Responsabilità medica: si cambia ancora

L’entrata in vigore del Disegno di legge Gelli (che porta la firma del responsabile Sanità del Partito Democratico, Federico Gelli) ridisegna una materia importante quanto estremamente delicata, già oggetto, peraltro, di  precedenti e non irrilevanti modifiche con la ormai superata legge Balduzzi del 2012.

La novella si pone come obiettivo quello di riformare profondamente il tema delle responsabilità, sia in ambito civile che penale, dei medici nei confronti del paziente.

Tanto al fine di migliorarne il rapporto di fiducia che, stando anche ai dati statistici, si è andato sempre più deteriorando, con l’ovvia conseguenza di un deciso incremento del contenzioso in materia, unito ai timori, sempre più fondati, da parte del professionista di essere un domani citato in giudizio dal paziente o dai suoi eredi.

Non a caso, in questi ultimi tempi, si sente sempre più di frequente parlare della cosiddetta Medicina Difensiva, consistente in tutte quelle condotte e/o accorgimenti posti in essere dagli addetti ai lavori (medici, infermieri etc.), per non incorrere in eventuali responsabilità.

Ecco, quindi, che la spasmodica ricerca da parte di questi ultimi, di cure alternative e spesso anche rischiose, pur di assicurare ad ogni costo la salute del paziente e allo stesso tempo di evitare una citazione in giudizio, ha indotto il legislatore ad intervenire nuovamente sulla materia, riscrivendola, di fatto, ed avendo di mira due obiettivi da raggiungere: garantire una maggiore tutela al sanitario e al contempo, assicurare una maggiore trasparenza nei confronti dei pazienti, anche sotto il profilo di uno snellimento procedurale per garantire le vittime e/o gli eredi delle pretese risarcitorie.

Tuttavia, come tutte le leggi, non sono mancate perplessità unite ad accesi dibattiti, soprattutto in ambito dottrinario; la stessa Corte di Cassazione ha cercato di porre rimedio ad evidenti profili di “incoerenza normativa” come introdotti dalla novella legislativa, con la valorizzazione delle cosiddette Linee Guida.

Tanto, perché la portata dell’intervento legislativo è subito apparsa poco chiara, a fronte del concorso di due condizioni che, di fatto, tendono ad escludersi reciprocamente: e cioè, la sussistenza di un profilo di colpa per il medico, nonostante la puntuale osservanza delle linee guida e buone pratiche accreditate. Orbene, la riforma da poco approvata neutralizza la previgente distinzione tra colpa grave e colpa lieve, lasciando immutata, invece, la individuazione dei destinatari della disciplina.

Il “cuore” della nuova legge, in pratica, è individuabile nel secondo comma dell’art. 590 sexies del codice penale, secondo il quale la punibilità del sanitario è esclusa laddove concorrano tre presupposti: 1) la realizzazione dell’evento a causa di imperizia del medico; 2) il rispetto delle raccomandazioni previste dalle linee guida come pubblicate ai sensi di legge; 3) l’adeguatezza delle stesse linee guida alle specificità del caso concreto.

Come spesso accade, l’aspetto teorico non va di pari passo con quello pratico: sotto quest’ultimo profilo, infatti, è facilmente rilevabile come la nuova disposizione normativa sia di difficile applicazione, atteso che il contemporaneo rispetto delle condizioni di cui ai punti 2) e 3), si palesa in compatibile con quella di cui al punto 1).

Inutile osservare, concludendo sul punto, come tale intervento riformatore abbia suscitato una pioggia di critiche e di malumori, soprattutto da parte di coloro- e sono evidentemente in tanti- che auspicavano la previsione di una disciplina ad hoc, in riferimento ad un settore come quello della responsabilità sanitaria, che non può e non merita di essere “liquidato” con semplici correttivi, spesso disancorati da un logica che tenga conto di tutte le peculiarità di una materia tanto complessa, quanto estremamente delicata.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata