La contraffazione alimentare: un problema in continua espansione

Sembra incredibile, ma statisticamente – dati della Confederazione Italiana Agricoltori alla mano – una pietanza tipica italiana su tre viene praticamente imitata, determinando, di fatto, un danno economico di notevole entità (oltre 2 milioni di euro annui).

Un problema divenuto ormai allarmante e così stratificato da richiedere l’intervento di tutti gli operatori del settore, e a livello territoriale e nazionale, delle associazioni, oltre che delle Forze di polizia, evidentemente deputate a prevenire e/o reprimere tali attività illecite.

Con il termine contraffazione si indica la falsificazione, il furto, la riproduzione, l’uso di marchi, modelli, senza il consenso del titolare del diritto di proprietà e con il ricavo dei relativi benefici economici.

In particolare la cosiddetta contraffazione alimentare, anche detta “agropirateria”, ha a sua volta una duplice distinzione: frode sulla qualità (manipolazione e/o modificazione di un alimento) e falsificazione del marchio e/o della indicazione di provenienza geografica ( c.d. frode sulla origine).

Sotto il primo profilo, attualissimo e largamente diffuso è il tema delle manipolazione genetiche (OGM), come disciplinato dal d.lgs. n. 224/03, con il quale si indicano gli organismi con patrimonio genetico modificato attraverso tecniche di ingegneria genetica che consentono di introdurre in essi nuovi geni. È di tutta evidenza che l’impiego sul mercato di tali organismi necessita di apposita autorizzazione da parte del Ministero dell’Ambiente, in mancanza della quale scattano specifiche sanzioni, anche di carattere penale.

D’altronde, proprio la tutela della sicurezza alimentare è divenuta una delle priorità perseguite dal legislatore europeo e italiano, all’evidente fine di accrescere la fiducia del consumatore attraverso l’utilizzazione di alimenti sicuri. Il principale sistema di controllo si fonda essenzialmente sul metodo HACCP, che si propone la verifica dell’osservanza delle norme generali di igiene, attraverso una capillare analisi dei rischi e di controllo del sistema: dalla preparazione, trasformazione, manipolazione, sino alla vendita e/o somministrazione dei prodotti alimentari.

Ad ulteriore supporto, sempre nel contesto della sicurezza alimentare, non può non menzionarsi l’obbligo di tracciabilità della filiera alimentare, da cui discende la rintracciabilità di tutti i prodotti alimentari; rintracciabilità che consente di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, in modo da offrire al consumatore finale informazioni dettagliate sui prodotti non conformi.

Il contrasto di attività illecite come quelle in esame, che hanno segnato una crescita esponenziale in una società così globalizzata, passa attraverso una serie di sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, anche penali, come di disciplinate dal codice di rito; norme che sono state oggetto di accesi dibattiti tra gli addetti ai lavori, tesi, soprattutto, ad una seria riorganizzazione della materia.

Tra le novità, un plauso particolare merita la proposta di riforma del settore sollecitata dalla Commissione guidata da Gian Carlo Caselli, finalizzata ad una vera e propria rivisitazione delle fattispecie penali delle frodi in commercio di prodotti alimentari, attesa la palese inadeguatezza della normativa esistente, troppo poco incisiva sotto il profilo del trattamento sanzionatorio e in generale della repressione di attività illecite, fino ad oggi non perseguibili penalmente.

Un lavoro lungo ed estremamente impegnativo quello della Commissione, che và sicuramente incoraggiato e sostenuto, anche alla luce dell’impatto mediatico e, in generale, sull’intera collettività, determinato da Expo Milano 2015.

Una eredità pesante, come quella milanese, che siamo certi, segnerà l’avvio di una ricostruzione omogenea della complessa normativa in materia agroalimentare, accompagnata ad uno sforzo da parte del governo italiano, proteso ad una riarticolazione di un sistema tra penale e amministrativo.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata