Russia e Cina nel Nord Africa, la ricetta della Win-Win Cooperation

È stato siglato a Pechino, lo scorso 12 maggio, un importante accordo per il rilancio della collaborazione strategica tra il leader cinese Xi Jimping e il sovrano marocchino Mohammed VI. Nei 15 memorandum contenuti nell’accordo viene siglata la collaborazione nel campo dell’industria e dell’energia, sino ad arrivare alla cooperazione nel settore del turismo e dell’educazione. L’intesa, oltre all’importanza per i suoi contenuti, sembrerebbe segnare una nuova e importante tappa nel processo di penetrazione di Russia e Cina nel Continente africano e più precisamente nel Nord Africa.

Solo lo scorso gennaio infatti, la China Harbour Engineering Company e la China State Construction Engineering Corporation hanno siglato con il Ministero dei trasporti algerino un accordo da 3,3 Bilioni di dollari per la costruzione di un nuovo porto mercantile nella zona di Cherchell, a circa 60 Km dalla capitale Algeri. Il nuovo scalo portuale, secondo le due compagnie cinesi, sarà operativo in 6 anni e sarà dotato di 23 banchine. Si stima che il nuovo hub sarà in grado di gestire traffico di 6.5 milioni di container all’anno.

Mentre già nel 2014 il direttore generale della compagnia nucleare governativa russa Rosatom, Sergey Kiriyenko, ed il ministro dell’energia algerino Youcef Yousfl avevano siglato un memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dell’energia nucleare. Il progetto dovrebbe portare alla costruzione della prima centrale nucleare in Algeria. L’accordo prevede, oltre all’individuazione di giacimenti di uranio, una collaborazione nel campo della ricerca per l’impiego delle tecnologie nucleari nei settori della medicina dell’agricoltura e della biologia, dotando così il paese delle infrastrutture e del know how necessario per rilanciare un comparto importante come quello energetico. Come recentemente affermato dal Ministro degli esteri russo Serghey Lavrov, in merito al progetto, in un’intervista al quotidiano L’Espression: “la cooperazione nel settore energetico è una componente importante del nostro commercio bilaterale e per creare legami economici”. Nel 2001 durante la visita del Presidente Abdelaziz Bouteflika a Mosca, il Presidente Vladimir Putin aveva annunciato una cooperazione di lungo termine con lo scopo di preparare l’Algeria alla “Post-oil Age” e tra i due leader venne firmata una Dichiarazione di Collaborazione strategica.

La strategia delle due potenze sembrerebbe dunque quella di assicurarsi risorse energetiche e la gestione, anche se parziale, di importanti asset nel Continente africano, in cambio di lavoro, know how e della costruzione di infrastrutture che potrebbero proiettare l’Africa verso una nuova era di sviluppo.

È questa la ricetta della win-win Cooperation, una cooperazione bilaterale affermata nella “Dichiarazione congiunta tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Cinese” già nel 2002, nella quale Russia e Cina auspicavano la nascita di un nuovo ordine mondiale all’insegna dell’uguaglianza e la leale cooperazione tra gli Stati.

Resta da chiedersi quale impatto avranno queste politiche di investimento e le nuove infrastrutture, soprattutto sul traffico di merci nel Mediterraneo, ma soprattutto quale sarà il ruolo dell’Italia in questo scenario.

Di recente è stato presentato dal governo cinese il progetto “One belt one Road” per la creazione della “Nuova via della Seta” all’interno del quale Venezia potrebbe ricoprire il ruolo di primo scalo commerciale per le merci provenienti dall’Asia e destinate ai paesi europei, data la sua proiezione geografica nel cuore d’Europa.

La nuova rotta Shanghai-Nord Adriatico accorcerebbe di ben 8 giorni la navigazione per le porta container che oggi sono costrette a spingersi fino ad Amburgo, Rotterdam o Anversa dove si trovano i maggiori hub portuali d’Europa.

Che la strategia delle potenze euroasiatiche possa realmente portare un futuro Win per il Mediterraneo?

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata