Santa Maria Antiqua: un viaggio nel tempo fra sparizioni e rinascite, rovine e restauri

Riapre con la mostra “Santa Maria Antiqua. Tra Roma e Bisanzio” dal 17 marzo fino all’11 settembre 2016, dopo oltre 30 anni di chiusura al pubblico, una chiesa unica nel patrimonio storico-artistico italiano.

Promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, con Electa, curata dalla prof.ssa Maria Andaloro, dalla prof.ssa Giulia Bordi e dall’arch. Giuseppe Morganti.

Una chiesa che viaggia attraverso il tempo e la storia.

Costruita sfruttando i vasti ambienti architettonici, che costituiscono l’ampliamento della domus tiberiana realizzati da Caligola e successivamente rifatti dall’imperatore Domiziano (81-96 d.C.), l’ambiente, che già si adattava alla funzione, viene riatto trasformando lo spazioso quadriportico in tre navate, con in fondo un presbiterio, mentre l’abside fu scavata nello spessore del muro solo in un secondo tempo.

Consacrata nel VI secolo d.C., vede al suo interno l’evolversi di diversi cicli pittorici legati a 5 papi, fino all’abbandono nell’anno 847 a causa di un terremoto.

Il primo ciclo decorativo, riscontrabile nel presbiterio ed in molte aree della navata centrale, è legato a Papa Martino I (649-653).

Papa Giovanni VII (705-707) fa decorare nuovamente il presbiterio, la Cappella dei Santi Medici (Cosma e Damiano) e inserisce scene dell’Antico Testamento sui sedili del basso coro, ma soprattutto la eleva a basilica nonché Cappella Palatina, mossa politicamente astuta, in quanto prende possesso di luoghi che erano identificati con il potere.

La cappella di Teodoto è del periodo di papa Zaccaria (741-752), che prese i primi contatti con la corte dei Franchi, preludio del futuro distacco dall’impero bizantino.

Papa Paolo I (757-767) ordinò le ultime decorazioni dell’abside, nonché gli estesi ciclo pittorici del Vecchio e Nuovo Testamento, che decorano le navate laterali.

Gli ultimi interventi pittorici risalgono al pontificato di Adriano I (772-795).

Poi il terremoto. Siamo nell’anno 847, e dei crolli all’interno dell’edificio portano all’abbandono ed alla rifondazione della chiesa vicino al tempio di Venere e Roma, conosciuta come Santa Maria Nova.

Da questo momento la chiesa è dimenticata, il buio cala su di essa.

E’ nel 1900 che l’archeologo Giacomo Boni riesce finalmente ad individuarne l’esatta localizzazione, grazie a degli acquerelli di Valesio, disegnati in occasione dell’occasionale ritrovamento dell’abside nel 1702.

Boni demolisce la chiesa barocca di Santa Maria Liberatrice (non sappiamo oggi se avrebbe avuto questa possibilità) e ritrova l’antica chiesa, ricostruisce muri, volte a botte, crea un tetto a capriate, stacca una piccola superficie di brani di affreschi e restaura gli affreschi.

La successiva campagna di restauri parte dagli anni ’80, che interessando anche la parte strutturale, porta alla chiusura dell’ambiente, motivo per il quale la maggior parte delle persone conosce Santa Maria Antiqua solo grazie ai libri di storia dell’arte.

Dobbiamo aspettare fino al 2001, quando grazie a finanziamenti statali e ad un cofinanziamento del World Monuments Fund, si apre il progetto di conservazione e valorizzazione “Santa Maria Antiqua”, sviluppato in diagnosi, consolidamento di dipinti murali ed intonaci non dipinti, restauro della Cappella dei Santi Medici, della Cappella di Teotoro, delle rimanenti superfici dipinte ed architetture, interventi pavimentali e su sarcofagi.

Per una persona che, come me, entra per la prima volta in questa chiesa, ogni angolo è una scoperta.

Maestosa appare per prima la monumentale Imago Antiqua, più nota come Icona di Santa Francesca Romana, una odigitria dexiokratousa, probabilmente la più antica di Roma, di VI, se non addirittura V secolo, dall’aspetto forse un po’ buffo poiché sovrapposizione di lacerti dell’icona originale, salvati dal terremoto ed incollati su una nuova tavola di epoca tardo cinquecentesca, restaurata negli anni ’50 da Pico Cellini.

Questa è uno dei prestiti più illustri alla mostra, un temporaneo ritorno a “casa” dopo dodici secoli.

L’apparato decorativo è unico nel suo genere, sviluppato in diversi momenti e sovrapposizioni, visibile soprattutto sulla parete denominata “palinsesto”, alla destra dell’abside, con la stratigrafia più complessa di tutto l’ambiente: sette strati di cui quattro dipinti ed uno con tracce di colore.

Ad aiutare il visitatore che abbia difficoltà nel comprenderla, rendendola più leggibile, la tecnologia digitale è intervenuta con l’innovativo light mapping, che isola i diversi strati, mentre il video mapping, utilizzato per la prima volta al Foro Romano, restituisce, in maniera immersiva, le parti mancanti dell’apparato decorativo delle due cappelle ai lati del presbiterio.

Inoltre, un percorso multimediale guida attraverso la storia dell’edificio e delle sue pitture.

Allestiti, per la mostra, anche ritratti scolpiti dei regnanti dell’epoca di fondazione della chiesa, e quattro mosaici staccati che decoravano nell’antica San Pietro l’oratorio di papa Giovanni VII.

In occasione della mostra, l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro ha curato il restauro del mosaico della Vergine con Bambino, San Giuseppe ed un angelo, custodito nella sagrestia di S. Maria in Cosmedin, fortemente voluto dai curatori della mostra, dalla Sovrintendenza e realizzato grazie al contributo di Electa.

Prendete il vostro tempo, entrate e respirate la meraviglia dell’antico a pieni polmoni.

 

(La foto in home page e quelle successive sono di Gaetano Alfano )

antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

antiqua

Antiqua

 

(Foto successiva di Angelo Rubino copyright ISCR MiBACT 2016)

Antiqua

(Le foto successive sono di Alessandra Argentino)

Antiqua

AntiquaProf. Francesco Prosperetti, Soprintendente Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma

AntiquaProf.ssa Maria Andaloro

AntiquaProf.ssa Giulia Bordi

AntiquaArch. Giuseppe Morganti

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

Antiqua

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata