Reati ambientali: cosa cambia con la riforma

reati ambientali

In Italia finalmente – è proprio il caso di dire – con la legge n. 68 del 22 maggio 2015, recante “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”, è stata introdotto per la prima volta un sistema sanzionatorio pesante, volto a tutelare il bene ambiente da qualsiasi forma di illecito e/o di aggressione.

Una svolta, che non solo gli operatori giuridici ma anche la intera collettività attendeva, attraverso la quale lo Stato italiano, uscendo da una situazione di “impasse” a dir poco imbarazzante, ha innovato una materia, quale quella ambientale, e sotto il profilo sostanziale e sotto quello strettamente processuale/probatorio, così offrendo una risposta sanzionatoria a fenomeni criminali dilaganti, fino ad oggi mai intaccati da una normativa legislativa molto poco incisiva oltre che palesemente desueta.

Il Legislatore ha dunque introdotto nel sistema penale due nuove figure delittuose – prima erano semplici contravvenzioni – (inquinamento ambientale e disastro ambientale), corredandole con una serie di previsioni incriminatrici ritenute necessarie per la tenuta dell’intero sistema, oltre che in funzione di raccordo e/o integrazione con il Codice dell’Ambiente e con la disciplina della responsabilità degli enti.

Venendo al concreto, la nuova legge si compone di tre articoli e una serie di disposizioni che hanno introdotto nel nostro codice penale ben dodici articoli (da 452 bis- a 452 terdecies), tra i quali ben cinque nuovi delitti: oltre ai suindicati inquinamento e disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività, impedimento del controllo e omessa bonifica.

Oltre ad un sistema sanzionatorio decisamente più penetrante ed efficace rispetto al precedente, il nuovo quadro normativo introduce una serie di disposizioni sicuramente destinate ad incidere sotto il profilo processuale; ci si riferisce, in particolare, all’ingresso dell’istituto del cosiddetto “ravvedimento operoso” dei soggetti che si mostrano collaborativi con l’autorità giudiziaria prima della definizione del processo, rispetto ai quali viene sicuramente concessa una attenuazione delle sanzioni previste dalla legge.

Ma si segnalano, altresì, l’obbligo per il condannato – e il dato è di non poco conto – di ripristinare lo stato dei luoghi, ove non irrimediabilmente compromessi, e soprattutto il raddoppio dei termini di prescrizione dei reati in questione che, fino ad oggi, restavano, di fatto, impuniti, anche alla luce di un sistema processuale lento, farraginoso e spesso incapace di dare risposte certe ed efficaci.

Se a ciò aggiungiamo anche le apposite misure in tema di confisca delle aree inquinate e di altre pene accessorie, oltre alla revisione della disciplina amministrativa delle persone giuridiche (enti) in caso di reati ambientali, ne ricaviamo un quadro complessivo certamente capace di incidere – ed è la speranza di noi tutti – in maniera più capillare su un fenomeno, quale quello dell’inquinamento e/o della alterazione dell’ecosistema, che negli ultimi decenni ha prodotto disastri incalcolabili, molti dei quali di matrice mafiosa (si pensi alle discariche incontrollate della “Terra dei Fuochi”), come tali incidenti pesantemente non solo sul sistema ambiente ma anche sulla qualità della vita dell’intera collettività.

È di tutta evidenza, che la novella legislativa ha una portata innovativa senza precedenti, con l’auspicio che possa davvero arginare se non neutralizzare alla radice, fatti e/o condotte illecite che per lungo tempo hanno contribuito ad alterare e ancor più a deturpare il nostro territorio.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne