Quando la privacy rende prigionieri

La negata collaborazione della società che gestisce l’ormai familiare applicazione Whatsapp nei confronti di una esplicita richiesta della Procura di Milano attiva nelle indagini su un caso di terrorismo lascia perplessi e preoccupati. Nonostante la risposta negativa faccia già di per sé sorgere talune domande, molto più preoccupante è la motivazione addotta al raggelante “no”.

La richiesta della Procura di ricevere i messaggi conservati in un server degli Stati Uniti, scambiati da soggetti attenzionati in quanto presunti terroristi, trovava, oltre al suggerimento di avviare una rogatoria internazionale, la seguente risposta: “avremmo bisogno che ci diciate esattamente la natura esatta del pericolo, se ci sia un serio rischio di morte, quanto sia imminente questo rischio, quanta attinenza abbia lo specifico dato”. Con queste parole la compagnia statunitense poneva la parola fine sulla questione negando di fatto il proprio supporto alle indagini italiane.

Appare evidente, a questo punto, il problema di fondo che la cooperazione internazionale in generale si trova ad affrontare quando si parla di contrasto al terrorismo.

Se ad oggi, dopo le ferite ancora non rimarginate lasciate dal terrorismo nel tessuto sociale e politico – economico dell’Europa, degli Stati Uniti, e dell’Occidente in generale, una compagnia di messaggistica istantanea può decidere gli estremi e i requisiti che debbono essere presenti affinché l’Autorità giudiziaria di un paese “amico” possa richiedere determinate informazioni funzionali al contrasto di tale fenomeno, è evidente che qualcosa non sta funzionando.

Quando si parla di lotta al terrorismo uno degli aspetti che ricorre maggiormente è quello concernente la cosiddetta information/intelligence sharing, ossia la condivisione di informazioni tra Forze di polizia, servizi di informazione e autorità giudiziarie utile al fine ultimo del contrasto del reato. Si dimentica spesso però che la battaglia che stiamo portando avanti non può prescindere dal coinvolgimento della società civile, in tutte le sue forme. Questo perché il contesto globale all’interno del quale si è sviluppato, e continua a nutrirsi, il terrorismo non è più suscettibile di compartimentazioni. Oggi la tecnologia rappresenta lo strumento attraverso il quale il terrorista si radicalizza, pianifica, finanzia e organizza un attacco, ed il ruolo dei tablet, pc e smartphone, con le connesse applicazioni, svolge una funzione cruciale all’interno dell’intero ciclo terroristico. Per tali motivi, le procedure per attivare la collaborazione di società che erogano determinati servizi dovrebbe essere disciplinata da norme internazionalmente condivise e da procedure snelle, rapide, funzionali ed efficaci, senza lasciare spazio a discrezionalità poco opportune.

A tal riguardo sarà interessante conoscere il parere del Dipartimento di Stato americano su tale questione al quale la Procura di Milano ha richiesto chiarimenti.

La lotta contro il terrorismo la si può vincere se si agisce in maniera corale, comprimendo, se necessario, taluni diritti per tutelarne altri di maggiore rilevanza pur sempre rispettando il dettato costituzionale.

A tal riguardo va accolta con piacere la Direttiva europea che regola l’utilizzo dei dati codice di prenotazione (PNR) ai fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di terrorismo e dei reati gravi. Tuttavia i tempi previsti per l’entrata a regime del sistema appaiono troppo lunghi se rapportati alla velocità e dinamicità del fenomeno che questo dovrebbe aiutare a contrastare. Dopo la formale approvazione del Consiglio Europeo, infatti, gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire la direttiva ognuno nelle proprie legislazioni.

L’Italia ha anch’essa qualcosa da migliorare in questa materia dato che, come noto, la legge n.43/2015 ha espunto, in fase di approvazione, una norma che autorizzava intercettazioni preventive su i soggetti sospettati di frequentazioni terroristiche.

Stiamo assistendo a continue invasioni della nostra privacy quotidiana da parte del mondo del marketing, dei social media, della posta e delle telecomunicazioni. I terroristi, al contrario, temono la privacy, nel senso che delle serie ed efficaci limitazioni potrebbero affievolire l’impatto della loro strategia comunicativa, ad oggi micidiale strumento di guerra.

Con alcuni ricercatori dell’Osservatorio che dirigo (www.orft.it) abbiamo elaborato un rapporto, che presenteremo il prossimo 21 giugno alla Camera dei Deputati, proprio sull’utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei terroristi.

Non riteniamo di aver sbagliato a non dedicare una parte del report alla privacy e alle garanzie per chi solamente possa propagandare o istigare alla violenza. Auspichiamo anzi un impegno europeo e mondiale contro chi pensa di fare affari con una presunta “libertà di comunicazione”.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata