La Grecia va avanti, ma la sconfitta “politica” di Tsipras è dentro il suo partito

Dopo una giornata di spaccature, trattative e scontri di piazza, il Parlamento di Atene ha dato il via libera al primo pacchetto di “riforme” proposto dal governo di Alexis Tsipras e concordato con la Troika. Il primo ministro greco ha però davanti agli occhi la gravissima spaccatura del suo partito. Quaranta deputati su 149 non hanno votato il piano, tra cui l’ex ministro Varoufakis, l’agguerrita presidente del Parlamento Zoe Konstantopolou e il leader dell’ala radicale Lafazanis, mentre la vice ministro delle Finanze Nantia Valavani si è dimessa. “A Bruxelles avevo di fronte tre alternative: l’accordo, il fallimento con tutte le sue conseguenze e il piano Schaeuble di una Grexit temporanea”, fra le tre, “ho fatto una scelta di responsabilità” e di “dignità”, ha rimarcato Tsipras. I numeri per far approvare il piano li ha avuti. Ma con il voto determinante delle opposizioni di Nea Dimokratia, Pasok e To Potami, che hanno votato sì come il partito di destra Anel del ministro della Difesa Kammenos. La sconfitta “politica” per Tsipras è tutta dentro il suo partito. Ora la parola passerà ai creditori.

Alle 15 il Parlamento si riunirà in seduta comune per l’elezione di tre giudici della Corte costituzionale.

Al Senato prenderà il via l’esame dei disegni di legge di riforma del servizio radiotelevisivo. Il governo e la maggioranza sono intenzionati ad arrivare al voto finale in prima lettura entro la prossima settimana. Il testo approda all’esame dell’Aula con diversi cambiamenti, frutto della trattativa con Forza Italia e M5S in commissione Lavori pubblici, come i requisiti di onorabilità per i consiglieri, la funzione di garanzia del presidente – con il consenso di due terzi della Vigilanza – e un ruolo rafforzato del cda nelle nomine dei direttori di testata, che possono essere bloccate con una maggioranza qualificata di 5 membri su 7 del consiglio. Resta però il nodo dei poteri dell’amministratore delegato, cuore della riforma del governo Renzi: “È incostituzionale sostituire la Rai parlamentare con la monocrazia, la dittatura di un partito che poi è quello del presidente del Consiglio, è ipocrita dire di volere allontanare i partiti per farne rimanere uno solo al comando”, avverte Gasparri. Se al Senato tutto filerà liscio, si potrebbe tentare un’approvazione lampo alla Camera nella prima settimana di agosto, con l’attivazione di una corsia preferenziale. Un’ipotesi legata in ogni caso all’agenda dei lavori di Montecitorio e al confronto all’interno del Pd: il tema Rai sarà al centro dell’assemblea del gruppo dem prevista oggi. La commissione Affari costituzionali porterà avanti il confronto sulla riforma della seconda parte e del Titolo V della Costituzione. La Commissione Bilancio proseguirà ad esaminare il ddl di conversione del decreto-legge sugli enti territoriali; oggi pomeriggio sono attesi gli emendamenti delle relatrici. In commissione Finanze saranno ascoltati i rappresentanti di Associazione Nazionale Commercialisti (Anc), Dirpubblica, Istituto Nazionale Revisori Legali (Inrl), Equitalia, Agenzia delle entrate e Agenzia delle dogane e dei monopoli nell’ambito dell’indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco. Nel primo pomeriggio la ong “Save the children” sarà ascoltata dall’ufficio di presidenza della commissione Sanità.

Alla Camera proseguirà il dibattito sugli articoli del disegno di legge delega “Madia” sulla riforma della Pubblica amministrazione. Ieri, dopo una lungo confronto tra maggioranza e opposizioni, è stato dato il via libera all’accorpamento del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri. La commissione Affari costituzionali esaminerà alcune proposte di legge su trasparenza di statuto e rendiconti dei partiti. La commissione Giustizia e la commissione Finanze riprenderanno l’analisi dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva Ue relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di società di capitali. Nel pomeriggio la commissione Finanze e la commissione Attività produttive porteranno avanti l’iter della legge annuale sulla concorrenza e il mercato a cui sono stati presentati oltre 1.300 emendamenti. I rappresentanti di Facebook saranno auditi dalla commissione Trasporti nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante “Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti”. La commissione Affari sociali avvierà l’esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulle malattie rare.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata