L’omicidio stradale diventa reato. Cosa cambia nella vita di tutti i giorni

reato

Dopo 4 anni il ddl sul reato di omicidio stradale diventa legge. Il testo è stato approvato dal Senato con 149 voti favorevoli, 3 contrari e 15 astenuti. Non sono mancate le proteste nell’aula di Palazzo Madama da parte dell’opposizione contro la fiducia posta dal governo sul provvedimento. Soddisfazione nel Pd, con Renzi che non esita a “twittare” l’obiettivo raggiunto. Critica invece l’opposizione, in particolare il M5S che riscontra molte criticità nella nuova legge e il gruppo Gal, con il senatore Carlo Giovanardi in testa, che ha definito “folle” questo provvedimento. I verdiniani si sono astenuti, ma grazie alla loro presenza in aula si è potuto raggiungere il numero legale. Lega Nord e Forza Italia, invece, insieme al Movimento 5 Stelle, hanno abbandonato l’aula per protesta contro il Presidente del Consiglio, reo, a loro giudizio, di non rispettare il regolare iter parlamentare. Il decreto va ad integrare l’articolo 589 del Codice penale, apportando notevoli modifiche e aggravi di pena con l’introduzione dei reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali. Oltre alla pena dai 2 ai 7 anni prevista dal suddetto articolo, ci saranno pene più gravi per chi provocherà la morte di altre persone guidando in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze psicotrope. Un provvedimento ritenuto da più parti necessario e che va a colmare una grossa lacuna del nostro Codice penale, soprattutto alla luce dei numerosissimi fatti di cronaca che si sono succeduti negli ultimi anni. Per quando riguarda le pene, rischia dagli 8 ai 12 anni di carcere chi, in seguito all’omicidio stradale, viene trovato con un tasso alcolemico di 1,5 g/l o sotto l’effetto di drogheRischia invece dai 5 ai 10 anni di carcere chi provochi un incidente mortale avendo un tasso di alcol nel sangue superiore agli  0,8 g/l  o che causi un incidente mortale per gravi violazioni del Codice della strada. Infine si rischiano fino a 18 anni di reclusione se si provoca la morte di più di una persona. Nel caso in cui l’omicida si sia dato alla fuga la pena è aumentata fino a 2/3 e non può essere inferiore a 5 anni. Non cambia invece la pena base dai 2 ai 7 anni, quando cioè si causi la morte di qualcuno violando il Codice della strada. Per quando riguarda il reato di lesioni anche qui la normativa introduce delle novità: se chi guida è ubriaco o drogato la pena è stabilita da 3 a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 per quelle gravissime. La pena sarà invece da un anno e 6 mesi a 3 anni per lesioni gravi e da 2 a 4 anni per le gravissime se il colpevole ha un tasso alcolemico fino a 0,8 g/l o se ha causato l’incidente con manovre pericolose. Altra novità riguarda la revoca automatica della patente in caso di condanna per omicidio o lesioni stradalicon la possibilità di conseguirne una nuova dopo 15 anni in caso di omicidio, 5 anni in caso di lesioni e fino a dopo i 30 anni per chi fugge. La legge va letta anche nel contesto delle statistiche ufficiali.  L’analisi dei dati Aci/Istat degli ultimi 5 anni  (www.aci.it) traccia il quadro di un fenomeno preoccupante. Nonostante le stime per il 2015 vedano una diminuzione del tasso di mortalità relativo agli incidenti stradali, il numero di incidenti mortali registrato nel 2011 è stato di 3.860 vittime e nel 2014 invece si sono contati 3.381 decessi. Insomma, una sorta di guerra quotidiana che miete vittime nelle nostre strade.  Stando al testo della nuova legge, il provvedimento mira a porre un forte deterrente per chi si mette alla guida dopo aver fatto uso di alcol o sostanze stupefacenti e vuole, allo stesso tempo, infondere una nuova consapevolezza: l’automobile rappresenta un’arma mortale per chi ne fa un uso improprio e pericoloso. Questo importante traguardo di civiltà è stato raggiunto anche grazie al lavoro costante delle associazioni delle vittime della strada che, con perseveranza, hanno mantenuto vivo il dibattito politico e sociale negli ultimi anni.

Testo di legge approvato: https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLMESS/966381/index.html

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata