Manchester: un colpo alla strategia della Casa Bianca per stabilizzare il Medio Oriente

L’attentato di Manchester, come sempre in questi casi, assume un significato poliedrico. Ma un aspetto sembra prendere il sopravvento su tutti gli altri: la scelta dell’attuale momento internazionale. La strage alla Manchester Arena avviene, infatti, mentre il presidente americano Trump sul suo fronte interno è bersagliato da una campagna surreale di isteria antirussa fondata più che altro sulla volontà dello “stato profondo” americano di metterlo al tappeto, e mentre lo stesso presidente sta tentando nel suo primo tour di incontri internazionali una difficilissima mediazione nell’incandescente e straconfuso scenario mediorientale.

Trump aveva chiesto alla conferenza di Riyad ai Paesi islamici (sunniti), in primis, all’Arabia Saudita – ritenuta la massima finanziatrice del fondamentalismo islamico wahabita e salafita nonché del terrorismo, da al Qaeda all’Isis – letteralmente di “cacciarli via” (drive them out), i terroristi dai loro Paesi. Vale a dire di interrompere ogni forma di sostegno sotterraneo al piano perseguito anche dai neoconservatori americani, di destabilizzazione e di creazione di caos nell’area mediorientale, fondamentale crocevia di enormi interessi economico-finanziari e geopolitici.
È altrettanto vero che il discorso di Trump al mondo sunnita è colmo di ambiguità: è stato accompagnato dalla vendita di ingenti quantità di armamenti a un regime quantomeno discutibile come quello della casata dei Sa’ud; o la retorica guerrafondaia sfoderata nei confronti di un Iran che ha appena confermato la sua volontà di dialogo con la rielezione del moderato Rouhani.
Ma su entrambe queste grosse contraddizioni occorre dire qualcosa.

La compromissione con la monarchia assoluta saudita, non tenera verso oppositori politici e verso le minoranze religiose, e impegnata in un sanguinoso conflitto in Yemen che miete moltissime vittime civili, soprattutto donne e bambini, può anche essere interpretata come un cambiamento di approccio da parte dell’amministrazione americana. Non più la dottrina Wolfowitz, del cambio di regime, dell’esportazione della democrazia o la strategia di Obama delle primavere arabe (che hanno prodotto conseguenze disastrose dall’Afghanistan, all’Iraq, alla Libia, e che sono state sul punto di far collassare un Paese enorme come l’Egitto). Al suo posto un dialogo pragmatico con quelli che sono i detentori del potere, in funzione degli obiettivi prioritari della pacificazione del Medio Oriente e dello sradicamento del terrorismo.

Quanto all’Iran, si tratta di capire fino a che punto i toni bellicosi usati da Donald Trump vadano oltre l’obiettivo di compiacere l’Arabia Saudita, acerrima nemica di Teheran, e di soddisfare l’amico di famiglia Netanyahu. Anche Israele sta forse capendo che la devastazione compiuta dall’Occidente di interi Paesi suoi vicini, retti da regimi laici come Iraq e Siria, ma anche Libia, non si sia rivelato un grande affare per la propria economia, la più dinamica dell’area. Questi erano gli unici mercati evoluti della regione, nei quali si stava formando una classe media e avrebbero costituito un naturale sbocco alla fiorente economia israeliana. Inoltre, bisogna anche ricordare che la strategia di Obama verso l’Iran, non era di pace duratura ma solo di sospensione delle ostilità, per circa un decennio. Lo schema, non dichiarato al grande pubblico, ma presente in documenti riservati, era all’incirca il seguente: prima finiamo di destabilizzare la Siria e il nord Africa, Egitto, Algeria, solo dopo, per non aprire troppi fronti contemporaneamente, all’Iran dovrà toccare la stessa sorte.

L’esplosione che ha reciso giovani vite innocenti a Manchester è stata dunque oggettivamente un colpo lanciato sulla strategia della Casa Bianca per la stabilizzazione del Medio Oriente e per spezzare qualunque forma di complicità tra Stati e organizzazioni sunnite con il terrorismo internazionale. Da parte degli Stati Uniti sembra profilarsi una svolta che consenta all’Occidente e ai Paesi arabi di archiviare decenni di errori. Una svolta che crea premesse solide anche per la riapertura di un processo di pace tra Israele e Palestina.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata