraddizioni di un’Europa senza identità e reali prospettive), sarebbe auspicabile che il Paese d’ora in avanti si mostrasse più coeso nell’affrontare un problema epocale che richiede il contributo di tutti. La vicenda dei profughi è una tragedia per i profughi stessi: questo è l’elemento essenziale che deve albergare sia nella pancia che nella testa degli italiani, politici compresi, e in quanto tale va affrontato con un impegno collettivo di istituzioni e cittadini. Si continui pure a criticare il governo per le inadempienze e la farraginosità degli interventi, ma si eviti di “sfruttare” una volta di più un dramma epocale. E si ascolti, finalmente, la voce di chi soffre, profugo o italiano che sia.

Alberto Baldazzi

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata