Intelligence e segreti nell’era della condivisione sociale

Niente conflitti a fuoco, niente salti mortali da un tetto all’altro, niente torture.

Dimenticate James Bond. L’adrenalina dei nuovi 007 sta in una sfida squisitamente intellettuale: misurarsi con il problema, trovare la soluzione e fare squadra.

È questo il senso della lezione di Intelligence di Paolo Scotto di Castelbianco, direttore della Scuola di Formazione del comparto Intelligence italiana, tenuta in occasione della cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del Concorso “Disegna l’Intelligence”, attraverso cui gli studenti sono stati invitati a regalare, tavolozza alla mano, la loro idea di “servizi segreti”.

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Miur, ha dato voce a una pluralità di percezioni nei confronti di uomini e donne che non si vedono ma che lavorano per garantire la sicurezza della nostra società: l’intelligence, lungi dall’immagine vecchio stampo di fascinazione cinematografica, altro non è che lo strumento del nostro Governo per garantire la sicurezza dei cittadini. Essere un “agente” vuol dire essere un passo avanti, prevedere la potenziale minaccia, di qualsiasi genere essa sia: le nuove guerre spesso si combattono nelle Borse, o sul Web, sfruttando i nuovi canali del cyberterrorismo o delle rotte dei nuovi migranti.

La parola Intelligence, dal latino intus e legere, letteralmente “guardare dentro”, suggerisce che per essere un agente è fondamentale non essere dogmatico, saper guardare oltre ed attraverso. Il capitale da proteggere è il flusso delle informazioni interne al Paese, capitale sociale di ogni nazione. A questo proposito l’ambasciatore Giampiero Massolo, direttore generale del DIS, precisa che non possiamo consentirci alcuna distrazione rispetto alle grandi minacce dei nostri tempi – Isis prima di tutte – nella costruzione di una rete “partecipata”, cioè attiva, di prevenzione: tutti possiamo contribuire a difesa della democrazia.

I disegni dei ragazzi parlano chiaro: gli uomini dell’Intelligence sono rappresentati a colori, a volte come angeli-libellula con lunghe braccia materne, altre volte, invece, circondati da formule algebriche e alambicchi, congegni elettronici e camuffamenti; da un lato come uomini e donne che ci tendono la mano, dall’altro come guerrieri che spezzano catene.

Un’immagine decisa ma allo stesso tempo rassicurante quella che i più giovani danno dell’intelligence, vista come baluardo contro lupi cattivi e uomini neri: dal fondamentalismo religioso all’estremismo terroristico, dalle organizzazioni mafiose alla criminalità organizzata internazionale, fino all’ecoterrorismo.  Gli agenti sono visti come contemporanei condottieri contro ombre e minacce, a esorcizzazione di paure reali che sono quelle che affliggono l’intera società.

Il sociologo Paolo de Nardis, presidente del Comitato scientifico Eurispes, spiega l’inedita rappresentazione dell’intelligence da parte delle nuove generazioni come un salto di qualità a favore di apertura e dialogo: il mondo fatto di muri e segreti che avevamo ereditato dal secolo scorso ha lasciato spazio a un’alleanza intergenerazionale in cui “effervescenza civica”, dialogo e patrimonio di valori comuni stanno a fondamenta della comunità sociale.

L’innovativo messaggio che ci perviene è che l’intelligence non vuole e non può più essere un mondo opaco e avulso dalla società, per farsi casa di cristallo aperta a tutti. Proprio per questo ha deciso di mettersi al passo con i tempi e si è affidata a canali di reclutamento più moderni per immettere sul mercato i futuri 007. Come la Cia a Berkeley e l’M15 a Oxford, anche le nostrane agenzie di intelligence, l’Aisi e l’Aise, coordinate dal Dis, hanno cominciato a reclutare analisti direttamente dalle aule degli atenei. Dopo un percorso avviato nel 2009, dopo l’entrata in vigore della riforma sui servizi segreti, ha preso il via il progetto per il reclutamento all’università: sono stati contattati 26 atenei che hanno segnalato possibili candidati per lo screening finale.

Il direttore Scotto lancia la palla nel campo dei ragazzi: l’Intelligence ha bisogno dei giovani, i prossimi agenti segreti potreste essere proprio voi. I ragazzi applaudono, entusiasti. Perché sanno che la sicurezza è garanzia di libertà. Per tutti.

Clicca qui per scaricare l’opuscolo con i disegni dei ragazzi

collage-disegna-intelligence-2015

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata