Parkinson: nuova
scoperta che riapre
la strada
della prevenzione

Una recente scoperta effettuata dal team formato da ricercatori dell’istituto di ricerca genetica e biofisica del Cnr, dell’Istituto Telethon di genetica e medicina e dell’Istituto Santa Lucia, potrebbe portare, alla diagnosi precoce e allo sviluppo di nuove terapie che, se somministrate subito, potrebbero prevenire o rallentare la morte dei neuroni.

Ma vediamo di che si tratta, ricordando, anzitutto, che i sintomi del Parkinson sono noti all’uomo da migliaia di anni. Sembrerebbe, infatti, che le prime tracce di questa patologie siano state riportate in un manuale di medicina indiano risalente al 5000 A.C. poi ancora in un documento cinese di 2500 anni fa.
Tuttavia l’identificazione vera e propria del morbo di Parkinson avvenne solo migliaia di anni più tardi grazie al farmacista londinese James Parkinson. Fu proprio lui, infatti, nel XIX secolo a descrivere con precisione i sintomi di quella che lui chiamò “paralisi agitata”, patologia che, di li a poco, avrebbe invece preso il suo nome. Nel nostro paese sono 250 mila i malati di questo morbo, che ogni anno viene diagnosticato in 6000 nuovi individui, tra questi sempre più i giovani, un fenomeno che complessivamente costa al Sistema sanitario nazionale 1,3 miliardi di euro all’anno.

Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale che provoca spasmi corporei che rendono difficili anche le più semplici azioni quotidiane. Recentemente aveva fatto discutere la notizia che il colosso farmaceutico Pfizer abbia interrotto le ricerche su Alzheimer e Parkinson, dopo gli ultimi ingenti investimenti che non hanno portato i risultati attesi.

Paradossale, dunque, che a distanza di poco tempo una scoperta rischi di rivoluzionare l’approccio a questa invasiva patologia. Recentemente, infatti, il team di ricercatori italiani avrebbe scoperto un nuovo meccanismo di memoria cellulare attivato dall’apprendimento motorio, che viene alterato nelle fasi iniziali della malattia. La struttura modificata è quella che sovrintende all’apprendimento motorio e a determinarne l’alterazione è l’eccesso della proteina alfa-sinucleina, il cui accumulo porta poi in fase avanzata alla morte dei neuroni dopaminergici e alla manifestazione del Morbo di Parkinson.

“Oggi – spiega Elvira De Leonibus responsabile del Laboratorio di neuropsicofarmacologia dell’Istituto di genetica e biofisica del Cnr – sappiamo che l’aumento nella produzione della proteina alfa-sinucleina può da sola portare alla morte dei neuroni dopaminergici e, quindi, allo sviluppo della malattia. I ricercatori hanno quindi inserito all’interno delle cellule che producono dopamina il gene dell’alfa-sinucleina umana, in modo che questa venisse prodotta in quantità spropositate nelle cellule che rilasciano dopamina nello striato, determinandone la morte”. “Si è visto così – prosegue la ricercatrice – che molto prima di arrivare alla morte l’eccesso di alfa-sinucleina impediva agli animali di effettuare automaticamente i movimenti.”

Lo studio, finanziato dalla Fondazione Con il Sud e dal Miur e pubblicato sulla rivista Brain, rilancia la sfida della lotta contro il Parkinson, riaffermando l’importante ruolo della ricerca medica nel contrasto e nella prevenzione di questo morbo che fino a poco fa sembrava inattaccabile.

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici