Giubileo: l’abbraccio dei fedeli a Roma e al suo Vescovo

Con l’annuncio dell’Anno Santo straordinario della Misericordia Papa Francesco ha di nuovo sorpreso tutti. Lei ha seguito per la Rai la comunicazione del Giubileo del 2.000. Allora c’era Wojtyla, e l’organizzazione coinvolse con largo anticipo le strutture cattoliche, il governo e, soprattutto, la Capitale. Il Giubileo Straordinario di Francesco sembra nascere “d’impeto”, come una decisione improvvisa che impedisce di costruire la macchina mastodontica che abbiamo conosciuto. Sarà, dunque, un evento soprattutto spirituale…

La decisione del Papa va inserita nel percorso che da anni scuote dalle fondamenta l’establishment del Vaticano, già dai tempi di Papa Ratzingher. Non a caso il Giubileo Straordinario si aprirà l’8 dicembre, a poche settimane dalla chiusura del Sinodo sulla famiglia, il secondo nel giro di un anno. Francesco “spinge” per una riforma cattolica molto profonda, ma le resistenze – si è visto e si vedrà anche nei prossimi mesi –, sono fortissime. Ecco, dunque che il Papa chiama il suo popolo a raccolta per far intendere alle gerarchie che le polemiche e le resistenze lasciano il tempo che trovano. Francesco sa che il popolo è con lui e con il Vangelo: lo si vedrà ancor di più nell’anno del Giubileo, con una risposta spontanea e di popolo che abbraccerà Roma, ma anche le diocesi più periferiche in Italia e nel mondo, “a prescindere” dalla macchina organizzativa. Sarà un segnale ulteriore per le gerarchie, un supporto all’opera di Francesco che a dicembre chiamerà tutti ad un bagno di umiltà e spiritualità. Francesco non punta ai “grandi numeri”, perché è consapevole che l’apertura della porta del Giubileo simboleggia l’apertura di una Chiesa alla quale certo non mancano i fedeli, che conseguente non vanno esposti come un trofeo. Dalla recente intervista alla televisione messicana risulta evidente che Francesco si sente costretto tra Curia e gerarchie, è quasi insofferente. Ecco perché cerca il popolo di Dio, in un rapporto diretto che – checché se ne dica – ha ben poco di regia mediatica.

L’organizzazione, anche se non al centro dell’interesse del Papa, è comunque importante. Già nascono polemiche sull’eventuale Commissario straordinario, sui costi di approntamento e di gestione di un anno che sarà “straordinario” per la Capitale, e non solo. Si parla di aumento dl Pil, di rapporto costi-benefici, di possibili rischi sulla tenuta…

Le cose migliori del Giubileo del 2.000 che ho seguito direttamente non sono state quelle organizzate con carta e penna. I professionisti dei grandi eventi hanno anche preso delle toppe, mentre a vincere è stato il buon senso e la grande capacità di accoglienza di Roma e dei romani. Anche recentemente, in Brasile, si è visto che il durissimo inverno sudamericano ha fatto saltare molti livelli organizzativi, ma l’apoteosi si è vista sulla spiaggia di Copacabana, dove gli elementi erano il popolo, la sabbia e il Papa. Non penso che Francesco farà progettare un elevato numero di eventi, e anche gli aspetti mediatici – credo e mi auguro – avranno minore spazio.

Questo Papa è un uomo semplice, che smania per l’impossibilità di uscire da Santa Marta per andare a mangiarsi una pizza. Non vuole essere un leader, ma di fatto è entrato nei cuori di molti, cristiani e no. La sorpresa del Giubileo straordinario della Misericordia sarà in realtà una conferma: la comunità cristiana esiste di per sé, e quando è chiamata risponde senza bisogno di essere sollecitata con gli “effetti speciali”. Durante l’agonia di Woitila nessuno organizzò l’afflusso di folla straordinario che invase Roma, e la Capitale e i romani anche allora furono accoglienti e non accadde nulla. Le preoccupazioni per il Giubileo Straordinario svaniranno di fronte al buon senso dei cittadini e dei pellegrini. Certo bisognerà tenere più pulita la città, aumentare i trasporti pubblici, organizzare livelli accettabili di accoglienza per i 20 milioni di pellegrini che con ogni probabilità passeranno per San Pietro. Gli alberghi saranno pieni, il commercio vedrà un’impennata. Ma una cosa è certa: a Francesco non interessa né il business delle strutture cattoliche, né – con tutto il rispetto – l’aumento del Pil nazionale.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata