Libero pensiero, libertà di manifestarlo e nuovi padroni

Sui fatti di Milano si è detto tanto, e io stucchevolmente, ma temerariamente ci ritorno.
Consapevole dei rischi di dire cose già dette, demagogiche e populiste. Anzi avverto il lettore. Potrebbe considerarle eversive, perché parlano di “democrazia incompiuta”, “deficit culturale”, “dittatura di strada”, “anarchia consapevole”, “riforma penale”.

Temi scomodi, specie per i giuristi ed i legislatori: che, quando sono in gioco principi democratici cristallizzati, come quello del libero pensiero e della libertà di manifestarlo, sono restii a dire che non si possono comprimere diritti di tanti a beneficio degli “pseudo diritti” di pochi.

I diritti si esercitano, e per questo sono tali, nell’ambito delle leggi che li regolano.

I nostri codici e la Costituzione reggono alle prove del tempo proprio perché sintesi e composizione mirabile di diritti e doveri che, ormai sulla carta, non hanno potuto che essere oggetto di “scopiazzamento” da parte delle civiltà che volessero darsi un “tono” di democrazia.

Ma quando uno degli articoli della Costituzione repubblicana che più di altri riconosce la nostra essenza di appartenenti a una comunità, il numero 3, viene continuamente disapplicato e vilipeso (lasciamone per ora stare degli altri), è tempo di intervenire. Prima di ogni riforma elettorale, prima di ogni celebrazione espositiva, prima di ogni giustapposizione di interessi economici, finanziari, politici, sociali.

L’uguaglianza formale e sostanziale. Così si definisce a scuola e nelle università.

Tutti i cittadini sono uguali, in estrema sintesi, e quelli che non si trovano nelle condizioni di esserlo, dovranno trovare nell’intervento dello Stato sovrano l’alleato risolutore di qualsiasi problema che abbia causato quella disuguaglianza. E’ una norma “cornice”, “programmatica”, a volerla definire con la dottrina.

Serve da pietra angolare per la costruzione di tutto l’ordinamento: di tutta la Carta dei diritti e doveri, dei codici a venire, dell’azione della magistratura, delle decisioni degli organi dello Stato, della regolazione dei poteri tra organi. E anche dell’azione dei tutori dell’ordine, quelle forze di polizia tanto e troppo spesso vituperate proprio perché chiamate – attraverso l’esercizio della forza dello Stato(?) – a ripristinare di fatto quella uguaglianza sostanziale che è stata in qualche modo minacciata a livello formale.

Ciò che le violenze di Milano dei soliti (ormai li conosciamo…ma non li prendiamo) black bloc pone più di ogni altra cosa in evidenza, drammaticamente, è che essi sono i veri arbitri dell’applicazione dell’art. 3 della Costituzione.

Decidono loro chi ha diritto di manifestare, se una manifestazione ha da tenersi, se uno può lasciare la sua auto parcheggiata in mezzo alla strada durante una pacifica rimostranza o una partita di calcio, se uno può uscire per strada e andare a lavorare o al parco mentre loro sono “in giro”, se un negozio chiude o apre, se un muro si imbratta, se un mezzo di trasporto parte ed arriva, se qualcuno di noi può prelevare soldi da un bancomat,e così via.

Qualcuno dei troppi ignoranti che in Italia aprono la bocca e danno ad essa un fiato, senza distinzione di mestiere, cultura, sesso, razza e religione, pensa che la colpa sia – a seconda delle simpatie o antipatie – del Ministro dell’Interno, del Presidente del consiglio di turno, dei questori, dei prefetti, della polizia, magari anche di chi, pur sapendo che ci sarebbe stata una manifestazione a rischio, ha lasciato la sua macchina parcheggiata al solito posto oppure ha deciso di tenere aperto il suo negozio.

Non è così. La colpa – ma se si tratta di reati tocca parlare anche di dolo, non dimentichiamolo – è di tutti coloro che da anni non ascoltano le grida di “uguaglianza” che vengono dalla società civile, continuando pervicacemente ed anacronisticamente a ritenere che anche i delinquenti, in fondo, hanno diritto ad una opinione e, magari, ad un carcere che non li faccia stare troppo a disagio. E anche di quanti pensano che un processo sia “giusto” anche se questo dura dieci anni, e nel frattempo i cittadini da risarcire restano i “diseguali”, perché i loro cari (vittime di stragi ed omicidi) o le loro cose distrutte hanno già subito, in fondo, il loro “ingiusto” processo.

Si badi bene. In questa “roulette russa” al vero colpevole non esistono responsabilità da ascrivere, in via diretta, alla magistratura e alle forze dell’ordine. Senza il loro lavoro (anche se a volte sbagliano come tutti) il caos sarebbe sovrano ed il nostro amato Paese somiglierebbe ad uno Stato sudamericano.

Io, e penso tutti i cittadini onesti, non vogliamo inchinarci a nessun padrone, tantomeno se incappucciato e munito di spranga e molotov. Questo tizio alle manifestazioni non arriva proprio, non ha diritto di andarci. E’ un “diseguale”. Per lui, per loro, l’uguaglianza di fronte allo Stato deve essere una chimera. Senza se e senza ma. Agendo immediatamente sulla repressione, con poteri finalmente degni di uno Stato democratico alle forze dell’ordine (oggi spaventate non certo da questi delinquenti, ma dalle conseguenze che un loro gesto di difesa di un debole possa causare non tanto a livello giudiziario, ma nei confronti di una parte di opinione pubblica buonista e tollerante per principio). Ma soprattutto sulla prevenzione, ad esempio con perquisizioni ante-manifestazioni a chi intende legittimamente andarci (ma chi ha il volto coperto va in galera!), con cavalli e idranti ai poliziotti (si guardino gli esempi degli altri Stati democratici nella repressione delle manifestazioni violente). Arresti differiti e custodia cautelare senza termini, fino ad un processo per direttissima con pene edittali maggiori di quelle ridicole oggi previste, senza attenuanti e “incensuratezze” che tengano.

L’occasione sono i prossimi provvedimenti legislativi in cantiere sulla sicurezza. Vediamo di non mancare l’ennesimo appuntamento.

 

 

Ranieri Razzante, avvocato, è docente di Legislazione antiriciclaggio presso l’Università di Bologna. Presidente AIRA,   Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio, è consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Dirige l’Osservatorio sul Riciclaggio e Finanziamento del Terrorismo della Fondazione Bruno Visentini.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata