G20: le promesse di Brisbane 2014

«Aumentare la crescita globale per migliorare gli standard di vita e la qualità del lavoro nel mondo: questa è la nostra principale priorità. Registriamo con soddisfazione una crescita più elevata in alcune economie-chiave. Ma la ripresa globale è ancora lenta, squilibrata, non in grado di assicurare i posti di lavoro necessari. L’economia globale è frenata da una caduta della domanda; nello stesso tempo affrontare i vincoli che limitano l’offerta è un fatto cruciale per fare emergere tutto il potenziale della crescita, creare le condizioni per il suo radicamento. Continuano a persistere rischi nei mercati finanziari e tensioni geopolitiche. Ci impegnamo ad operare insieme per stimolare la crescita, affrontare i nodi economici strutturali, rafforzare le Istituzioni internazionali. Siamo determinati ad affrontare queste sfide ed a mettere insieme i nostri sforzi per conseguire una crescita forte, stabile ed equilibrata, e per creare nuovi posti di lavoro».

Queste parole aprono il documento finale approvato all’ultimo vertice dei capi di Stato e di Governo G20 svoltosi a Brisbane (Australia) il 15-16 novembre 2014. L’obiettivo strategico assunto dai partecipanti al vertice è quello di dare impulso all’economia mondiale in grado di promuovere una crescita aggiuntiva del 2 per cento al 2018 (se tutti gli impegni del G20 saranno rispettati, secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale e dell’OECD sarà possibile raggiungere un livello di crescita ancora maggiore, pari al 2,1 per cento).

Gli impegni specifici relativi ai singoli interventi da effettuare sono indicati in un documento allegato, il Brisbane Action Plan; esso prevede anche azioni di continuo monitoraggio degli effettivi risultati conseguiti, i quali saranno sottoposti ad una prima verifica già nel prossimo summit che si svolgerà ad Antalia, in Turchia nel 2015.

Il Piano di Azione presenta un elenco molto articolato, preciso e chiaro di queste nuove politiche di sviluppo che riguardano, ad esempio: gli investimenti in grandi infrastrutture (Global Infrastructure Initiative), gli accordi commerciali internazionali, le riforme del sistema creditizio e finanziario (Financial Stability Board), del sistema fiscale (G20/OECD Base Erosion and Profit Shifting – BEPS Action Plan), le iniziative contro la corruzione (G20 Anti-Corruption Action Plan), la collaborazione nei settori dell’energia (Principles on Energy Collaboration and Action Plan for Voluntary Collaboration on Energy Efficiency), dell’ambiente e dei cambiamenti climatici (United Nations Framework Conventionon Climate Change – UNFCCC e la prossima 21st Conference of the Parties COP21, a Parigi nel 2015), la lotta alla povertà (G20 Food Security and Nutrition Framework and Financial Inclusion plans).

Sarà interessante vedere come il Governo italiano attuerà gli impegni assunti all’ultimo Summit del G20, affinchè tali impegni non restino parole vuote. Un segnale molto particolare, di segno positivo, lo abbiamo registrato nell’impegno della Banca d’Italia e di Poste Italiane per ridurre il livello di tassazione sulle rimesse degli emigranti che è attualmente di circa il 20 per cento e che dovrebbe essere ridotto al 5 per cento, secondo quanto indicato nel piano di azione dell’ultimo vertice. È un piccolo esempio molto concreto.

Ma il suggerimento che viene da questo esempio è che nella comune valutazione delle azioni di governo dovremmo imparare a tener meglio in conto anche questi impegni assunti dall’Italia a livello internazionale proprio nei vertici G20; un altro scenario di riferimento che va aggiunto a quello consueto europeo. In effetti, il collegamento alle decisioni di questi vertici è spesso trascurato dai commentatori; e le verifiche del prossimo vertice 2015 in Turchia ci consentiranno di comprendere meglio in quale misura le politiche di sviluppo del nostro Paese si muovono in sintonia con quelle decise a livello internazionale.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata