Immigrazione, emarginazione e salute: il 40% dei migranti ha problemi psichici

immigrazione

Il tema dell’immigrazione riveste una posizione sempre più nevralgica nelle scelte programmatiche di amministratori locali e dei responsabili della cosa pubblica, affermandosi come cardine dell’agenda di governo di tutti i partiti.

Al di là dei numeri, senza dubbio da record che fotografano un fenomeno in continua crescita, le maggiori criticità connesse a questo fenomeno, emergono dalle carenze delle politiche di inclusione sociale fin qui adottate; in taluni casi, infatti, i migranti vanno ad alimentare sacche di emarginazione già esistenti e spesso, purtroppo, ignorate.

L’emarginazione è un fenomeno che coinvolge migliaia di persone nel nostro Paese, non solo migranti, persone invisibili agli occhi dello Stato, per le quali risulta spesso difficile anche accedere alle cure e all’assistenza fornite dal Servizio Sanitario Nazionale; la malattia del resto è certamente uno dei molteplici fattori che determinano l’emarginazione sociale di un individuo, soprattutto quando risulta problematico usufruire dell’assistenza di cui si necessita, nonostante la salute sia un diritto riconosciuto dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, previsto dall’articolo 32 della Costituzione Italiana e le cure in Italia siano accessibili, per legge, a tutti.

Non è certo agevole descrivere l’aspetto quantitativo di tale fenomeno; tuttavia, se consideriamo l’Indagine multiscopo sulla condizione di salute e il ricorso ai servizi sanitari della popolazione straniera in Italia, condotta dall’Istat e dal Ministero della Salute nel 2013 (ultimi dati disponibili), emerge una diffusa precarietà della salute in particolar modo tra gli immigrati irregolari, sia per le frequenti situazioni di marginalità economica, sia per il timore legato allo status giuridico delle persone, ma anche per difficoltà linguistiche e differenze culturali che ne condizionano l’avvicinamento alle autorità sanitarie.

Ma quali sono le principali criticità relative alle condizioni di salute dei migranti e come si collegano esse, all’emarginazione socio-economica? Secondo i dati forniti dall’Istat nel 2013, ma anche dai dati contenuti nel report su immigrati e salute, elaborato dal sistema di sorveglianza PASSI e che ha visto collaborare l’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e l’Università Ca’ Foscari, la percezione delle condizioni di salute è tendenzialmente positiva nella popolazione migrante presente in Italia; ma ad una più attenta analisi, emerge che tale sensazione cambia nel corso degli anni di permanenza, affermandosi una percezione di precarietà della salute.

Tale variazione è da addurre ad una serie di elementi discriminanti, uno dei quali è certamente l’acquisizione, nel tempo, di stili di vita ed abitudini in grado di favorire l’insorgere di alcune malattie croniche, la cui incidenza tra gli stranieri di recente immigrazione è, invece, piuttosto bassa. I dati evidenziano altresì come l’insorgenza di malattie croniche e la percezione negativa dello stato di salute, siano più frequenti tra le persone che vivono in difficoltà economiche e hanno un basso livello di istruzione, il che sembrerebbe confermare la marginalità sociale ed economica quale fattore di ostacolo all’accesso alle cure, soprattutto a quelle preventive.

Se gli immigrati, almeno dal punto di vista fisico, sembrerebbero godere di buona salute, una circostanza estremamente complessa da affrontare è senza dubbio la salute mentale dei migranti. Molti di coloro che giungono in Italia possono soffrire l’eradicazione culturale, la lontananza dai propri cari e dai propri affetti o, nel caso dei migranti che provengono dai Paesi del Medio Oriente e dell’Africa Sub-Sahariana attraverso il Mediterraneo, patire il lungo percorso, i pericoli incontrati e le violenze subite.

Nel 2014, dei migranti provenienti dalle coste Nord Africane del “Mare Nostrum” e approdati sulle nostre coste, circa il 40% evidenziava problemi di natura psichiatrica; inoltre, dai dati Istat provenienti dall’indagine multiscopo del 2013 e ripresi anche dall’Inmp (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti), si può rilevare uno stato di precaria salute mentale nel 32% dei migranti. Proprio l’Inmp fornisce i dati relativi alle principali psicopatologie riscontrate: disturbo da stress post-traumatico (10,2%), ansia (39,6%), depressione (46,1%), e sindromi da somatizzazione (25,6%).

Del resto gli stranieri residenti all’estero rappresentano un gruppo vulnerabile per molti disturbi psichiatrici: esiste infatti un’ampia convergenza di opinioni, nella letteratura scientifica, sull’idea per cui la migrazione sia un processo associato a diversi fattori di stress con impatto potenzialmente negativo sulla salute mentale: le difficoltà che possono venire a crearsi, allorché la persona straniera provi ad inserirsi nel tessuto socio-economico del Paese di destinazione, possono costituire elementi di aggravio per la precarietà dell’equilibrio mentale della persona. Dunque: immigrazione, emarginazione e salute sono senza dubbio argomenti reciprocamente connessi e legati, ciascuno di essi, a fattori in grado di condizionare la realizzazione di una società più equa e sostenibile dal punto di vista umano; nella fattispecie, abbattere le barriere sociali e culturali che limitano l’accesso dei migranti alla sanità pubblica, vorrebbe dire, senza alcun dubbio, porre un piccolo tassello per una società più inclusiva.

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata