“Non sprecate!”… Nel Paese degli sprechi un tesoro nel cassonetto

Nel mondo, ogni anno, finisce nella spazzatura un terzo del cibo del pianeta, circa 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti. Tanto basterebbe a nutrire il 12% dell’intera popolazione mondiale: addirittura 4 volte la quantità necessaria a nutrire gli 868 milioni di affamati del Terzo e Quarto Mondo. La fotografia dell’osservatorio Waste Watchers sembrerebbe il più imponente paradosso dei nostri tempi: dalle nostre case ai ristoranti, fino alla piccola e grande distribuzione, quantità impressionanti di alimenti, ancora in buono stato di conservazione, finiscono direttamente nell’immondizia. Solo in Italia ogni anno circa 6,6 milioni di tonnellate di derrate alimentari finiscono nel cassonetto: una quantità di cibo che basterebbe a nutrire per 365 giorni ben 17, 6 milioni di persone, un terzo della popolazione italiana. È così che nei cassonetti giace un tesoro del valore di 12,3 miliardi di euro. La maggior parte dei depositari di questo enorme spreco si trova nella distribuzione, dove si perde il 58% delle eccedenze alimentari che potrebbero essere destinate al sostentamento dei più poveri. Lo spiega uno studio di Fondazione per la sussidiarietà che lancia anche una proposta: sgravi fiscali alle aziende che donano le eccedenze invece di buttarle.

Ma lo spreco di cibo viaggia quasi parallelamente all’eccesso, negli acquisti e nella nutrizione. Una delle sindromi più diffuse in àmbito alimentare è la cosiddetta “fame visiva”: si mangia anche senza avere fame. Oltre allo stimolo fisico dovuto alla caduta dei livelli di zucchero nel sangue, stimola la fame anche solo la vista dei cibi invitanti. E proprio questo meccanismo sembra essere tra i principali imputati dell’obesità. Gli italiani non capitalizzano il loro carrello della spesa: al contrario, è alto lo spreco alimentare che si registra ogni anno, con 561 euro di prodotti da tavola, per lo più quelli freschi (39%) che vanno a finire nel cassonetto. È l’Adoc a fare i conti sugli sprechi alimentari degli italiani, nel sottolineare che i 561 euro sprecati nei cassonetti equivalgono al 10% della spesa totale effettuata.

Eppure destinare il 10% della nostra spesa annua alla pattumiera è un lusso che davvero non dovremmo permetterci, senza parlare dei risvolti etici che un simile irresponsabile comportamento ha sulla nostra società in tempi di crisi economica.

Le soluzioni ci sarebbero, dalla spesa intelligente alla cucina del riciclo per utilizzare scarti e avanzi nelle ricette, dal frigorifero “pensato” – con gli alimenti che scadono prima posizionati avanti a tutto il resto – fino alla condivisione del cibo avanzato e al “doggy bag” al ristorante.

Le individua e spiega bene Giancarlo Roversi, nel suo “Non sprecate! – Manuale di sobria vita quotidiana in tempo di autarchia”, edito da Minerva Edizioni, un saggio che esorta a una maggiore consapevolezza del cibo e dei rifiuti. Come ci spiega l’Autore: “Quello degli sprechi non è un problema recente, già alla fine dell’Ottocento Olindo Guerini scriveva un manuale sull’arte di utilizzare gli avanzi. Certo a quei tempi le quantità di cibo a disposizione erano minori e quindi minori erano anche gli sprechi alimentari. Oggi gettiamo tutto ciò che non sappiamo come utilizzare, non solo ciò che pensiamo non serva più”. E a proposito dei primi frigoriferi sociali, dei frigoriferi “condivisi”, riempiti da volontari del quartiere e appena inaugurati a Berlino, aggiunge: “Credo attuabile un’iniziativa del genere anche in Italia: oggi il Paese è meno individualista ed ha acquisito negli anni maggiore consapevolezza al fine di adottare stili di vita più ecologici. All’inizio anche le lavanderie a gettoni erano guardate con scetticismo, poi hanno attecchito: i frigoriferi comportano conservazione e riutilizzo consono, hanno un alto valore etico e simbolico e per questo credo nella loro potenziale riuscita. Davvero me lo auguro”.

Scarica l’audio dell’intervista a Giancarlo Roversi – “Non sprecate!”

Giancarlo Roversi è giornalista e scrittore. Autore di numerosi libri e saggi, ha fondato e diretto varie riviste (“Il Carrobbio”, “Quaderni culturali bolognesi”, “Culta Bononia”, “Il tempo i luoghi le immagini”). Vincitore di premi giornalistici e letterari, attualmente dirige: “Atmosfere” (rivista di bordo della Compagnia Aerea Meridiana),“Le Ali” (rivista di bordo della Compagnia Aerea Air Dolomiti / gruppo Lufthansa), “Mythos”, “Menù Magazine”.

Non sprecate

Pagine: 112
ISBN: 978-88-7381-570-9
Prezzo: 9,90€

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata