“Nativi digitali posate il cellulare e dialogate”. Intervista ad Aldo Cazzullo

Metti via il cellulare” è probabilmente la frase che un genitore pronuncia più spesso nella società tecnologica, popolata da mirabolanti e sempre più sofisticati strumenti della comunicazione digitale. “E’ record – ha scritto con la consueta sagace ironia Altan – ogni cellulare possiede un italiano”. Il rapporto tra l’individuo e gli oggetti appare ormai capovolto: loro ci dominano, modificando gli asset di relazione, ma cosa ancora più grave incidendo sull’immaginario e di fatto sulle scelte e sui comportamenti soprattutto dei nativi digitali, che vivono nella Rete in una “dimensione omeopatica”.

Aldo Cazzullo editorialista del Corriere della Sera, 51 anni piemontese di Alba, ha provato a rompere il muro del “silenzio da social”, quello strano fenomeno per cui ciascuno di noi mentre è impegnato a vantare migliaia di follow, scopre di essere tremendamente solo. Sta accadendo questo ai nostri ragazzi, che si specchiano nello schermo del telefonino sul divano di casa o peggio mentre sono a scuola, novelli “narcisi” rimangono abbagliati e storditi, fuori dal mondo reale, abitano una bolla virtuale in cui le coordinate dello spazio e del tempo hanno altre regole.

Metti via il cellulare (ed. Mondadori). Il titolo suona come una intimidazione, che rischia di cadere nel vuoto. Cazzullo, può bastare un libro, seppure di successo (più di 120mila copie vendute n.d.r.) per disciplinare il rapporto tra giovani e tecnologie?

Certamente non basta, ma può essere un punto di inizio, un termine di riflessione che voglio sottoporre a tutte le famiglie, cominciando dalla mia. La generazione dei miei figli, Francesco che ha vent’anni e frequenta il secondo anno di Scienze Politiche alla Luiss e Rossana, che ne ha 17 e affronterà la maturità al liceo Classico Tasso di Roma vive connessa. Il cellulare non è, come per noi, un semplice telefono, ma una protesi imprescindibile del corpo, un trampolino per gettarsi nel mare vasto, affascinante ma anche pericoloso della rete”.

Negare l’importanza delle trasformazioni legate alla rivoluzione di Internet non rischia di rilevarsi come un esercizio inutile, oltre che dannoso?

Non si tratta di questo. La rete può infatti essere uno strumento di coinvolgimento di massa, ma attenzione, non nasce in un contesto caratterizzato da una reale partecipazione politica, nasce come effetto di un individualismo esasperato”.

Non le sembra un paradosso in un’era che esalta il trionfo dei social network?

Non lo è perché la Rete è il prodotto di una particolare forma di individualismo, che tende a degenerare nel narcisismo di massa. Il cellulare è uno specchio molto fedele di questo fenomeno. Non a caso l’immagine su cui siamo chini è sempre la nostra, vogliamo far sapere al mondo quello che stiamo pensando, vedendo, mangiando, per poi scoprire che agli altri non importa molto del nostro messaggio. Tutti parlano, ma nessuno in realtà ascolta, ognuno di coi cerca di farsi sentire, perciò alza la voce, tradendo un sentimento chiaro di frustrazione. Da qui scatta il meccanismo dell’insulto, il fenomeno degli “odiatori” è emblematico. Nessuno comincia una discussione in rete manifestando di essere d’accordo con l’interlocutore. Si sente il bisogno di insultare l’altro, di attaccarlo, magari trasformando le notizie vere in fake news, perché il falso è più attrattivo, oltre a risultare più seguito dal pubblico on line”.

cover Metti via quel cellulare

I nuovi servi della gleba digitale”

Claudio Magris ha sostenuto in un ampio intervento apparso sul Corsera di qualche giorno fa che: “siamo tutti servi della gleba digitale”. Come dargli torto se, come rivelano le ultime statistiche, tocchiamo il nostro cellulare più di 2600 volte al giorno?

Il cellulare crea dipendenza, lo sappiamo tutti. Ogni secondo ci troviamo a controllare se per caso ci ha scritto qualcuno, con un danno notevole sul piano dell’economia dell’attenzione. A scuola i ragazzi, anche se seduti nello stesso banco, conversano utilizzando le faccine, perché hanno perso l’abitudine a guardarsi negli occhi. Sono tutti segnali che fanno riflettere e che devono indurci a mutare atteggiamento. Dopo l’euforia è venuto forse finalmente il momento di esercitare il pensiero critico”.

Facebook con due miliardi ha più seguaci del Cristianesimo ed ha una dimensione vasta una volta e mezzo l’Islam. Siamo di fronte a una platea che supera potenzialmente la forza di trascinamento di due grandi religioni monoteiste. Sarà per questo che ha preso piede il PASN (partito anti social network), che annovera tra i sostenitori nomi famosi, tra cui anche Chamath Palihapitiya, che proprio di Facebook è stato dirigente e che anche nelle aziende si comincia a parlare di “diritto alla disconnessione”?

Qualcosa sta avvenendo, è scattata una molla, un processo di riconversione, che potrebbe stupire a tutta prima, ma che è spiegabile. Sono diverse le questioni sul tappeto che dobbiamo governare legate all’innovazione. Ricordiamoci che il cellulare e la rete portano a una frantumazione della cultura. Tutto quello che l’uomo ha dipinto, pensato composto scritto negli ultimi secoli viene letteralmente fatto a pezzetti e gettato nel web, tutto diventa leggero e volatile, viene disperso nell’aria come se fossero coriandoli”.

La rete non dovrebbe amplificare la trasmissione di questo enorme patrimonio?

Solo superficialmente perché di fatto polverizza i contenuti delle grandi opere dell’ingegno. Lo dimostra il fatto che in pochi oggi sono disposti a comprare un dvd, ancor meno giornali e libri, per non parlare del teatro e del cinema. Il modello di fruizione è quello di youtube, che impegna pochi minuti”.

I suoi figli non hanno avuto nulla da ridire?

Altro che. Sono stati pronti a ribattere: “Guarda papà che se vai a vedere la Quinta di Beethoven diretta da Abbado, ha più di 170mila visualizzazioni, i giovani senza Internet non ne saprebbero nulla…”. Peccato però, ho risposto, che il pezzo pop sud coreano, il balletto Gangnam Style, definito ballo ufficiale sabor dei Caraibi, conta circa tre miliardi di link”.

Il destino di Bulli e vittime

Un capitolo molto importante del saggio è dedicato ai bulli e alle vittime dei social. Come ci si può attrezzare per scongiurare questi pericoli?

Il bullismo non è un fenomeno nuovo, esisteva anche nel passato, con la differenza che rimaneva  nella stretta cerchia della classe. Adesso è divenuto “virale”, parola orribile che evoca virus, contagi, malattie. Un agente della polizia postale di Monfalcone in occasione della presentazione del libro, mi ha spiegato che la prova d’amore che i ragazzi chiedono più frequentemente nell’era di Internet è una foto intima. Molti non resistono alla tentazione e finiscono poi col postare la foto rendendola pubblica al fine di vantarsi e in qualche caso di vendicarsi per un rapporto finito. La denuncia alla Polizia arriva a quel punto tardiva. Mi viene da dire che era sicuramente più bello e meno insidioso conservare le esperienze sentimentali nel vecchio diario, chiuso con un lucchetto”.

La scrittura corale di questo libro è un’esperienza che ha determinato un cambiamento nell’ambito dei rapporti con i suoi figli?

Si è aperta tra noi una finestra più ampia di dialogo e di confronto. Ho notato inoltre che Francesco e Rossana usano il cellulare un po’ meno e un pò meglio, nel contempo penso di essere riuscito a comprendere appieno l’importanza che ha quest’oggetto per loro. Ma il risultato più importante è stato innescare una comunicazione molto forte tra nonni e nipoti. L’amore a cerchio di vita tra le generazioni è una cosa meravigliosa, che non deve essere spezzata. Vale lo stesso ragionamento per il meccanismo di trasmissione della memoria, che sembra essersi perso, lacerato dalla dittatura del presente imposta dalla Rete. Il passato è come se non esistesse. E’ un fatto gravissimo”.

Per insegnanti, ma anche per i genitori una difficoltà in più. In conclusione Le chiedo: come va affrontata?

Con determinazione. “Essere stati è la condizione per essere” sosteneva un grande storico degli Annales come Fernand Braudel. Sia a scuola che in famiglia bisogna riattivare la molla fondamentale della memoria. I racconti dei nonni sono interessanti oltre che fondamentali proprio perché servono a innestare le difficoltà dell’oggi in un contesto storico, attraverso una trama di connessioni spazio temporali che i ragazzi non possono ignorare. Ricordiamoci che ogni generazione ha avuto le sue guerre da affrontare. Quella dei nostri figli deve essere combattuta e vinta contro la sfiducia e la rassegnazione. Per avere successo occorrono armi morali, più che materiali, e una robusta attrezzatura culturale”.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata