Il lato oscuro della Rete: il Deep Web

Se gli internauti stanno aumentando ogni giorno e scoprono i vantaggi offerti da questa nuova dimensione, solo pochi sono davvero consapevoli dei rischi alla sicurezza che corrono. Ogni dispositivo connesso ad Internet è, infatti, una potenziale vulnerabilità. La tendenza, d’altro canto, sarà come detto quella di connettere tutto ciò che sia possibile ad Internet, dalle automobili al frigorifero, dal pacemaker agli occhiali da vista. I componenti e quindi i dispositivi stessi dell’Internet delle Cose, proprio perché pensati all’interconnessione spinta, non sono in genere progettati per garantire una sicurezza molto solida: questa carenza endemica è una minaccia per la privacy degli utenti. L’Internet delle Cose può offrire immensi vantaggi come anche pericolose nuove minacce alla sicurezza.

Ma nel mondo del cyberspazio, già di per sé impalpabile e talvolta sfuggente, esiste una ulteriore dimensione nascosta, che è stata definita Deep Web. Il Web pubblico comunemente noto si riferisce alla porzione del World Wide Web che può essere indicizzato dai motori di ricerca.

Con le sue oltre otto milioni di pagine Internet, il Web pubblico tratta però soltanto il 4% dei dati disponibili in tutto il mondo, una percentuale che è incredibilmente bassa. Per l’utente medio, è inconcepibile l’idea che Google e Facebook rappresentino solo una frazione piccolissima del mare di dati archiviati nei moderni server. Questa dicotomia è però una realtà.

Di contro, il 96% delle informazioni disponibili sono contenute nel Deep Web.

La maggior parte delle informazioni sono contenute in database all’interno del Deep Web e non sono indicizzate dai motori di ricerca. Queste informazioni sono raggiungibili solo attraverso ricerche effettuate una volta che ci si è collegati al sito web specifico contenente il database in questione. Il problema è che, per accedere al sito web non indicizzato, l’utente deve conoscere a priori il nome esatto dell’url del sito e copiarlo direttamente sulla barra indirizzi del proprio browser (e, in questi casi, gli indirizzi sono sequenze senza senso di lettere dell’alfabeto).

Per navigare nel Deep Web non è sufficiente usare i browser tipici degli utenti comuni, bensì è indispensabile usare browser che garantiscono la navigazione anonima quale è TOR. Questa scelta è obbligatoria sia per motivi tecnici (con TOR è possibile navigare all’interno del Deep Web) sia per motivi di privacy: per navigare nel Deep Web, dove si trova di tutto, è meglio farlo nascondendo il proprio indirizzo IP, per i motivi più disparati.

Una volta collegatosi al sito, l’utente potrà effettuare la ricerca dei database presenti mediante il campo ricerca presente nel sito stesso. Considerato il numero enorme di siti del Deep Web, è davvero impresa ardua scoprire quale sito contiene informazioni per un determinato argomento di interesse. Il Deep Web è un Universo sotterraneo e in mobilità, dove i siti nascono e spariscono nel giro di poco tempo, o cambiano semplicemente nome rendendo ancora più ardua la loro ricerca.

Si tratta di una mole di materiale immensa, e dentro c’è di tutto: da siti per il commercio di armi o droghe, a documenti accademici e governativi. Ci sono siti che permettono di ottenere passaporti falsi, altri dove è possibile scrivere messaggi che si autocancellano dopo essere stati “visitati” e quindi letti per una volta sola. Ci sono i codici che permettono, attraverso le stampanti 3D, di “stampare” vere e proprie pistole assemblabili, le cui parti smontate risultano apparentemente innocui pezzi di plastica. Nel 2014, il dipendente di una università giapponese è stato arrestato e poi condannato a due anni di prigione per aver realizzato armi da fuoco di plastica, ma capaci di sparare pallottole vere, stampandole appunto con una stampante 3D. Sembra che si tratti della prima persona al mondo ad aver subìto una condanna al carcere per aver realizzato un’arma in questa maniera.

La moneta corrente del Deep Web è quella virtuale, il Bitcoin, che viene impiegata per acquistare di tutto, persino per noleggiare un hacker.

Il Deep Web è una vera e propria giungla, tanto affascinante quanto pericolosa. È importante quindi operare analisi di Cyber Intelligence all’interno di tale ambiente, prevedendo la raccolta di dati per monitorare target, predire possibili attacchi oppure prevenire possibili leak di informazioni.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata