Fare rete, fare impresa

Negli ultimi anni le imprese italiane, troppo spesso restie ad attuare compiuti processi aggregativi a causa di uno spiccato individualismo, hanno conosciuto una crescente propensione a creare sinergie per affrontare un mercato in crisi e dominato da una concorrenza agguerrita.

Al 1° ottobre 2014 risultano registrati 1.770 contratti di rete in cui sono coinvolte 9.129 imprese. Nei primi nove mesi del 2014 sono nate 793 reti d’imprese.

I dati forniti dall’Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano permettono di stilare una classifica regionale della propensione a creare reti di imprese. Raccolgono il 45% di queste realtà imprenditoriali la Lombardia con 2.019 imprese in rete, l’Emilia Romagna con 1.128 imprese e la Toscana con 982 imprese coinvolte.

Nel 55,5% dei casi si aggregano imprese appartenenti a diversi macrosettori, mentre nel 28,4% fanno riferimento allo stesso macrosettore, ma di comparti produttivi diversi. Nel 60% dei contratti di rete sono attive micro imprese insieme a imprese di un’altra classe dimensionale.

Sono inoltre 244 (il 13,8% del totale) i contratti green che si posizionano nell’ambito delle rinnovabili, del risparmio energetico, nel riciclo dei materiali, nella produzione di beni per servizi ambientali, ecc.

Nonostante le ottime performance di sviluppo, c’è da chiedersi se effettivamente le imprese di rete possano rappresentare un valore aggiunto per dare impulso alla crescita economica del Paese. Se si considerano infatti i risultati in termini di fatturato i segnali sono ancora deboli: nel biennio 2012- 2013 le imprese che erano già in rete nel 2011 hanno mostrato un calo del fatturato solo di poco inferiore a quello delle imprese non in rete (-3,6% vs -4,9%). Chiaramente i risultati dovranno essere valutati con uno sguardo di più lungo periodo.

Le imprese italiane stanno comunque manifestato l’esigenza di superare la propria cultura individualista, aggregandosi per reagire alla crisi che ha richiesto nuovi e più flessibili modelli di business.

I limiti strutturali delle imprese italiane, sempre più spesso troppo piccole per implementare innovazioni tecnologiche, disporre di competenze manageriali altamente specializzate e avere accesso ai mercati internazionali, potrebbero essere dunque superati attraverso l’organizzazione reticolare.

La rete consente alle realtà che ne fanno parte il superamento dei limiti dimensionali, pur non rinunciando alla propria autonomia e attivando circuiti di condivisione della conoscenza attraverso l’accesso a competenze esterne. La partecipazione ad una rete garantisce vantaggi in termini di rapidità di applicazione delle innovazioni, condivisione degli investimenti, frazionamento dei rischi ed elasticità dei costi.

A ben vedere, il passaggio da un modello organizzativo di tipo “molecolare” ad uno di tipo “reticolare” consente alle imprese del Made in Italy di creare valore aggiunto, attraverso l’adozione di reti di collaborazione a più alto contenuto di fattori immateriali.

Ad esempio, contro la “feroce” concorrenza asiatica – in molti casi basata su contraffazioni e bassi costi della manodopera per effetto di condizioni di lavoro disumane – occorre innovare in maniera repentina, facendo proprio il principio shumpeteriano di “distruzione creatrice”.

La partecipazione ad una rete consente, alle imprese che ne fanno parte, di accedere in modo più rapido e conveniente a competenze, risorse e conoscenze esterne, riuscendo così ad attivare economie di scala e di scopo che incidano positivamente sui risultati raggiungibili in termini di costo e qualità dell’attività svolta.

Nell’attuale contesto di mercato, caratterizzato da repentini cambiamenti tecnologici e organizzativi, le imprese devono dotarsi di set conoscitivi sempre nuovi, aggiornando quelli posseduti. A questo fine, diventa necessario l’inserimento in una rete che permetta loro di accedere alle conoscenze altrui rendendo allo stesso tempo disponibili le proprie. Si passa dunque dalla logica della “conservazione”, che consiste in una gelosa quanto sterile custodia del proprio know-how, alla logica della “condivisione”.

Secondo l’ Associazione italiana per le politiche industriali nei prossimi 6 anni, puntando sulle reti di imprese e sui fondi europei in fase di elaborazione, si potrebbero creare 880mila nuovi posti di lavoro.

In questa prospettiva, le reti possono diventare un imprescindibile strumento di policy atto a ridefinire il posizionamento strategico del Sistema Italia nell’economia globale.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata