Sardegna: la crescita del territorio passa
per la politica e la ricerca

Sardegna

 

A colloquio con Gerolamo Balata, Direttore della sede regionale dell’Eurispes in Sardegna, idee e progetti per il territorio.

La tre giorni di Tempio ha rappresentato l’atto fondativo della sede regione Eurispes Sardegna. Quale messaggio arriva al Paese dalle giornate di tempio?

Si è trattato di  un momento importante per l’Isola e non solo per la città di Tempio, in termini di crescita culturale e di maturazione collettiva. La nostra ambizione, in coerenza con la stessa mission dell’Eurispes, è quella di stimolare il confronto politico sui grandi temi del nostro tempo. Mettere sul tavolo l’analisi di concetti complessi, come sono Paura, Culture, Sviluppo, Futuro, significa squadernare l’attualità in tutte le sue sfaccettature e contraddizioni. Altro aspetto cruciale per noi è quello di avviare un approfondimento sui progetti di crescita per dare alla Sardegna e ai giovani quella speranza che sembrava smarrita dopo anni di crisi. Stimolare il confronto politico sarà decisivo per dare concretezza alle tante idee messe in campo, in questa sorta di “Stati Generali” dell’Istituto.

La politica, cui Lei faceva riferimento, appare permeabile ai temi del cambiamento?

Non ha alternative il ceto politico se non vuole definitivamente perdere il rapporto con l’elettorato sempre più scettico e lontano. Noi faremo la nostra parte sollecitando gli organi regionali ad attivare un processo di programmazione, serio e articolato capace di valorizzare le tante eccellenze di cui è ricca la Gallura.

Nel dibattito è emersa la dimensione etica della ricerca sociale che deve porsi al servizio … di che cosa esattamente?

Innanzi tutto dello sviluppo. Senza timori i ricercatori devono sollevare e affrontare le questioni spinose, con rigore scientifico e metodo. Non ci interessa navigare a vista nutrendoci della superficialità che purtroppo caratterizza molto spesso il dibattito pubblico. Vogliamo porre l’asticella più in alto, sulla scorta di quel rigore che ha caratterizzato trent’anni di sortia dell’Eurispes. Responsabilità significa questo nella nostra ottica: fare il nostro dovere con scrupolo, tenere gli occhi aperti sul territorio, sollecitare costantemente le istituzioni e i poteri locali ad agire nell’interesse collettivo.

La Sardegna che posizione occupa oggi nel contesto di un’Italia che sta tentando di imboccare la strada della ripresa?

Quest’isola può giocare un ruolo nella dinamica della crescita. Ma nulla può essere improvvisato. Sono tanti i poli di eccellenza su cui lavorare: dall’agroalimentare, al turismo, all’ambiente. Nella Gallura vivono settantacinque etnie diverse, dico questo solo per dare l’idea della ricchezza antropologica di questo territorio. Una recente ricerca che abbiamo commissionato e che presenteremo entro la fine dell’anno fa emergere come gli italiani conoscano molto poco questa terra. Si tratta di una lacuna grave, che dobbiamo colmare con impegno, professionalità e metodo.

Che cosa l’ha maggiormente colpita della riflessione proposta da Gian Carlo Caselli nella Lectio Magistralis che ha aperto i lavori ?

Il procuratore ha dato una lettura corretta di alcune fenomenologie sociali che non possono essere trascurate. A partire dalla crisi della politica che ha fatto “per viltade il gran rifiuto”. Abdicare al proprio ruolo costringendo di fatto altri poteri a riempire lo spazio vacante è stato un errore grave, che ha rischiato di incrinare la tenuta democratica. Ripartire da una consapevolezza nuova dei propri compiti, nel rispetto del dettato costituzionale e nella cultura del confronto sarà determinante se vogliamo realmente continuare a dire la nostra in un mondo globale che non è disposto ad aspettare i nostri ritardi e le nostre incertezze.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata