Gli italiani: Sardegna bellissima, ma è una meta difficile da raggiungere

Un’isola bellissima, la Sardegna, ma secondo otto italiani su dieci ha come punto di debolezza la difficoltà dei collegamenti per raggiungerla. Ed è ancora poco conosciuta dai Millennials, come vengono ribattezzati gli appartenenti alla generazione compresa fra i 18 e i 34 anni d’età. Una larga maggioranza di loro, per l’esattezza il 57 per cento, non l’ha mai visitata. Sono due dei dati che emergono dalla ricerca dell’Eurispes “A kentannos”, ovvero la Sardegna nell’immaginario collettivo degli italiani, appena presentata a Cagliari.

Il senso di questo lavoro è stato così riassunto dal Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara: “In tempi di globalizzazione, l’identità locale torna ad essere un valore, solido, spendibile. Riconoscibile, aggregante e maieutico”. Mentre il professor Alberto Mattiacci, Direttore scientifico dell’Eurispes e coordinatore della ricerca, si chiede “se i sardi saranno in grado di prendere in mano questo tesoro e trasformarlo in ricchezza”, dopo aver definito l’isola come “una grande espressione di spazio e di tempo: lo spazio è definito dal mare, dalla natura e dai valori ad essi associati. Il tempo dalla tradizione, che conferisce un valore unico ai prodotti della natura e dell’uomo”.

La ricerca, condotta interpellando 1.125 uomini e donne, che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione italiana, parte con un’analisi del quadro economico dell’isola, dal quale emerge una debolezza strutturale. Dal 2010 al 2015, il Pil sardo è calato di ben 5 punti, scendendo ai livelli del 1997, e solo nel 2025 dovrebbe tornare ai livelli pre-crisi. Nella classifica delle regioni italiane, la Sardegna è al 14° posto, in quella europea al 212esimo su 276. Le imprese sono per il 63 per cento di piccola dimensione e una su quattro è a vocazione agro-pastorale.

I tre quarti del Pil regionale sono assicurati dai servizi. Un grande asset produttivo è il turismo, con 4.650 imprese e 210 mila posti letto, divisi equamente fra comparto alberghiero (52 per cento) e villaggi turistici e campeggi (48 per cento). Quanto agli alberghi, è significativo che più della metà (52 per cento) siano a quattro stelle, distribuiti soprattutto nella parte nord dell’isola. I 5 stelle e 5 stelle lusso sono concentrati nelle province di Tempio-Olbia, ovvero in Costa Smeralda, con 4.365 posti letto. Nel 2016 gli arrivi sono aumentati del 10,3 per cento rispetto all’anno precedente, gli stranieri sono il 46 per cento e la presenza media è di 2,1 giorni.

A visitare la Sardegna, secondo la ricerca dell’Eurispes, è stato un italiano su due. Costa e mare vengono reputati i punti di forza dell’isola (98,6 per cento delle risposte), mentre il 74,5 per cento degli intervistati valuta positivamente la disponibilità all’accoglienza dei sardi. Il principale punto di debolezza, come detto, è costituito dai collegamenti per raggiungerla: lo sostiene il 78,8 per cento degli italiani. Positiva è l’immagine emozionale della Sardegna, percepita come rilassante, bellissima, selvaggia, luogo di divertimento, anche se costosa.

La qualità dei prodotti agro-alimentari viene percepita come “top of mind” dagli italiani: vino, mirto e birra e, come cibo, il formaggio, per lo più pecorino. Tuttavia la maggioranza degli italiani (55,4 per cento) non acquista prodotti sardi nel luogo di residenza, o perché non sono interessati a farlo (59,3 per cento di chi non acquista) o perché non li conoscono. Una persona su quattro li vorrebbe comprare (25,1 per cento) ma afferma di non trovarli al supermercato.

Poi un’analisi generazionale, con quel 57 per cento dei Millennials che non è mai stato in Sardegna. La Generazione Z (35-54 anni) è quella che conosce meglio l’isola, perché il 53 per cento l’ha visitata almeno una volta, mentre gli “over 55” sono a percentuali simili ai Millennials. Da queste differenze delle diverse fasce d’età emergono informazioni utili per impostare azioni correttive o di rafforzamento dell’immagine della Sardegna.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata