Alla ricerca della “cittadinanza” perduta

L’importante progetto di “modernizzazione” dei servizi pubblici nazionali avviata nella seconda metà del 1993 da Sabino Cassese, Ministro della Funzione Pubblica dell’epoca fa tornare alla mente le parole di James Madison, uno dei padri della Costituzione americana, quando teorizzava che «un buon governo implica due cose: primo, la fedeltà allo scopo del governare, cioè la felicità della gente; secondo, la conoscenza degli strumenti con cui tale fine può essere raggiunto».

Quella della Carta dei Servizi Pubblici è stata infatti una esperienza veramente importante per tutto il Paese; emanata con Direttiva del 27 gennaio 1994, racchiudeva i princìpi sull’erogazione dei servizi pubblici.

La Carta, in linea con la tradizione anglosassone, delineava le linee politiche del progetto da lanciare, supportandole con argomentazioni teoriche e tecniche, nonché con una analisi di benchmarking rispetto alle migliori “pratiche” adottate nel mondo.

Nel suo spirito originario la Carta dei Servizi avrebbe dovuto, quindi, costituire uno strumento “centrale” per alimentare i processi di miglioramento continuo ed incrementale dei livelli qualitativi dei servizi pubblici nazionali, attivando un opportuno circuito virtuoso dopo aver assicurato l’efficacia della gestione; in questo progetto, ovviamente, un ruolo cruciale avrebbe dovuto essere assunto dal coinvolgimento diretto delle persone interessate – sia nel back office, sia nel front-line – ai processi di erogazione dei servizi pubblici.

La fine del mandato del Ministro Cassese – contestualmente alle dimissioni del Governo Ciampi – non ha consentito, purtroppo, che venisse assicurato il necessario “commitment”, in particolare nella fase di implementazione del progetto. Successivamente, la breve vita dei Governi nazionali ha comportato il succedersi piuttosto ravvicinato di nuovi ministri della Funzione Pubblica che, conseguentemente, ha impresso all’implementazione del progetto un andamento del tipo stop and go, con l’inserimento di inevitabili momenti di riflessione allo sviluppo del progetto stesso. In questo scenario, il percorso è risultato essere più faticoso del previsto e, sicuramente, ha richiesto energie di gran lunga maggiori rispetto a quelle preventivate. Durante queste “fasi di riflessione”, è sembrato che le Amministrazioni applicassero a se stesse il principio di Le Chatelier (sugli equilibri chimici): «Se si modifica un sistema in equilibrio, lo stesso reagisce per ripristinare il proprio equilibrio» (a prescindere che questo sia corretto o meno, giusto o meno).

È sembrato, cioè, che nelle Amministrazioni si fosse realizzata, silenziosamente, una forte azione tendente a recuperare l’originaria condizione di “equilibrio”, fatta di autoreferenzialità, comodità, privilegi, insindacabilità, asimmetria tra i diritti del cittadino/lavoratore e i diritti del cittadino/utente, inefficienze, e così via).

Certo, parlare oggi di “qualità” dei servizi pubblici sembra quasi sfogliare un testo di archeologia o visitare una necropoli; le priorità sono altre nell’epoca di concetti “esoterici” come lo “spread”, il “fiscal compact”, la “spending review”, l’efficientamento a prescindere, il “rapporto deficit/PIL”, Maastricht, la flessibilità del lavoro, e così via.

Per chi ha dedicato una vita alla Qualità resta il sogno di poter vivere in un Paese normale che abbia la podestà di decidere autonomamente gli standard minimi – qualitativi e quantitativi – dei servizi da offrire ai propri cittadini, del benessere da assicurare quotidianamente alle proprie comunità e del futuro da assicurare alle generazioni future.

Venti anni fa ci si confrontava scientificamente sull’esigenza di chiamare il cittadino non più “utente”, bensì “cliente”; ma nessuno avrebbe mai immaginato di poter arrivare alla situazione attuale nella quale si esiste solo in quanto si è “contribuente” e “consumatore”.

Ed è proprio riappropriarsi di quei principi lo sforzo che oggi deve guidarci per ridisegnare un percorso orientato sia al recupero della qualità dei servizi, sia per far recuperare la possibilità di applicare leggi ed esercitare diritti, senza intermediari.

La vera priorità rimane quella di lavorare coralmente per riuscire ad attivare meccanismi inversi per tornare ad essere cittadini, dismettendo progressivamente i panni di sudditi.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata