Riforme: il Quirinale suggerisce cautela

riforme

Il via libera definitivo della Camera al disegno di legge “La Buona scuola” fa ben sperare la maggioranza di governo, anche se sono stati 39 i deputati Pd, tra cui Bersani e Cuperlo, che non hanno partecipato al voto finale.

Hanno dato il proprio parere positivo anche quattro deputati fedelissimi di Denis Verdini, ex coordinatore nazionale del Pdl sempre più insofferente nei confronti del nuovo corso di Forza Italia. Questi voti potrebbero essere un chiaro segnale alla maggioranza del Partito democratico e a Palazzo Chigi. I verdiniani potrebbero garantire il “soccorso azzurro” durante l’esame della proposta di legge per la modifica della seconda parte e del Titolo V della Costituzione.

Ma ci sono anche altre ipotesi in merito ai nuovi possibili scenari. Il “Sì” del Movimento 5 stelle in Commissione Lavori Pubblici del Senato alla riforma della Rai, e il dialogo anche sulla riforma della Pa alla Camera, apre al coinvolgimento dei pentastellati nell’approvazione del ddl Renzi-Boschi con l’ipotesi del Senato elettivo.

Martedì prossimo inizierà la discussione generale in Commissione Affari costituzionali del Senato sulle riforme, fase che impegnerà i senatori per tre settimane: il termine per gli emendamenti scade infatti il 31 agosto. È in queste sedute che vengono ufficializzate le posizioni espresse sinora in dichiarazioni politiche. A fronte dei venticinque senatori della minoranza del Pd che il 2 luglio hanno chiesto di rispolverare il Senato elettivo, martedì scorso ha aperto al dialogo anche il capogruppo di Forza Italia, Paolo Romani, proprio sul senato elettivo, facendo capire di accettare anche il compromesso proposto da Gaetano Quagliariello: l’elettività sarebbe sancita non nel testo del ddl costituzionale – troppo complicato ritoccarlo su questo punto – bensì nella legge ordinaria con il sistema elettorale per i Consigli regionali. Il dialogo con FI renderebbe irrilevante la minaccia dei venticinque della minoranza Dem.

Ma la carta in più a cui si lavora è il possibile dialogo con M5S. Alcuni contatti informali hanno registrato un interesse dei senatori pentastellati a un Senato elettivo. A questo punto non solo il governo e la maggioranza può giocare la carta di quella che una volta era definita politica dei due forni, ma addirittura – ed è la speranza in casa Dem – può mirare ad una approvazione della riforma con una maggioranza più ambia di quella di governo. Tutti i partiti delle opposizioni per non rimaner tagliati fuori dal confronto potrebbero essere indotti a far parte del patto costituente. Ha alluso a questo la presidente della Commissione Anna Finocchiaro quando ha detto: “Mi permetto di sottolineare il principio del primato della politica, anche se è d’antan, perché se c’è un consenso ampio, allora si approvano le riforme anche in due settimane”.

Ovviamente, la strada del dialogo con le opposizioni si annuncia tortuosa ed accidentata. Sembra davvero molto difficile che i senatori vicini a Beppe Grillo possano avallare anche una sola virgola proposta da Renzi e Boschi. La collaborazione del M5S potrebbe risolversi nella richiesta di approvazione di emendamenti proposti dai pentastellati. Così come accaduto altre volte negli ultimi mesi di vita parlamentare.

I veri problemi potrebbero nascere all’interno del Pd. L’ex sindaco di Firenze, però, non sembra granché intenzionato a fare concessioni. “Il congresso è nel settembre 2017” e il governo va avanti fino al 2018, ribadisce nella riunione mattutina della segreteria convocata ieri, lasciando intendere che quella sarà la sede in cui si misureranno i rapporti di forza. Fino ad allora, il Pd resta concentrato “nel più grande sforzo di riforme strutturali della storia repubblicana”. Che nell’immediato si traduce in un’accelerazione alla riforma della Pubblica amministrazione per il via libera finale, anche al Senato, prima della pausa estiva e poi “un focus su fisco e riforme istituzionali” alla ripresa dopo le vacanze. Sul superamento del bicameralismo Renzi ha deciso di non forzare la mano prima di settembre alla luce di numeri troppo ballerini. E, a quanto si apprende da fonti parlamentari, un consiglio a procedere con cautela, al di là dei numeri, sarebbe arrivato anche dal Quirinale.

Domani l’Eurogruppo sarà chiamato a valutare il pacchetto di proposte avanzato dal governo greco nella tarda serata di ieri. Alex Tsipras ha intenzione di dare il via a un piano di risparmi e riduzione della spesa per 12 miliardi. La road map di Atene prevede per ora l’abolizione delle baby pensioni, con sanzioni per scoraggiarle. C’è poi l’aumento dell’Iva su ristoranti, alberghi e alimentari. Sul fronte del fisco, sale la tassazione dei profitti delle società dal 26% al 28%, viene introdotto un contributo di solidarietà e resta l’odiata tassa sugli immobili. L’ala sinistra di Syriza non sembra intenzionata a sostenere i progetti dell’esecutivo. Il governo ha finito per fare di più rispetto a quanto richiesto dalla Commissione europea. Da segnalare che alle 11 è prevista la convocazione del Consiglio dei ministri. All’ordine del giorno l’esame di leggi regionali e un’informativa del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padaon, sulla governance di Cassa Depositi e prestiti.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata