Intercettazioni, il limite della sfera privata

Il caso che attualmente vede coinvolta la Ministra Guidi ha suscitato una serie di polemiche sull’annosa questione relativa al rapporto tra intercettazioni e vita privata. La diffusione a mezzo stampa di stralci di conversazioni concernenti l’inchiesta sulle estrazioni petrolifere in Basilicata, non rilevanti per il proseguo delle indagini in quanto attinenti a questioni personali dei soggetti coinvolti, ha stimolato su vari fronti il dibattito sul fatto se sia giusto o meno rendere pubblico questo tipo di informazioni.

Innanzitutto è bene ricordare che le intercettazioni rappresentano un mezzo di ricerca della prova disciplinato dal codice di procedura penale nel Libro III, Titolo III, Capo IV artt. 266 e seguenti; ma ancora di più è imperativo tenere sempre presente il sentiero costituzionale tracciato dall’art. 15 della Costituzione in relazione al diritto alla riservatezza, il quale stabilisce che:La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge”.

Sulla base della previsione costituzionale appena evidenziata, e posta l’assoluta efficacia di tale mezzo di ricerca della prova, è possibile sostenere che le intercettazioni rappresentino un prezioso strumento investigativo funzionale alla formazione della volontà del Pm di esercitare l’azione penale. Tuttavia, in un contesto ove i processi si svolgono prima attraverso i media e poi nelle aule dei tribunali, la tutela degli aspetti privati emergenti dalle intercettazioni, ma non rilevanti ai fini delle indagini, dovrebbero essere collocati al primo posto nella scala dei valori applicabile a tale questione.

Anche in questo caso è la legge che chiarifica la situazione attraverso l’art. 329 c.p.p. il quale stabilisce che “Gli atti d’indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal segreto fino a quando l’imputato non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini preliminari”. Solo nel caso in cui sia necessario per la prosecuzione delle indagini il pubblico ministero può consentire, con decreto motivato, la pubblicazione di singoli atti o di parti di essi.

Nonostante ciò non si comprende come la pubblicazione, durante la fase delle indagini preliminari, di frasi o discorsi concernenti la sfera privata e i rapporti personali tra i soggetti captati possano essere rilevanti per la prosecuzione delle indagini stesse. La violazione di tale obbligo provoca esclusivamente, come detto poc’anzi, il trasferimento della sede giudicante dal tribunale ai giornali o alle tv, con naturale pregiudizio dell’oggettivo svolgimento del procedimento penale, il decadimento della proceduralmente prevista distinzione tra indagato e imputato, nonché la assolutamente inutile violazione di altri diritti costituzionalmente garantiti.

Appare dunque evidente come sia necessaria una revisione delle previsioni normative volte a rafforzare il processo di utilizzazione delle intercettazioni in modo da equilibrare, nonché tutelare, le esigenze investigative e il diritto alla riservatezza. La legge delega di riforma è attualmente ferma al Senato ma si spera che su un argomento così importante si trovi presto un accordo. Ancora più auspicabile sarebbe l’utilizzo responsabile di uno strumento così potente da parte di coloro che hanno il dovere di utilizzarlo.

Fuori da ogni mistificazione. È noto a tutti chi può accedere ai tabulati, chi è parte di questa tracciatura di dati. Mi chiedo contro chi può chiedere risarcimento la vittima della pubblicazione,  con tanto di “simulazioni recitate” nei talk show televisivi. Tutto come fosse ordinaria amministrazione. Al contrario, un serio rischio di vanificare gli effetti delle indagini e di far percepire ai cittadini che lo strumento, anziché tutelare. diventa pericoloso.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne