Rilanciamo il progetto di Giuseppe Garibaldi per un’Europa federale

L’Europa federale è l’obiettivo cui dobbiamo puntare: un autentico passo avanti nella storia dell’umanità. Per la prima volta, Stati sovrani nazionali (in gran parte) a forte differenza etnica e linguistica, seppur con valori comuni nella cultura e in politica, realizzeranno Istituzioni democratiche sovranazionali, offrendo un esempio di civiltà e di progresso a tutto il mondo. Mi complimento con l’Eurispes, che ha aperto il dibattito sulla riforma dell’Europa. Del resto, già il nostro Risorgimento aveva capito che la Federazione era l’unica strada da percorrere, pena incorrere in conflitti devastanti. Tutto, poi, puntualmente accaduto, con le due guerre mondiali e la perdita di importanza del continente su scala mondiale.

Non si insegna mai agli studenti, e non si ricorda mai nei manuali, che già nel 1867, a Ginevra, il meglio dell’intelligenza europea, da Victor Hugo a Fedor Dostoevskij, sotto la presidenza di tale Garibaldi Giuseppe, convocò le “assise democratiche europee”. Lo scopo era di imitare il modello federale adottato dagli Stati Uniti d’America e, nel ’48, dai cantoni svizzeri. Ovvero dar vita agli Stati Uniti d’Europa. Con la nostra rete “l’Università per l’Europa. Verso l’unione politica”, a cui collaborano docenti di Università anche non italiane, siamo andati dal Presidente della Repubblica, a chiedere che la formazione all’Europa diventi obbligatoria nelle scuole e nelle Università. Con qualunque Governo, questo deve essere un impegno per l’immediato futuro: ma come si fa ad essere cittadini europei e non saper nemmeno distinguere – come capita anche ai maggiori giornali ‒ fra Consiglio europeo, Consiglio Ue e Consiglio d’Europa (che non c’entra niente con la Ue)?

Non possiamo contare qualcosa, a Bruxelles, se la preparazione dell’uomo della strada è questa. E con la nostra Rete siamo andati anche a Bruxelles, nel novembre scorso, a ricordare ai membri del Parlamento europeo che la strada per gli Stati Uniti d’Europa era stata già tracciata dal nostro eroe nazionale. Quell’obiettivo, dunque, non è altro che il completamento del nostro Risorgimento, e l’Italia deve essere fra i protagonisti.
Prendersela con il “braccino corto” dei tedeschi non basta. In realtà, interesse nazionale italiano ed interesse europeo coincidono, come diceva già Altiero Spinelli. Le nostre migliori qualità nazionali saranno salvate proprio dall’Europa federale. O preferiamo invece ‒ soprattutto ora che il Grande Fratello d’Oltreatlantico cerca di dividerci ‒ diventare invece appendice, terra di conquista (e noi saremo i primi) dei poteri globalizzanti? Occorre anche riprendere il dialogo con quelle componenti della politica americana che lavoravano per un’intesa fra le due sponde dell’oceano, al fine di esercitare un benefico effetto su tutto il mondo.

Il “sì” o il “no” all’Europa sono determinanti per il nostro futuro. Lavoriamo su punti concreti, magari partendo dall’Eurozona, come suggeriva il titolo del convegno Eurispes della scorsa settimana. Sfruttiamo il dinamismo di Macron, per avviare – o meglio, esigere ‒ un circuito positivo fra aumento del bilancio dell’Unione e finanziamento delle ricerche, con relativi settori produttivi, che si occupano delle nuove risorse energetiche e dei nuovi settori del progresso scientifico-imprenditoriale. Così riusciremo anche a motivare i giovani, a dar loro generosi obiettivi di interesse generale, e magari anche a tenere le nostre società all’altezza delle sfide mondiali più importanti.
Vi sono poi questioni strategiche su cui ancora si conserva il silenzio più assoluto. Per esempio: chi ci dà la sicurezza che nessuno sia in grado di ricattarci, avendo in mano il bottone dell’intero sistema informatico, da cui dipende ormai ogni attimo della nostra vita di tutti i giorni? L’Europa deve metterci al riparo da una minaccia così assoluta, e il Parlamento europeo deve occuparsene al più presto. Un’Europa unita, attiva e solidale avrebbe un effetto positivo e pacificante anche con Asia ed Africa (orde di migranti annesse).

A proposito di Parlamento Europeo, l’istituzione “più democratica di tutte” che si dice di voler valorizzare: non si è mai discusso, fino ad oggi, della sentenza della Corte costituzionale tedesca sul Trattato di Lisbona, secondo la quale le maggioranze di questa Istituzione non corrispondono alla vera volontà dei cittadini europei, perché i paesi più piccoli si ritrovano un numero di deputati esageratamente gonfiato rispetto agli Stati grandi. La sentenza critica anche la Corte di Giustizia, in cui ci sono tanti giudici quanti i membri dell’Unione. In effetti, nella Corte suprema Usa sono solo nove, a vita, che tutti conoscono. E forse è più facile fidarsi di loro.
Critichiamo spesso i burocrati di Bruxelles, ma la realtà è che le attuali Istituzioni non sono abbastanza efficienti e legittimate. Il processo deve essere concluso. Diamo dunque ai cittadini tedeschi tutti i deputati che spettano loro. E in cambio, a parte i soldi, sarà più ragionevole esigere il completamento del processo di integrazione.

Nella sentenza della Corte di Karlsruhe si indica il progetto di Costituzione europea fatto approvare da Coudenhove-Kalergi nel 1951 come il più federale di tutti. Cominciamo a rispolverare anche quello. Prevede una Camera dei Rappresentanti pienamente rappresentativa e un Senato con caratteristiche importanti. Primo: gli Stati più grandi avranno più di due senatori per ciascuno, a differenza di com’è negli Usa, perché le disparità di dimensioni fra noi sono più grandi e perché così si viene incontro alle varie Catalogne o Lombardie (Sicilie?) che minacciano secessioni o pressappoco. Secondo: i senatori saranno espressione dei Parlamenti nazionali. Sia Usa che Svizzera sono partiti così: con senatori eletti dai Parlamenti degli Stati membri, per passare più tardi al voto popolare. Un percorso che l’Europa potrebbe imitare.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne