Europa per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI): al via il primo bilancio

La Commissione Europea ha lanciato lo scorso 13 febbraio un’inchiesta di valutazione dell’EaSI, Il Programma Comunitario per l’occupazione e l’innovazione sociale per il 2014.

L’EaSI, gestito direttamente dalla Commissione europea, riunisce dal gennaio dello scorso anno tre programmi comunitari, gestiti separatamente tra il 2007 e il 2013: PROGRESS, EURES e Progress Microfinanza, ormai riuniti sotto uno stesso programma ombrello.

Strumento di finanziamento del Fondo Sociale Europeo atto a promuovere un livello occupazionale di qualità e sostenibilità, una protezione sociale adeguata e dignitosa e a sostenere la lotta contro l’esclusione sociale, la povertà e il miglioramento delle condizioni di lavoro.

Il regolamento del programma prevede un annuale monitoraggio e la prima relazione si avvarrà del supporto del Public Policy and Management Institute (PPMI).

Sono state le diverse parti in campo, tramite la compilazione di un questionario online dal 13 al 20 febbraio, disponibile in inglese, francese e tedesco, ad esprimere il loro parere sullo stato di avanzamento degli obiettivi del programma europeo.

Target del questionario: attori della pubblica amministrazione europea e nazionale,  agenzie per l’impiego pubbliche e private, sindacati europei e nazionali e associazioni professionali, operatori e associazioni di ONG, organizzazioni pubbliche e private operanti nel campo del microcredito, ricercatori e giornalisti.

L’inchiesta si articola nelle aree tematiche: occupazione, protezione ed inclusione sociale, legislazione del lavoro, mobilità, microfinanza e imprenditoria sociale.

Trattandosi di un programma di integrazione europea, la strategia dell’ EaSI dovrà confrontarsi e tenere conto nel raggiungimento dei suoi obiettivi, delle politiche sociali e del lavoro dei singoli Stati membri e del diverso impatto che l’EaSI potrà avere a seconda delle diverse realtà economiche e sociali.

Resta da valutare quindi, in un’ottica più ampia, se la strategia del Fondo Sociale Europeo, negoziato e definito dai governi degli Stati membri, dal Parlamento Europeo e dalla Commissione, sarà capace di armonizzarsi con gli obiettivi degli altri fondi strutturali europei, in vista del conseguimento degli obiettivi della strategia Europa 2020.

I risultati di tale inchiesta potranno dare importanti indicazioni, grazie alla voce degli stessi attori coinvolti, sulla coerenza dell’EaSI nella sua esecuzione e sull’accessibilità ai fondi da parte dei potenziali beneficiari a livello nazionale.

Il budget complessivo per il periodo 2014-2020 solamente per l’EaSI è di 919.469.000 euro.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata