Le “altre” famiglie

Ogni anno l’Eurispes realizza un’indagine volta a cogliere atteggiamenti, opinioni e mutamenti culturali rispetto ad una serie di temi etici di particolare attualità. Gli argomenti spaziano dai diritti civili alle nuove realtà famigliari e ai problemi ad esse legati, alle questioni attinenti la scienza, la medicina, la salute e la fine della vita. Si tratta in tutti i casi di temi al centro del dibattito sociale e politico, oggetto di nuove leggi o nuove proposte di legge e, in molti casi, di forti contrapposizioni ideologiche.

Sul tema della tutela giuridica delle coppie di fatto si conferma l’apertura della maggioranza degli italiani, anche se il dato rilevato nel 2015 (64,4%) è in discesa rispetto al 2013 (77,2%) e al 2014 (78,6%): un segnale, forse, della minore attenzione riservata ai temi dei diritti civili in una fase che ha visto approfondirsi le difficoltà e le angosce di natura economica.

Passando ora all’area dei diritti degli omosessuali, la possibilità di contrarre matrimonio tra persone dello stesso sesso aveva riscontrato un atteggiamento di chiusura nel 2014 di poco maggioritario (50,7%). Nell’ultima rilevazione il dato dei contrari sale al 59,2%, malgrado la tematica sia stata molto presente nel dibattito e nella pubblicistica soprattutto in relazione alle riforme aperturiste in molti paesi occidentali.

Meno sorprendente e più in linea con le precedenti indagini il numero degli italiani contrari alle adozioni per le coppie omosessuali: solo il 27,8% favorevole (28,8% nel 2014).

Se è vero che su alcune tematiche gli italiani si confermano, come nel recente passato, “più avanti” rispetto alle leggi che regolano o che ancora non riconoscono dignità ad alcune aree della sfera privata e della relazionalità tra individui, gli shift e le modifiche delle indicazioni, , sembrano descrivere una minore apertura alle nuove sensibilità, patrimonio diffuso delle società più avanzate con cui l’Italia si confronta e relaziona. Oltre quelli economici e strutturali, anche questo rischia di diventare un gap difficilmente sanabile che – prodotto delle difficoltà generate dalla crisi – contribuisce a rendere più complessa la fuoriuscita del Paese dalle tante paludi che lo avviluppano.

Le "altre" famiglie

Si conferma comunque la tendenza generale che vede tra gli anziani le maggiori resistenze al cambiamento e una più forte difficoltà ad abbracciare posizioni più aperte, laiche e moderne.

La concentrazione delle maggiori aperture nelle classi anagrafiche 18-24 e 25-34 anni è invece così netta che, se per un verso fa intravedere per il futuro la reale possibilità di svecchiamento del Paese, per l’altro rischia di rispecchiarne in maniera deformata la reale attuale condizione. Le classi anagrafiche in questione sono proprio quelle meno inserite nei processi economici e strutturali del Paese, rappresentando un corpo sociale sostanzialmente “altro” da quello che determina le dinamiche reali.

I tassi di disoccupazione e di precariato elevatissimi e la forte diminuzione delle iscrizioni alle Università collocano i giovani in una sorta di limbo caratterizzato da una perenne attesa votata all’inconcretezza. Anche per questo la loro “voce” in àmbito politico non acquista il peso che meriterebbe. Le classi anagrafiche intermedie (35-44 e 45-64 anni) appaiono per altro “schiacciate” tra le generazioni più giovani con le quali l’osmosi risulta sempre più scarsa per le difficoltà nel mercato del lavoro, e gli anziani fisiologicamente sempre in aumento e a loro volta “esiliati” dai contesti in cui si determinano e indirizzano i cambiamenti sociali e culturali.

Rispetto ai seguenti temi, lei si dichiara…18-24 anni25-34 anni35-44 anni45-64 anniover 65
Tutela giuridica alle coppie di fatto indipendentemente dal sessoFavorevole78.37165.665.852.3
Contrario21.72934.434.247.7
Possibilità di contrarre matrimonio tra persone dello stesso sessoFavorevole53.352.944.840.824.7
Contrario46.747.155.259.275.3
Possibilità di adottare bambini anche per le coppie omosessualiFavorevole3741.329.725.517.4
Contrario6358.770.374.582.6

Anche le diverse articolazioni di giudizio per aree di appartenenza politica, confermano le classiche differenziazioni che sui temi etici attraversano sinistra, centro-sinistra, centro, centro-destra e destra. È interessante segnalare che la platea sempre più ampia di chi non si riconosce in nessuno schieramento politico (e che sempre di più diserta le urne) esprime posizione sostanzialmente intermedie tra le maggiori aperture della sinistra e del centro sinistra e quelle più limitate (o le chiusure) del centro, del centro-destra e della destra.

Rispetto ai seguenti temi, lei si dichiara…SinistraCentro-sinistraCentroCentro-destraDestraMovimento 5 StelleNessuna
Tutela giuridica alle coppie di fatto indipendentemente dal sessoFavorevole66.168.740.851.835.572.971
Contrario33.931.359.248.264.527.129
Possibilità di contrarre matrimonio tra personeFavorevole51.729.620.429.122.666.746.8
dello stesso sessoContrario48.370.479.670.977.433.353.2
Possibilità di adottare bambini anche per leFavorevole35.621.812.219.117.754.230.5
coppie omosessualiContrario64.478.287.880.982.345.869.5

È interessante segnalare che, considerando gli schieramenti classicamente consolidati, il matrimonio tra persone dello stesso sesso ottiene consensi maggioritari solo nell’area di sinistra (51,7%), mentre anche gli appartenenti al centro-sinistra si dichiarano in forte maggioranza contrari (70,4%).

Sono state sondare anche le sensibilità specifiche dell’area che fa riferimento al Movimento Cinque Stelle, salito alla ribalta politica solo nell’ultimo biennio, e che per bocca dei propri leader rifiuta esplicitamente di collocarsi a sinistra come a destra. Dall’indagine risulterebbe però nettamente una collocazione organicamente a sinistra, almeno per ciò che concerne i temi etici, per i quali chi si definisce vicino al Movimento esprime in tutti i casi i picchi di maggior consenso.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata