L’Enrico furioso

I Tg di giovedì 25 febbraio – Con 173 sì, 71 contrari e nessun astenuto, la fiducia sul maxiemendamento sulle unioni civili si impone in apertura a tutti i Tg. Al voto, ai retroscena ed alle polemiche dentro e fuori l’Aula ciascuna testata dedica almeno un terzo della scaletta, con Tg3 e Tg La7 che superano la metà. Per i Tg Mediaset questa legge è una soluzione di ripiego che scontenta tutti, e che ha palesato come il governo non possegga una maggioranza al Senato senza l’aiuto di 18 senatori verdiniani, con Tg4 che “incorona” Alfano e, appunto, Verdini i soli “vincitori” di giornata: una volta tanto a ragione.

Ma al di là dei numeri, dei tecnicismi e delle menomazioni (leggi stepchild adoption) molti segnalano che si è compiuto un ulteriore passo avanti per adeguare la legislazione nazionale alle norme sui diritti civili volute dalla Corte di Strarburgo. Diritti che, a tutt’oggi, frange della politica disconoscono appellandosi a nozioni settecentesche. Le parole del ministro Alfano che, definito lo stralcio della stepchild un “regalo per l’Italia”, ha rincarato la dose parlando di “un intervento per evitare una legge contro natura”, scatenano l’indignazione di molti e di tutto il Pd, ripresa ampiamente dai Tg Rai. Ma a mettere i piedi nel piatto è un durissimo Enrico Mentana che si prende la briga di demolire le frasi del ministro, parlando di un Alfano che “l’ha fatta fuori dal vaso” e di concetti che “riportano indietro”. “Contro natura” è per il direttore di Tg La7 una frase senza senso:“Il mondo è andato avanti, e qualcuno non se ne è accorto” commenta un Enrico quasi furioso, dando ancora la prova di un giornalismo di alto profilo di cui oggi il panorama della comunicazione non abbonda.

Passando all’Europa l’allarme del Commissario per gli affari interni Avramopoulos su “frontiere che rischiano di scoppiare” e su “Schengen a cui restano 10 giorni di vita”, occupano titoli e servizi su Tg3, Tg2 e le testate delle 20. Buone le coperture di quelli Rai, con Tg La7 che vi affianca un lungo reportage dalle zone sgomberate del campo di Calaìs. Sempre Tg La7 è il solo a titolare sul quasi certo e imminente intervento militare italiano in Libia (servizi per Tg1, Tg2 e Tg5).

Il sit-in di protesta davanti all’ambasciata egiziana a Roma, ad un mese dalla scomparsa di Giulio Regeni, si accompagna nei servizi di tutte le testate all’ “ennesimo depistaggio” (Tg5) compiuto dalle autorità dei Il Cairo sulle cause della morte del giovane ricercatore. Una buona, riuscita e rara manifestazione della società civile

Segnaliamo due interviste. La prima del Tg1 al nuovo Presidente della Consulta Paolo Grossi che, tornando alla sentenza di ieri che ha abrodgato la “legge antimoschee” voluta dal giunta Maroni in Lombardia, ha commentato che “si è trattato di un intervento a tutela della giurisdizione italiana e dei diritti dei cittadini..” che, con quella legge, “…la Regione Lombardia discriminava”. Su Tg5 a prendere la parola è il Presidente dell’Anac Cantone che denuncia come ben 50 milioni di euro di fondi disponibili per la lotta alla corruzione non possano, nei fatti, venire adoperati per lungaggini burocratiche.

La copertura del Tg3 sulle prossime elezioni presidenziali in Iran, le prime post sanzioni, propone interessanti riflesioni sulle contraddizione di un paese in cui l’omosessualità è un reato punibile con la morte ma in cui cambiare sesso è consentito ed anzi assistito dallo stato. Presente anche sul Tg1.

Le nuove inchieste sulle “case fantasma”, scoperte da Le Iene, che amplificano lo scandalo romano di affittopoli, ottengono ampio spazio su Tg4 e tg5, mentre il Tg2 dedica il proprio approfondimento alle fasce bisognose che “occupano” edifici non utilizzati nella Capitale.

Sempre su Roma, gli scontri e gli accoltellamenti nel centro storico tra ultras della Lazio e tifosi turchi riceve titoli dai Tg delle 19 per poi “abbassarsi” nelle scalette di quelli delle 20. Immagini completamente diverse da quelle del bambino afghano che con la sua maglietta dell’Argentina ricavata dal padre da una busta di plastica aveva commosso il mondo del calcio. Oggi ha ricevuto dal suo idolo Messi una maglia vera, e la sua felicità ha goduto “facili” titoli e “teneri” servizi sulle testate Mediaset e Tg1.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata