Programmatori “coraggiosi”: opensource in difesa della privacy

Nell’attuale dibattito su privacy e Internet c’è forse un tassello mancante. Quanto sono informati o si informano gli utenti sui rischi della Rete e sull’utilizzo dei propri dati di navigazione da parte di soggetti terzi? Quanta conoscenza si ha degli strumenti prodotti in opensource o da programmatori “coraggiosi” a difesa della nostra privacy?
L’Eurispes.it propone un percorso conoscitivo di quei programmi, strumenti o applicazioni pensati per offrire maggiore sicurezza nel Web.

 

ProtonMail è un client di posta elettronica molto particolare che offre un servizio di email criptate. I creatori sono un gruppo di giovani ricercatori del CERN di Ginevra e il progetto che hanno avviato è analogo a quello di Tutanota, già segnalato e analizzato in un precedente focus de LEurispes.it.

Nella moderna era delle informazioni esistono numerosi servizi digitali che ci vengono offerti da società private in maniera totalmente gratuita.

Molti di noi spesso si sono posti la seguente domanda: come fanno queste società ad offrire servizi di altissimo livello in maniera gratuita? Che cosa ci guadagnano? Quali benefici trovano nell’offrire gigabyte su gigabyte di archiviazione dati, che occupano lo spazio di migliaia di server, se i consumatori non pagano nulla?

La risposta è abbastanza semplice, anzi è ormai ritenuta così ovvia (e quindi banale) che abbiamo perso di vista la sua enorme portata epocale.

Il motivo per cui questi servizi sono gratuiti è perchè il prodotto siamo noi stessi.

I guadagni di queste società si basano essenzialmente sulle inserzioni pubblicitarie mirate ed efficaci. I nostri dati online sono fonte di ricchezza perchè producono valore per queste aziende che riescono a mirare le loro pubblicità adattandole alle esigenze di ciascun cliente, aumentando i profitti. Gli avvisi sono più efficaci, e pertanto hanno maggior valore, quando sono mirati a determinati clienti in un determinato periodo di tempo.

Ad esempio, sembrerebbe che le donne tendono a sentirsi meno belle all’inizio della settimana: perchè non aumentare quindi gli annunci pubblicitari, che appaiono su una pagina social dell’utente donna di turno, che mostrano prodotti di bellezza il lunedì?

Se sei un appassionato di giochi al computer, perchè non farti visualizzare gli annunci pubblicitari dei nuovi giochi messi in commercio?

Gli esempi condotti sono meramente semplificativi rispetto alla complessa realtà.

Qualcuno potrebbe anche replicare (e di solito lo fa) dicendo che alla fine fa comodo visualizzare annunci pubblicitari in base alle proprie preferenze. Oppure dichiarando di non avere nulla da nascondere. Giusto. Ma come la mettiamo se (scenario possibile) ad un colloquio di lavoro si viene scartati perchè dal proprio profilo “digitale” emerge che si è appartenenti a un determinato gruppo religioso, oppure a causa di qualsiasi altro aspetto relativo alla propria privacy di cui però non abbiamo nulla da nascondere? È solo un esempio, ma forse rende l’idea.

Le nostre ricerche sul browser, le nostre coordinate GPS, quello che digitiamo sulla tastiera, i nostri filmati youtube preferiti, gli argomenti preferiti durante le nostre chat con gli amici, le nostre abitudini religiose, e chi più ne ha più ne metta, sono diventati un calderone di informazioni. Queste informazioni hanno un valore perchè parlano di noi.

Tornando all’argomento principale di questo articolo, ossia i servizi di posta elettronica, la constatazione più lampante è che i servizi email tradizionali, oggi usati, sono paragonabili a quello che, un tempo, erano le cartoline. Perchè le cartoline? Perchè le email sono inviate in chiaro, cioè leggibili all’interno dei server che le conservano (e su cui transitano), così come le cartoline potevano essere lette dal postino o dal personale dell’ufficio postale.

Anche qui, molti replicheranno che non provano disagio a immaginare che un sistema informativo automatizzato analizza il contenuto dei nostri dati al fine di elaborare statistiche e profili digitali, e nessuno vuole obbligarli a cambiare idea: ma cosa fare per chi, invece, vuole avere la libertà di poter comunicare con i moderni sistemi di comunicazione e allo stesso tempo vedere garantita la propria privacy? Se un paio di decenni fa avessimo voluto scrivere una lettera d’amore personale che volevamo rimanesse privata, l’avremmo inserita all’interno di una busta, o l’avremmo spedita tramite una cartolina? Oppure, se vivessimo in un Paese (si immagini ad esempio la Cina) dove vi è un fortissimo controllo di Internet, ci sentiremmo liberi di esprimere tramite email ad un parente o un amico un personale dissenso politico, senza il rischio di ricevere ritorsioni? A voi la risposta.

Nel giorno di oggi, inviare una email è come inviare una cartolina. Da questa provocazione, gli svluppatori di ProtonMail hanno sviluppato un sistema all’avanguardia che combina vari algoritmi di crittografia, in modo da garantire la privacy dei propri utenti. Per poter raggiungere questo obiettivo hanno operato una campagna di fondi che, fino ad ora, ha raggiunto degli ottimi traguardi e ha permesso loro di proseguire nel progetto.

Il codice di ProtonMail è stato reso, di recente, totalmente open source, aperto quindi ad una ispezione e controllo, ma aperto anche a eventuali contributi da parte di esperti di sicurezza informatica provenienti da tutto il mondo. Gli sviluppatori non hanno reso il codice sorgente aperto sin da subito perchè hanno preferito prima renderlo abbastanza maturo.

Per approfondire il funzionamento ed ogni aspetto tecnico di ProtonMail, invitiamo i lettori a visitare direttamente il sito web ufficiale, www.protonmail.ch. Inoltre, è disponibile online la brillante e interessantissima presentazione (con sottotitoli in lingua italiana) di Andy Yen (il co-fondatore di ProtonMail) da TED, al seguente link: https://www.ted.com/talks/andy_yen_think_your_email_s_private_think_again?language=en

Mossi dalla curiosità di questo progetto, abbiamo raggiunto direttamente il cofondatore di ProtonMail, Andy Yen, e gli abbiamo rivolto alcune domande.

Come è nata lidea di creare ProtonMail e perchè avete scelto questo nome?

ProtonMail è stato di fatto fondato al ristorante nr 1 del CERN. La comunità scientifica del CERN ha sempre avuto una certa sintonia con le tematiche legate ad Internet (ed infatti il World Wide Web è stato creato proprio al CERN nel 1989) così, quando la storia della sorveglianza da parte della NSA è stata resa pubblica, molti di noi si sono indignati del fatto che tale sorveglianza di massa veniva operata sia negli Stati Uniti sia in Europa. Questo ci ha condotto ad agire, convinti del fatto che se non lottiamo per la privacy, nessuno lo farà al posto nostro.

Il nome ProtonMail deriva dal fatto che molti dei primi sviluppatori lavoravano presso il Large Hadron Collider experiment, che è uno dei più grandi collider di protoni al mondo.

Perchè avete deciso di installare i vostri server in Svizzera?

La Svizzera è un Paese dalla lunga tradizione riguardo la privacy e la protezione dei dati. Di conseguenza, ha anche alcune fra le leggi più severe al mondo sulla privacy dei dati, il che offre una protezione aggiuntiva per i nostri utenti. Per esempio, tutte le richieste di accesso devono prima essere vagliate da una regolare corte di giustizia. Questo aspetto, combinato al fatto che siamo tutti scienziati del CERN, ha reso naturale la scelta di posizionare i server di ProtonMail in Svizzera.

È importante comunque evidenziare come la nostra tecnologia di crittografia end-to-end comporta che la scelta della Svizzera come luogo fisico dei server non è poi così necessaria per proteggere i dati dei nostri utenti, considerato il fatto che i nostri server conservano solo dati criptati. Comunque, avere i server in Svizzera male non fa sicuramente, è un valore aggiunto.

Quali saranno le prossime evoluzioni di ProtonMail, quali nuovi servizi avete intenzione di implementare?

Il prossimo passo sarà quello di aprire il nostro servizio a più utenti possibili. Proprio ora, la richiesta è così alta che siamo stati costretti ad implementare una lista di attesa. Abbiamo anche intenzione di offrire ai nostri utenti servizi di storage criptato di file.

Perchè la gente dovrebbe cambiare il proprio indirizzo email passando a ProtonMail?

La forza principale di ProtonMail è quella di combinare un alto livello di sicurezza ad una facilità d’uso. La facilità d’uso è un fattore importante, perchè la sicurezza di un sistema non significa nulla se poi il sistema è così complesso che nessuno vuole usarlo. Con ProtonMail, abbiamo finalmente una soluzione di email criptata sicura e che allo stesso tempo può essere usata agevolmente dal pubblico. Questo significa che ci sono meno rischi che hacker accedano alla vostra email e certamente che potete tenere lontano chiunque voglia spiarvi.

Esistono app in modo che gli utenti possano usare ProtonMail anche tramite i propri smartphone?

Sì, le app sono progettate proprio seguendo la nostra filosofia di semplicità. Pertanto, come per la versione web raggiungibile tramite browser, anche sulle app la crittografia è completamente invisibile nell’esperienza dell’utente, ma comunque presente.

Se la maggior parte delle persone iniziasse ad usare ProtonMail, avreste probabilmente bisogno di maggiori finanziamenti al fine di potenziare la vostra Infrastruttura ICT: considerato che non raccogliere guadagni dagli avvisi pubblicitari (che, come detto, sono assenti), quali sono i vostri piani in modo da poter sostenere le migliori previsioni nella diffusione di ProtonMail presso il pubblico?

Il nostro obiettivo è quello di fornire sempre una versione base di ProtonMail totalmente gratuita, perchè molti degli attivisti o dissidenti (in Paesi come Russia o Iran), che hanno realmente bisogno di veder garantita la propria privacy nell’utilizzo delle email, spesso non possono permettersi di pagare per tali servizi. Al fine di rendere il progetto sostenibile, però, ci affidiamo alle donazioni e inoltre introdurremo delle funzionalità premium ottenibili a pagamento in modo da poter supportare, con tali proventi, le funzionalità che invece sono di base e disponibili per tutti.

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata