Le agromafie avanzano e le spinge la retorica anti-migranti

Le agromafie rischiano di allargarsi, contaminando il nostro sistema d’impresa. Non basta parlare di caporalato, di lavoro forzato o di sofisticazione alimentare; la piaga si estende grazie ai vuoti legislativi e alla capacità delle mafie, anche straniere, di condizionare la filiera produttiva locale e nazionale, penetrando nei grandi mercati ortofrutticoli, ma anche nelle contraddizioni della nostra Pubblica Amministrazione. Si agisce con la forza della corruzione, non soltanto con la violenza.

La diffusa e pericolosa retorica contro i migranti, oggi divenuta tratto identitario del nuovo Governo italiano, rischia di agire sui ricettori del sistema agromafioso finendo per legittimarlo. Una responsabilità che emerge in modo palese con l’omicidio del giovane bracciante maliano Soumaila Sacko avvenuto nella Piana di Gioia Tauro lo scorso 6 giugno. Soumalia aveva un regolare permesso di soggiorno ed era impegnato in attività sindacali. Lo hanno ucciso con un colpo di fucile sparato da un’auto. Se fosse stato un italiano nessuno avrebbe avuto timore nel denunciare il fatto come una “esecuzione mafiosa contro un innocente”. Una storia che ricorda quella di Jerry Masslo, anche lui bracciante, ma sudafricano, che nel 1989 muore a Villa Literno per mano mafiosa dopo aver protestato con altri suoi compagni contro le condizioni di lavoro e salariali imposte, già allora, dalla camorra.

Difficile immaginare, in questo quadro, la nascita di quelle necessarie riforme del sistema capaci di garantire giustizia e dignità a milioni di lavoratori e lavoratrici, sia italiani che migranti, entrambi vittime di caporalato e sfruttamento, che premierebbero anche tutte quelle aziende che, con impegno e competenza, ancora resistono nel mercato globale. Le premesse, alimentate da strali anti-immigrati, fanno pensare che il sistema di accoglienza nazionale ne uscirà impoverito, non rinforzato. Tutto a vantaggio delle agromafie che vedranno la trasformazione, ad esempio, di alcuni centri di accoglienza, malamente gestiti, in hub per il reclutamento di braccia dei richiedenti asilo.  E chissà che non fioriranno proposte parlamentari di cancellazione o riformulazione della legge 199/2016 contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo, con la scusa di sostenere la ripresa.
Il recente blitz delle Forze dell’ordine contro lo sfruttamento lavorativo continua a restituirci un quadro allarmante. Questo è scattato nelle province di Agrigento, Ragusa, Siracusa e in altre 12 città italiane, intervenendo in aziende impegnate nel settore della grande distribuzione pubblicitaria, dei magazzini stoccaggio merci (gestiti da imprenditori cinesi), delle confezioni tessile-abbigliamento e del settore agricolo. Nel corso dell’operazione è stata accertata l’inosservanza delle norme contributive, previdenziali e di sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché, in alcuni casi, l’intermediazione illecita tra la domanda e l’offerta, compiuta dai cosiddetti «caporali».  Sono stati trovati braccianti agricoli che dormivano in giacigli e in baracche nutrendosi solo di scatolette e, talvolta, coabitavano con maiali e pecore, in condizioni igienico-sanitarie disumane. Sono state complessivamente controllate 615 persone e 82 aziende, accertandone l’irregolarità a carico di 30 di queste (in un caso si è proceduto al sequestro preventivo dei beni aziendali ed in altri 15 è stata sospesa l’attività). Sono state denunciate 32 persone, di cui 11 di origine straniera, mentre 3 sono state arrestate. Le sanzioni amministrative e le ammende elevate, inflitte ai responsabili, hanno riguardato un valore complessivo di oltre 450mila euro.
In particolare, in provincia di Agrigento sono stati arrestati un italiano e due rumeni, ritenuti responsabili di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, a danno di 32 braccianti agricoli (italiani, rumeni e pakistani), di cui due minorenni. In provincia di Ragusa sono state controllate 96 persone (di cui 6 deferite per favoreggiamento e sfruttamento di manodopera irregolare) e 6 aziende. In provincia di Siracusa, invece, sono state controllate 60 persone e 3 aziende (per 1 è stata sospesa l’attività), mentre in provincia di Trapani sono state indagate, in stato di libertà, due persone (il titolare e il collaboratore esterno di un’azienda agricola) per aver impiegato “in nero” e sfruttato 5 lavoratori in stato di bisogno.
Ora si attendono altri interventi, soprattutto in provincia di Latina, tristemente tornata alla ribalta mediatica nazionale per le condizioni di lavoro e di sfruttamento alle quali sono costretti migliaia di lavoratori e lavoratrici, soprattutto indiani. In un territorio a chiara vocazione agricola persistono, nonostante l’arresto già effettuato di alcuni datori di lavoro italiani e di caporali indiani, sacche di diffuso e sistemico sfruttamento, che fanno precipitare alcuni braccianti in condizioni para-schiavistiche. È assolutamente necessario concentrarsi sulla capacità delle mafie e, in particolare, della camorra, di riuscire a penetrare nel sistema agricolo locale e in quello della logistica mediante l’acquisizione di intere aziende, anche di grandi dimensioni. Ed occorre anche indagare sulle attività di alcuni indiani particolarmente facoltosi, che offrono alle aziende agricole gestite da italiani manodopera indiana a basso costo, spesso gestendo una tratta internazionale ben organizzata. Su questo versante c’è ancora molto da fare.
I Carabinieri, le forze di Polizia e la Guardia di Finanza stanno facendo un lavoro egregio, ma se la politica non si impegna per prima in una riforma del sistema agroindustriale italiano, al fine di preservare le eccellenze ed espellere gli imprenditori-sfruttatori e i truffatori, non se ne uscirà facilmente.  Legalità e rispetto è ciò che chiedono milioni di cittadini italiani e di lavoratori migranti. Due valori che rendono civile un Paese: non sia mai che il Governo volga lo sguardo da un’altra parte.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata