La parabola dello spread

Si narra che lo spread fosse una “mania” di Azeglio Ciampi che, isolatissimo, ne parlava con Prodi già nel 1996, due anni prima dell’ok della Ue all’ingresso dell’Italia nel club della moneta unica. Per la cronaca lo sconosciutissimo spread era allora a 600 punti, per scendere a 200 dopo la manovra Prodi-Ciampi per agganciare l’euro (1998). Poi sullo spread è sceso il silenzio, mentre l’Italia beneficiava per più di dodici anni dello scudo della moneta unica senza che il governo ne approfittasse per abbattere il debito, riformare il Paese, sollecitare lo sviluppo.

Lo spread è “comparso” all’attenzione di media e cittadini solo nella tarda primavera 2011, quando il governo Berlusconi collassava, il Premier e Tremonti indicavano strade divergenti, i mercati e la speculazione avevano identificato nello Stivale l’osso più saporito da spolpare. Si arrivò così ai 570 punti sui decennali del debito tedesco, all’uscita di scena di Berlusconi e all’arrivo di Monti.

Molta acqua, molti sacrifici, tre governi e più di qualche errore sono da allora passati davanti a un Paese stremato e sfiduciato, ma venerdì scorso almeno un risultato è stato raggiunto: lo spread intorno a quota 100 punti.

Perché questa non risulti solo un’amara e inutile consolazione è necessario sforzarsi per capire il significato e il valore di questo ritorno ai numeri del 2010 precedenti la crisi, finanziaria e non solo, che si è abbattuta sull’Italia.

Quello che più conta è fare i conti in tasca al Paese e al suo debito, evitando così di rifugiarsi nella caricatura della Germania, presentata come la patria di un rigore insensato.

Insensata per lunghi decenni è stata la politica di crescita del debito, dal 60% della fine degli anni ’70, al 133% di oggi. Insensato è stato pagare di conseguenza in venti anni interessi che superano l’ammontare complessivo dell’attuale debito. Scriteriata è stata la scelta di non approfittare degli “anni buoni” garantiti dall’Euro per fare le riforme che (quasi) tutti hanno fatto, compresa la Germania che un decennio fa era considerata la malata d’Europa.

Chi riduce la questione del debito ad una variabile di poco conto e lo spread ad una “invenzione” dei mercati, dovrebbe essere in grado di spiegare come si fa a farsi finanziare a basso costo o, meglio ancora, gratis, quando non si gode di credibilità nazionale e internazionale e quando i fondamentali di un paese non esistono più. Gli speculatori non piacciono a nessuno, anche se oramai in parte ampiamente maggioritaria (70%) sono le banche e i cittadini italiani. Ma cacciare i mercanti dal tempio del debito pubblico è una operazione fin’ora non riuscita a nessuno. Nelle ultime settimane ha tentato di farlo la Grecia di Tsipras, ma alla fine il neopremier ellenico e il suo bellicoso Ministro delle finanze sono scesi a più miti consigli.

Lo spread a quota 100, il Pil che “vagisce” i primissimi parziali segnali di ripresa, l’euro debole sul dollaro, il barile di petrolio sotto i 60 dollari, l’ok della Ue alla legge di stabilità, gli accordi bancari anti-esportazione di capitali con Svizzera e Liechtenstein, il bazooka di Draghi che fra pochi giorni innaffierà di euro i debiti pubblici europei: le premesse ci sono tutte perché di ripresa e sviluppo non si parli soltanto, e che conseguentemente gli italiani comincino a respirare. La politica deve solo assecondare il lento processo, preoccupandosi di presidiare le aree di maggior sofferenza e rimuovendo gli ostacoli che si frappongono ad una crescita – se non impetuosa – almeno ordinata.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata