Lazio e sviluppo rurale, ovvero quando la svolta passa per l’agricoltura

Il modello di sviluppo economico degli ultimi anni, basato su un’economia della finanza, ha prodotto modelli di consumo e stili di vita gravitanti attorno alla realtà urbana.

Travolti in una moderna “fiumana del progresso”, il mondo rurale in generale e il settore agricolo in particolare hanno pagato per molti anni la loro alterità e subalternità rispetto ad una visione secondo cui l’agricoltura rivestirebbe un ruolo marginale. Si è investito piuttosto su un futuro innovativo e tecnologicamente avanzato, a cui l’ancestrale realtà rurale avrebbe ben poco da offrire. È questa la contrapposizione con cui il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, apre l’ultimo intervento della presentazione del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Lazio 2014-2020; ed è alla luce di una nuova riqualificazione del comparto agricolo, quale promotore di una rinascita delle economie locali e nazionali, che bisogna considerare le misure contenute nel piano stesso, già passato al vaglio della Commissione Europea lo scorso luglio.

Il nuovo programma, in linea con i tre obiettivi strategici individuati dall’Unione europea secondo le direttive della “Strategia Europea 2020” e gli scopi della PAC, ovvero aumento della competitività dei sistemi agricolo, agroalimentari e forestali, salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, sviluppo economico e sociale delle aree rurali, si articola in 19 misure per un totale di 780 milioni di euro, circa 80 milioni in più rispetto al Piano 2007-2013

L’impegno della Regione Lazio, inoltre, si fa quantitativamente più incisivo, contribuendo per 133 milioni di euro rispetto ai 70 del precedente piano. A orientare l’anima del programma sono 6 priorità attraverso le quali si declinano i tre obiettivi indicati dalla UE:

  • Innovazione: attivare un sistema di conoscenze in campo rurale, che passino innanzitutto per la formazione di giovani agricoltori, che si attuino attraverso un valido supporto di consulenze e che facilitino l’attivazione di processi cooperativi, per un totale di 39 milioni di euro;
  • Competitività: sono 200 i milioni investiti per aumentare la competitività del settore agricolo e forestale, attraverso investimenti aziendali, miglioramento delle infrastrutture rurali e sostegno ai giovani in agricoltura. Le misure più interessanti sono quelle volte a supportare quel ricambio generazionale che il segmento primario richiede da tempo con l’obiettivo di coniugare innovazione e tradizione: per questo, l’importo a favore dei giovani è pari a ben 80 milioni di euro. Non solo, il Lazio, regione italiana anagraficamente più anziana in termini di forza lavoro agricola, è una delle poche aree ad aver aumentato di 30.000 euro la misura prevista per il primo insediamento tra i giovani, passata quindi da 40.000 euro a 70.000 euro del PRS attuale per ogni futuro insediamento.
  • Integrazione: previsti 120 milioni per un piano d’intervento su tutti i settori della filiera, tale da creare un dialogo continuo tra i diversi attori sociali (agricoltori, trasformatori, mercati e consumatori) e una proficua sinergia per colmare le debolezze altrimenti presenti nella catena.
  • Ambiente: il connubio agricoltura-ambiente diviene una priorità per promuovere comportamenti virtuosi e creare sistemi ecocompatibili. Questo grazie a tecniche di produzione attente a salvaguardare gli equilibri, per le quali è previsto un investimento di 206 milioni di euro. Il Lazio, in questo senso, denota già una certa vocazione per settori come il biologico, piazzandosi a primi posti a livello nazionale per numero di operatori agricoli attivi in tale àmbito.
  • Clima: per un uso efficiente delle risorse si prevede uno stanziamento di 86 milioni di euro, al fine di ridurre le emissioni di carbonio e attuare investimenti energetici.
  • Territorio: il territorio, inteso come insieme di valori culturali, è il punto di partenza per la realizzazione di un progetto di più ampio respiro, che persegue come finalità l’inclusione sociale e la riduzione della povertà. Dei125 milioni di euro stanziati in questo contesto, buona parte sarà destinata alla diffusione della banda ultra larga nei territori rurali, alla valorizzazione dei borghi rurali e allo sviluppo delle microimprese locali.

Sono queste le priorità individuate che si dipanano lungo il nuovo PSR, frutto di un lavoro concertato tra più organi, che ha visto anche l’impegno delle associazioni di categoria, come CIA, Coldiretti e Confagricoltura, unite nel riscrivere una “nuova pagina per la storia agricola del Lazio”. L’intento è quello di superare la dimensione assistenzialistica di un finanziamento a pioggia, per farsi punto di riferimento di progetti innovativi che abbiano come mira un’agricoltura di qualità, multifunzionale, attenta al territorio e, al contempo, attraversata da un anelito internazionale.

Un’opportunità, quindi, per il Lazio, che ha già in sé le potenzialità derivanti dalla presenza della Capitale, e che, infine, può contare sulle buone performance del PIL nel 2014, tali da posizionarla in prima linea (+1,4%) insieme alla Valle d’Aosta nel panorama nazionale.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata