Olio di palma, più consapevolezza a tutela della salute dei consumatori

È diventato il nemico numero uno della salute. Ad esser incriminato è l’olio di palma, con il suo largo consumo da parte delle multinazionali e da qualche anno anche dalle piccole aziende. L’ingente impiego a livello alimentare e non solo è dovuto al suo bassissimo costo: solo 20 centesimi al litro. Dunque eliminarlo è diventato impossibile. Ciò che si può fare però è evitarlo, boicottandolo, essendo causa di molte malattie e costituendo uno dei più grandi disastri ambientali della storia.

Dal 13 dicembre il consumatore sarà facilitato in questo compito. Infatti la legge cambierà e al posto della dicitura “oli vegetali” bisognerà necessariamente specificare il tipo di olio vegetale impiegato. Molte aziende già lo fanno, ma c’è ancora qualche furbetto che scrive tra gli ingredienti la dicitura generica. La nuova legge prevederà invece di specificare olio di Palma se si tratta dell’olio estratto dal frutto, invece Palmistose è estratto dal nocciolo. Insomma della palma non si butta via proprio nulla.

Ma perché quest’olio fa tanto male?

L’olio di palma è colpevole di causare varie malattie circolatorie, del cuore e il cancro. È tra le principali cause del colesterolo ed è trombogenico oltre che aterogeno (ovvero causa l’insorgenza dell’aterosclerosi). Inoltre, è concausa dell’obesità ed in particolare di quella infantile. L’Italia ha un alto tasso di obesità infantile, basti pensare che in media i bambini assumo il 50% dei grassi saturi in più, di cui buona parte è costituita dall’olio di palma contenuto in quasi tutte le merendine presenti in commercio. Un prodotto su due contiene l’olio maligno.

Oltre che dal punto di vista salutistico, l’olio di palma costituisce un danno anche per l’ambiente e per i diritti umani.

In Indonesia ed in Malesia intere famiglie con bambini vengono ridotte in schiavitù, costretti a lavorare a stretto contatto con pesticidi che invece in Europa sono vietati. Così che gli stessi Indonesiani e Malesiani contribuiscono alla deforestazione dei loro Paesi. Altri invece vengono deportati: le loro tribù sono d’intralcio alle immense coltivazioni. Questo causa la perdita delle tradizioni: la loro cultura, orale non viene più trasmessa, perchè è l’ambiente a conservarla e tramandarla. Così le tribù sono decimate per lasciar spazio a foreste bruciate nelle quali ci saranno coltivazioni di palma.

Continua a leggere l’articolo sul nuovo settimanale online OFCS Report  interamente dedicato ai temi della sicurezza. (https://ofcs.report/maligno-olio-palma-dicembre-evitarlo-sara-piu-facile/)

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata