A dieci anni dalla morte di Calipari

“Nicola Calipari, un eroe gentile” – Quaderno d’Intelligence edito da Gnosis – è la storia di Nicola, ma anche degli ultimi dieci anni della nostra intelligence e della sua profonda trasformazione. Presentato in occasione dell’apertura dell’anno accademico della della Scuola di formazione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, quindici voci raccontano Calipari: frammenti di vita e pensieri lunghi. Dalla dimensione scout alla sua fede, dai primi anni in Polizia alla lotta alla ‘ndrangheta, fino alla scelta di servire lo Stato nell’intelligence. Qui un estratto del contributo di Gian Maria Fara, scaricabile integralmente sul sito www.sicurezzanazionale.gov.it

 

 

La morte di Nicola Calipari coincide con un passaggio importante nei rapporti tra i Servizi di sicurezza italiani e l’opinione pubblica. Vengono trasmesse in maniera inattesa, in quel giorno di marzo di dieci anni fa, le immagini relative alla conduzione di una vicenda delicata e complessa come quella del rapimento di Giuliana Sgrena, giornalista del «manifesto». Ma la gioia e la soddisfazione della liberazione sono annullate dalla notizia della morte – proprio nella fase conclusiva dell’operazione – dell’artefice delle trattative che avevano consentito il rilascio della giornalista. Caduto sotto il ‘fuoco amico’ di un soldato americano a poche centinaia di metri dall’aeroporto e dall’aereo che avrebbe dovuto riportarli in Patria.

Il volto di Nicola Calipari, dirigente dei Servizi, sino ad allora sconosciuto al grande pubblico, entra nelle case degli italiani. Avrebbe potuto essere quello del nostro vicino di casa, del collega di ufficio, del professore, del notaio. Niente a che vedere con gli stereotipi consacrati dalla letteratura o dal cinema, che ci hanno trasmesso un physique du rôle adatto alle acrobazie più spericolate, alla durezza della licenza di uccidere, alla fascinazione di bellissime spie nemiche.

Il volto, la storia, la carriera di Nicola Calipari svelano la ‘normalità’ di un mondo da sempre ‘immaginato’, la quotidianità di un lavoro fatto di intelligenza, studio e analisi più che di azioni mirabolanti, e convertono il mistero coltivato dal nostro immaginario collettivo in una più rassicurante realtà. Quel sacrificio, quella morte portano alla

luce, nello stesso tempo, il ruolo, il lavoro dei nostri Servizi di sicurezza che, almeno in quell’occasione, diventano pubblici e aperti alla conoscenza, misurabili nell’impegno, valutabili – come mai era accaduto prima – nei risultati. La sorte tragica dell’eroe mostra il retroscena di tante vicende analoghe positivamente conclusesi nel recente passato senza che l’opinione pubblica avesse avuto modo di coglierne i contorni, di capirne i percorsi e di attribuirne il merito. La morte della quale stiamo parlando esercita, anche se involontariamente, una rottura con gli schemi del mondo dell’intelligence dove è normale esistere e non essere visti, vivere e non apparire. Allora, affidandosi ad Heidegger, «l’uomo trova la misura della propria autenticità solo nella morte, nella quale non si è sostituibili e nella quale si è unici e irripetibili». Ciascuno di noi, quando muore, ha inevitabilmente qualcosa da farsi perdonare, ma se morirà bene, avrà un’eredità da lasciare, costruita non tanto dai suoi beni materiali quanto da se stesso.

E l’eredità che ci lascia Nicola Calipari è sostanziata nell’ultimo tentativo di protezione, del quale racconta Giuliana Sgrena, mentre arrivano i primi colpi. Tutelare sino all’ultimo istante l’ostaggio liberato, portare a compimento la missione e sentire tutto ciò come un dovere ineludibile, generosamente e senza riserve. E con ciò si svela una contraddizione, forse insuperabile, quella delle istituzioni distanti, spesso invasive e burocratiche, con le quali ci confrontiamo nella vita di tutti i giorni e quella poco conosciuta delle istituzioni chiamate a proteggere e garantire la nostra sicurezza in silenzio.

Tuttavia, nel corso degli anni, e man mano che i cittadini prendono coscienza dei vantaggi ma anche dei pericoli della globalizzazione, aumentano la sensibilità e l’attenzione su fenomeni che un tempo appartenevano a una dimensione altra, lontana.

Il villaggio è diventato, come nell’insegnamento di McLuhan, veramente e definitivamente globale e quello dei media non è più solo il racconto di mondi diversi e distanti, ma soprattutto la metafora di ciò che potrebbe accadere anche a noi in qualsiasi momento. Minacce che, come la cronaca quotidiana segnala, sono geograficamente sempre più vicine e alimentano un diffuso senso di insicurezza e di pericolo.

A ciò si aggiunge il disagio provocato da nuove forme di terrorismo, e il timore che possa accadere qui da noi quanto avvenuto di recente in Francia o in Tunisia acuisce la diffidenza e il sospetto nei confronti dell’«altro da sé». Un timore alimentato spesso da una politica che tende a strumentalizzare sentimenti che andrebbero ben altrimenti indirizzati. Ma la ‘politica della paura’ per conquistare consensi è una ‘politica che ha paura’ e non ha nessuna prospettiva se non quella del ‘tanto peggio tanto meglio’.

La presenza di culture diverse nel nostro Paese non può ridursi «alla convivenza del sospetto e della diffidenza», non può essere vissuta come elemento di separatezza e di pericolo. E neppure può dare spazio a tentazioni di omologazione o, peggio, di omogeneizzazione di un pluralismo culturale che può rappresentare, invece, una nuova, vera ricchezza per un Paese percorso, abitato e costituito storicamente da un crogiolo di razze e di culture.

La storia spesso non è maestra, come si pretende, e talvolta non ci trasferisce la memoria di ciò che siamo stati e da dove veniamo.

(Continua a leggere, scarica il pdf dello speciale Quaderni di intelligence dedicato a Nicola Calipari https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/quaderni-di-intelligence/nicola-calipari-un-eroe-gentile.html)

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata